Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

NANOplastics Toxicity Evaluation and Risk (management) in teRrestrial Agro-Ecosystems (NanoTERRAE)

Progetto
La plastica è uno dei principali stressors di origine antropica che colpiscono gli ecosistemi. Microplastiche e più recentemente nanoplastiche (NP) sono state segnalate in diversi ambienti, dalle acque superficiali ai terreni agricoli, fino alle regioni polari. La loro dispersione, ubiquitaria e in crescente aumento, ha suscitato una crescente preoccupazione a causa del loro potenziale impatto sul biota e sulla salute umana. Rispetto alle particelle di plastica più grandi, le NP hanno un'elevata reattività superficiale e interagiscono facilmente con i sistemi biologici, attraversano le barriere cellulari e generano tossicità. Al momento sono disponibili pochi dati sulla tossicità delle NP sugli organismi del suolo, nonostante prove di laboratorio dimostrino come questi siano probabilmente esposti alle NP a causa della degradazione di particelle più grandi. Le principali critiche a questi dati sono legate alla loro scarsa rilevanza ambientale, in quanto sono stati condotti principalmente come brevi incubazioni, valutando una singola classe di polimeri (ad esempio polistirene) come NP modello a concentrazioni da uno a diversi ordini di grandezza superiori a quelle ambientali, limitando così l’estrapolazione e il confronto tra gli studi. Il progetto NanoTERRAE mira a sviluppare strumenti efficaci basati su evidenze scientifiche per la valutazione del rischio ambientale delle NP negli agroecosistemi. Verranno affrontati quattro obiettivi principali: (i) Valutare la tossicità di NP "modello" per mimare l'esposizione ambientale su specie rappresentative della comunità del suolo; (ii) Caratterizzare le principali caratteristiche che determinano l’assorbimento, la traslocazione e l'escrezione delle NP, con riferimento al loro potenziale bioaccumulo in tessuti ed organi; (iii) Determinare gli effetti delle NP modello sugli organismi del suolo in un quadro di gestione del rischio ambientale; (iv) Garantire la tempestiva diffusione dei risultati e l'accessibilità dei dati attraverso l'approccio "open-science". Proponiamo di condurre test di ecotossicità cronica in vivo utilizzando due specie modello rappresentative delle comunità del suolo: il lombrico Eisenia fetida e il collembolo Folsomia candida. Gli organismi saranno esposti a diverse NP modello in termini di dimensioni e polimeri e a concentrazioni di rilevanza ambientale, nonché a miscele, per rappresentare l'eterogeneità delle NP presenti nei suoli agricoli. In determinati time-points, verranno quantificati gli effetti delle NP sulla sopravvivenza, la crescita, la riproduzione e il comportamento degli organismi modello, nonché diversi biomarcatori al fine di determinare potenziali alterazioni fisiologiche e stimare le ripercussioni a livello ecologico più elevato. Parallelamente, valuteremo possibili siti di accumulo, rintracciando NP marcate all’interno dei tessuti e degli organi degli organismi. I dati ottenuti verranno utilizzati per stimare i livelli di sicurezza e il rischio delle NP negli agroecosistemi colmando queste lacune di conoscenza, al fine di fornire strumenti utili alla comunità regolatoria a livello nazionale e internazionale. I risultati di NanoTERRAE avranno un impatto sulla comunità scientifica e sul pubblico, promuovendo misure basate sull'evidenza scientifica per monitorare e gestire la contaminazione da NP negli agroecosistemi in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

BERGAMI Elisa   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze della Vita   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

119.768€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (7)


LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2024)

LS8_14 - Ecophysiology, from organisms to ecosystems - (2024)

LS9_12 - Ecotoxicology, biohazards and biosafety - (2024)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 15: Life on land

Goal 6: Clean water and sanitation

Settore BIOS-05/A - Ecologia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2