Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Maschile e femminile nella salute: perché parlare di Medicina di Genere.

Public Engagement
Il programma ha previsto, dopo la fase di registrazione, il saluto del prof. Riccardo Ferretti, Prorettore della sede reggiana di Unimore. L’apertura dei lavori è stata affidata alla prof.ssa Daniela Mecugni, Presidente del corso di laurea di Infermieristica di Reggio Emilia; sono seguiti gli interventi della dott.ssa Fulvia Signani, psicologa, vice direttrice Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere dell’ Università degli Studi di Ferrara, Perché parlare di Medicina di Genere; della prof.ssa Maria Grazia Modena, professore ordinario di Cardiologia di Unimore, L’infarto dell’uomo e gli infarti della donna; della prof.ssa Erica Villa, direttore della Scuola di Specialità in Gastroenterologia di Unimore, Differenze di genere nelle malattie del fegato..
Sede dell’iniziativa:
Palazzo Dossetti Viale Allegri, 9 – Reggio Emilia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 29, 2019
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L’iniziativa intende far conoscere come le profonde differenze fra uomo e donna influiscono nella modalità di insorgenza delle malattie, nella risposta ai farmaci, nella gestione della salute e, più in generale, nell'erogazione delle cure mediche, dell’assistenza e nell'organizzazione dei servizi sanitari.

Tipo

Iniziative di tutela della salute

Strutture collegate (2)

Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa (Coordinatore/Organizzatore)
Dipartimento di Comunicazione ed Economia (Partecipante)

Competenze

Settori (2)


Goal 3: Good health and well-being

Goal 5: Gender equality

Afferenze

Referenti

MECUGNI Daniela (Organizzatore)

Partecipanti (3)

FERRETTI Riccardo (Altro)
MODENA Maria Grazia (Relatore)
VILLA Erica (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0