Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni
Persona
segnaposto immagine

Gianfrancesco Eduardo

Professore Ordinario
Dipartimento di Giurisprudenza
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO

Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
  • Contatti
  •  eduardo.gianfrancesco@unimore.it
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

Gianfrancesco_Eduardo_it_10745.pdf

Curriculum Vitae

Prof. Eduardo Gianfrancesco
E-mail:eduardo.gianfrancesco@unimore.it




- Nato a Roma il 2 agosto 1966.

- Diplomato presso il Liceo classico "Villa Sora", in Frascati (Roma), nel 1985, con la votazione di 60/60.

- Laureato in Giurisprudenza presso la II Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" il 30 ottobre 1990, con tesi in Diritto regionale e degli Enti locali (relatore Prof. A. D'Atena, correlatore Prof. P.F. Grossi) che ha ottenuto la votazione di 110/110 e la lode accademica.



Curriculum accademico


- Ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare “Istituzioni di Diritto pubblico” (IUS/09), presso il Dipartimento di Diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata", a partire dal 4 novembre 1996.

- Ricercatore confermato a partire dal 4 novembre 1999.

- Professore a contratto per la materia “Principi di Diritto costituzionale” nel corso di Diploma Universitario in Consulente del Lavoro, istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università L.U.M.S.A. in Roma, negli anni accademici 1998-1999, 1999-2000 e 2000-2001.
Negli anni accademici 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004 professore a contratto per la materia "Istituzioni di Diritto pubblico" nei corsi di laurea Consulente del Lavoro e Operatore della Pubblica Amministrazione, istituiti presso la predetta Facoltà di Giurisprudenza dell'Università L.U.M.S.A. in Roma (classe "Scienze dei Servizi giuridici").
Negli anni accademici 2004-2005 e 2005-2006, professore a contratto per la materia “Istituzioni di Diritto pubblico” nel corso di laurea in Scienze giuridiche (curriculum “Scienze giuridiche e del lavoro”) e nell’anno accademico 2005-2006 anche nel corso di laurea in Scienze dell’amministrazione, istituiti presso la predetta Facoltà di Giurisprudenza dell'Università L.U.M.S.A. in Roma.
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, professore a contratto per la materia “Diritto costituzionale”, nel corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza.

- Docente per la materia “Diritto pubblico interno ed internazionale” nell’89° corso di formazione per Vice-Commissari della Polizia di Stato presso l’Istituto Superiore di Polizia in Roma nel periodo 1° febbraio – 1° novembre 1999.

- Ha tenuto per affidamento la materia "Diritto pubblico dell'Economia" nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce (ora Università del Salento), per l'anno accademico 1999-2000.

- Professore supplente per la materia "Diritto pubblico dell'Economia" nella Scuola di Specializzazione di Diritto amministrativo e Scienze dell'Amministrazione della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo, per gli anni accademici 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007 e per la materia “Giustizia costituzionale” per gli anni accademici 2007-2008 e 2008-2009.

- Idoneo nella procedura di valutazione comparativa per un posto per professore associato, per il settore scientifico-disciplinare N08X (Diritto costituzionale), bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo (II sessione 2000).

- Professore associato di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo a partire dal 1° novembre 2001. Confermato nel ruolo con d.r. n. 205 del 26 aprile 2006.

- Idoneo nella procedura di valutazione comparativa per un posto per professore ordinario, per il settore scientifico-disciplinare Ius08 (Diritto costituzionale), bandito dalla Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino (IV sessione 2002).

- Chiamato, quale professore di prima fascia, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo in data 11 dicembre 2003.

- Professore straordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo a partire dal 1° febbraio 2005 (d.r. n. 52 del 10 gennaio 2005).
Presso la medesima Facoltà ha tenuto l'insegnamento delle discipline di “Diritto costituzionale” e "Diritto parlamentare".

- Professore ordinario, per il settore scientifico disciplinare Ius08 (Diritto costituzionale) a partire dal 1° febbraio 2008 (d.r. n. 431 del 4 settembre 2008).

- Chiamato, quale professore di prima fascia, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi L.U.M.S.A. di Roma in data 7 luglio 2008.

- Professore ordinario di Diritto costituzionale, nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi L.U.M.S.A. di Roma a partire dal 1° novembre 2008 (d.r. n. 433 del 23 luglio 2008) dove ha svolto la propria attività didattica e di ricerca nella sede di Roma.
Nella medesima Facoltà di Giurisprudenza, sede di Roma, ha tenuto, dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2011-2012, i corsi di Istituzioni di diritto pubblico nei corsi di laurea triennali di Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione e Scienze politiche, sociali ed internazionali. Nello stesso periodo ha tenuto inoltre per supplenza il corso di Istituzioni di diritto pubblico nel corso di laurea in Economia aziendale e bancaria. Nell’a.a. 2013/2014 ha tenuto, in regime di contitolarità, il corso di Istituzioni di diritto pubblico nel corso di laurea in Scienze del servizio sociale e del non profit. Dall’a.a. 2012/2013 sino all’a.a. 2016/2017 ha tenuto gli insegnamenti di Diritto costituzionale (in condivisione con il prof. Guido Letta) e Diritto regionale nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG01) presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Roma.
Nell’a.a. 2017/2018 ha tenuto gli insegnamenti di Diritto costituzionale e Diritto regionale nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG01) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne di Roma.
Negli a.a. 2018/2019 e 2019/2020 ha tenuto gli insegnamenti di Diritto costituzionale nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG01) ed Istituzioni di Diritto pubblico nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio sociale e del non profit (L39) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne di Roma.

Dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2011/2012 è stato docente di Diritto costituzionale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della LUMSA (sede di Palermo).

- Dal 1° novembre 2008 all’a.a. 2011/2012 è stato Presidente del Corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione presso la Facoltà di Giurisprudenza (d.r. n. 475 del 19 dicembre 2008).

- Dal 2 aprile 2009 al maggio 2013 è stato inquadrato nel settore-scientifico disciplinare IUS09 quale professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico (d.r. n. 507 del 2 aprile 2009).

- E’ stato Direttore del Centro Studi Dipartimentali di Scienze Giuridiche presso la sede LUMSA di Palermo.

- E’ stato Direttore scientifico del Master di II livello in Diritto e Gestione dei Servizi Pubblici istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Roma).

- Nel quadriennio 2009-2013 è stato componente del Comitato direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali istituita presso la LUMSA (Roma e Palermo) nonché Direttore della suddetta Scuola.

- Da giugno 2010 a settembre 2012 è stato componente del Comitato scientifico della Collana della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA.

- Nell’anno 2010 ha fatto parte della Commissione di Ateneo per la riforma dello Statuto della LUMSA.

- Dal 16 maggio 2013 al 12 ottobre 2020 è stato inquadrato nel settore-scientifico disciplinare IUS08 quale professore ordinario di Diritto costituzionale (d.r. n. 1157 del 16 maggio 2013)

- Nel 2014 ha fatto parte del Gruppo di lavoro per la revisione dello Statuto della Lumsa (Lettera del Rettore. prot. n. 69379 del 26 febbraio 2014).

- Dal 24 aprile 2014 al 2018 ha fatto parte del Centro di Ateneo per la Ricerca e l’Internazionalizzazione (CARI) della Lumsa (d.r. n. 1280 del 24 aprile 2014).

- Dal 29 settembre 2015 al 31 ottobre 2017 è stato Referente di Dipartimento per l’Assicurazione della Qualità della ricerca per il Dipartimento di Giurisprudenza di Roma della Lumsa.

- Da febbraio 2016 al 1° giugno 2020 è stato coordinatore del Gruppo di Ricerca La tutela integrata dei diritti alla prova delle sfide globali: tendenze evolutive e sfide ricostruttive, costituito presso l’Università Lumsa.

- Dal 4 dicembre 2017 al 1° giugno 2020 è stato Referente di Dipartimento per la Terza Missione per il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne della Lumsa.

- E’ stato componente del Comitato scientifico del Master universitario di II livello Public Affairs, Lobbying e Relazioni Istituzionali, istituito presso l’Università LUMSA per l’a.a. 2018/2019.

Negli a.a. 2017/2018, 2018/19, 2019/2020 e 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 è stato docente presso il Master in Management e Politiche delle Amministrazioni Pubbliche della School of Government della Luiss “Guido Carli” di Roma

Dal 1° giugno 2020 è in servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Nell’a.a. 2020/2021 ha tenuto nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza gli insegnamenti di Diritto amministrativo II, Diritto Pubblico ed, in contitolarità, l’insegnamento di Diritto pubblico presso l’Accademia dell’Esercito di Modena.
Nell’a.a. 2021/2022 ha tenuto nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza gli insegnamenti di Diritto amministrativo II e Diritto Pubblico delle Authorities.
Nell’a.a. 2022/2023 tiene nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza gli insegnamenti di Diritto amministrativo II (in contitolarità con il prof. Dario Bevilacqua) e Diritto pubblico delle Authorities. Tiene inoltre il corso di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Accademia dell’Esercito di Modena, corso di laurea in Scienze Strategiche
Nell’a.a. 2023/2024 terrà nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza l’insegnamento Diritto pubblico delle Authorities. Terrà inoltre due distinti corsi di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Accademia dell’Esercito di Modena, corso di laurea in Scienze Strategiche e corso di laurea in Giurisprudenza per allievi Ufficiali Carabinieri e Corpo di Commissariato




Dal 13 ottobre 2020 è inquadrato come Professore ordinario nel Settore scientifico disciplinare IUS/09 (Istituzioni di Diritto Pubblico) (s.c. 12/C1 – Diritto costituzionale – MSC 12/C Diritto costituzionale ed ecclesiastico).

Dal 2021 fa parte della Commissione elettorale di Ateneo. Da aprile 2021 a gennaio 2022 è stato delegato per la Ricerca dal Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. Da gennaio 2022 è coordinatore del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Fa parte, inoltre, del Comitato editoriale della Collana del Dipartimento di Giurisprudenza.



Altri incarichi accademici e di ricerca:

Partecipazione ad Istituzioni di ricerca

Da dicembre 2010 ha fatto parte del Comitato scientifico ed organizzativo del Centro studi e ricerche di diritto parlamentare dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Dal novembre 2011 è Associato dell'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (Issirfa) "Massimo Severo Giannini" del CNR. Dall’anno 2017 è Associato con incarico di collaborazione del predetto Istituto. Tale qualifica è stata annualmente rinnovata, da ultimo con provvedimento del Direttore dell’Issirfa per l’anno 2023/gennaio 2024.
Per il periodo 1 febbraio 2023 -31 gennaio 2024 l’attività di ricerca ha ad oggetto il progetto Issirfa: “Innovazione”.

Fa parte del Comitato scientifico del Centro di Studi sul Parlamento della Luiss Guido Carli di Roma.



Partecipazione a Gruppi di ricerca

Da febbraio 2016 al 1° giugno 2020 è stato coordinatore del Gruppo di Ricerca La tutela integrata dei diritti alla prova delle sfide globali: tendenze evolutive e sfide ricostruttive, costituito presso l’Università Lumsa. Dal 1° giugno 2020 è componente di tale Gruppo.

Dal 2019 fa parte del Gruppo di Ricerca L’applicazione della Shari’a nella risoluzione delle controversie tra musulmani in Occidente, costituito presso l’Università Lumsa e coordinato dal prof. Angelo Rinella.

Dal 2019 fa parte del team di ricerca su Tecniche di tutela del lavoro autonomo, imprenditoriale e non imprenditoriale (coord. Prof. Andrea Pilati), costituito all’interno del progetto di eccellenza Diritto, cambiamenti e tecnologie, del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona.



Partecipazione ad associazioni scientifiche

Dall’ottobre 2005 è socio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti

E’ inoltre socio delle seguenti Associazioni scientifiche:

ASTRID.

Associazione Gruppo di Pisa,

Devolution Club

Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo.



Partecipazione a dottorati di ricerca e corsi di alta formazione:

Dall’anno 2002 al 22 febbraio 2011 ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo istituito presso l’Università degli Studi di Teramo (sede consorziata: Università di Erfurt (Repubblica Federale Tedesca).
Dal 28 novembre 2005 al 22 febbraio 2011 è stato Coordinatore del collegio dei docenti del suddetto dottorato.

Dal 2006 al 2008 ha fatto parte del Comitato scientifico della Summer School in European Public Law organizzata dalle Università di Teramo e di Erfurt e che si è svolta annualmente presso il Centro italo-tedesco di Villa Vigoni in Menaggio (Como).

Dall’anno 2008 all’anno 2012 ha fatto parte dei collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Tutela dei diritti fondamentali – Diritto pubblico italiano ed europeo istituito dell’Università degli Studi di Teramo.

Dall’anno 2012 sino a conclusione dell’attività del Dottorato ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Scienze giuridiche, politiche internazionali e della comunicazione. Norme, istituzioni e linguaggi dell’Università di Teramo.

Dall’anno 2008 sino a conclusione dell’attività del Dottorato ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze della regolazione istituito presso l’Università LUMSA di Roma.

Dall’anno 2010 all’anno 2013 ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale italiano ed europeo dell’Università di Verona. Dall’anno 2013 all’anno 2016 ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche europee ed internazionali della predetta Università.

Dall’anno 2017 all’anno 2021 ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca dell’Università di Palermo Pluralismi giuridici. Prospettive antiche e attuali – internazionale.

Dall’anno 2021 (37° ciclo) fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.


Partecipazione a riviste e collane editoriali


Dal 1998 al 2005 ha fatto parte del Comitato di Redazione della Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ha fatto parte del Comitato di Direzione della rivista Teoria del Diritto e dello Stato.

Ha svolto e svolge le funzioni di Revisore dei contributi scientifici per le riviste Diritto e Società, Diritto ecclesiastico, Federalismi.it; Nuove autonomie, Rivista Aic, Osservatorio Aic, Osservatorio sulle Fonti, Rivista del Gruppo di Pisa, Rassegna di Diritto Pubblico Europeo, Studi Parlamentari e di Politica costituzionale, SoG WP Luiss Guido Carli nonché per le collane di studi Sovranità, Federalismo, Diritti; Per una koinè costituzionale; Nuovi Studi di Diritto Pubblico Estero e Comparato. Collana del Devolution Club.

Dal 2013 è componente del Consiglio scientifico e di direzione della Rivista Italian Papers on Federalism.

Dal 2015 fa parte del Comitato scientifico della rivista on-line Diritti regionali.

Fa parte della Redazione Roma “Lumsa” della Rivista Diritto Pubblico Comparato ed Europeo

Dal 2017 al luglio 2022 è stato Coordinatore del Gruppo dedicato alla Regione Lazio della Sezione Osservatorio della Rivista Le Regioni.

Dal 2021 fa parte del Comitato editoriale della Collana di Dipartimento del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Dal 2021 è componente del Comitato scientifico della Rivista “Giurisprudenza costituzionale”.

Dal 2022 è componente del Comitato scientifico della Rivista “Diritto e Società.

Altre attività rilevanti

E’ stato componente dell'Osservatorio metropolitano su Roma Capitale federale, istituito dalla Provincia di Roma nell’anno 2002.

Nel 2012 ha svolto le funzioni di Revisore "peer" nella valutazione di prodotti di ricerca conferiti alla VQR 2004-2010.

Negli anni 2012-2013 ha svolto le funzioni di Revisore di progetti di ricerca presentati nell’ambito dei programmi Prin 2012 e Futuro in Ricerca 2013.

Negli anni 2012-2014 ha fatto parte del gruppo di esperti incaricati di elaborare proposte di riforma del regolamento interno del Consiglio regionale del Veneto nell’ambito della convenzione tra Segreteria generale del Consiglio regionale del Veneto e Centro Studi sul Parlamento (CESP) dell’Università LUISS Guido Carli.

Nel 2016 ha svolto le funzioni di Revisore "peer" nella valutazione di prodotti di ricerca conferiti alla VQR 2011-2014.

Nel 2018 ha svolto le funzioni di Revisore nella valutazione dei progetti di ricerca Prin 2017.

Nel 2018 ha svolto le funzioni di Revisore nella valutazione di un progetto di ricerca dell’Università di Udine.

Nel 2019 ha svolto le funzioni di Revisore nella valutazione di un progetto di ricerca dell’Università di Verona.

Nel 2021 ha svolto le funzioni di Revisore nella valutazione dei progetti di ricerca Prin 2020 e della VQR 2015-2019.


Incarichi pubblici:


- Dal 1° gennaio 1992 al 4 novembre 1999 - in base ad apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di nomina ad "Esperto in materia di organizzazione dei servizi pubblici essenziali interessati dal conflitto" - ha collaborato con la Commissione di Garanzia per l'Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali.

- Componente della Commissione esaminatrice per il concorso a 158 posti di Vice commissario in prova della Polizia di Stato, indetto con d.m. 10 settembre 1997.

- Componente, nell’anno 1999, della commissione giudicatrice della selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione alla ricerca presso il Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Roma “Tor Vergata” – area scientifica N09X (decreto rettorale di nomina dell’8 giugno 1999).

- Dal 5 novembre 1999 al 4 novembre 2000 è stato distaccato presso la Corte costituzionale in qualità di “Assistente di studio” del Giudice costituzionale Avv. Massimo Vari.

- Componente della commissione giudicatrice per la procedura di valutazione ad un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare N09X – Istituzioni di diritto pubblico, presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” (decreto rettorale di nomina del 26 luglio 2001, pubblicato sulla G.U. n. 61 del 3 agosto 2001).

- Dal 1° novembre 2001 e per tutta la XIV Legislatura è stato consulente giuridico del Gruppo parlamentare "Margherita - DL - L'Ulivo" presso il Senato della Repubblica.

- E’ stato componente dell'"Osservatorio sulla Convenzione sul futuro dell'Europa" istituito dal Ministro per le politiche comunitarie nella XIV Legislatura.

- Nel giugno 2002 è stato nominato Consulente tecnico del Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Pescara (proc. N. 4606/2002 R.G.).

- Nel luglio 2002 ha fatto parte della Commissione di verifica semestrale, nell’ambito di un corso-concorso per Segretari Comunali organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.)

- Componente di Sottocommissione per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di L’Aquila per la sessione 2002.

- Componente della Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al XIX ciclo del dottorato di ricerca in “Diritto costituzionale e diritto costituzionale europeo” presso l’Università degli Studi di Teramo (decreto rettorale di nomina n. 249 del 28 luglio 2003.

- Componente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università di Roma “Tor Vergata” nell’anno 2003 (decreto rettorale di nomina n. 3744 del 19 dicembre 2003).

- Presidente della Commissione di concorso per n. 7 selezioni ad evidenza pubblica per varie qualifiche bandite dall’Azienda Territoriale Edilizia Residenziale (ATER) della Provincia di Roma nel maggio 2005.

- Componente della Commissione di esame per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’Amministrazione istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, per l’a.a. 2005-2006.

- Componente della Commissione di esame per la materia Diritto costituzionale nel 183°, 184°, 185° e 186° Corso di applicazione presso la Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri (anni 2005, 2006, 2007 e 2008).

- Componente, nell’anno 2006, della commissione giudicatrice della selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca relativa al progetto: “Terrorismo: mezzi di contrasto e tutela delle vittime nell’ordinamento internazionali, nell’ordinamento dell’Unione europea e negli ordinamenti statali” (settori scientifico-disciplinari IUS/08, IUS/09, IUS/13, IUS/14, IUS/16, IUS/17), presso il Dipartimento di Scienze giuridiche pubblicistiche dell’Università degli Studi di Teramo (decreto rettorale di nomina n. 47 del 9 febbraio 2006).

- Componente, nel giugno 2006, della commissione di esame finale del corso di accesso in carriera per Segretari comunali e provinciali (Co.A. II) organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.).

- Dal maggio 2006 al 1° giugno 2007 è stato consulente giuridico del Gruppo parlamentare “L’Ulivo” presso il Senato della Repubblica.

- Componente della Commissione giudicatrice del concorso ad un posto di Tecnologo-terzo livello, settore Giuridico-amministrativo, presso l’Istituto di Astrofisica spaziale e Fisica cosmica (sezione di Palermo) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (provvedimento del Presidente del CNR n. 0007700 del 29 settembre 2006).

- Componente della Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al XXIV ciclo del dottorato di ricerca in “Scienze della regolazione” presso l’Università degli Studi L.U.M.S.A di Roma (decreto rettorale di nomina n. 438 del 22 settembre 2008).

- Presidente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in “Diritto costituzionale e Diritto costituzionale” europeo presso l’Università degli Studi di Teramo nell’anno 2009.

- Componente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in “Diritto costituzionale italiano ed europeo” presso l’Università di Verona nell’anno 2009 (decreto rettorale di nomina n. 971/2009, prot. n. 10518 del 2 marzo 2009).

- Componente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in “Diritto pubblico comparato” presso l’Università di Siena nell’anno 2009 (decreto rettorale di nomina n. 1113/2008-2009 del 16 aprile 2009).

- Componente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in “Diritto costituzionale italiano ed europeo” presso l’Università di Verona nell’anno 2010 (decreto rettorale di nomina n., 1367/2010 prot. n. 23749 del 20 maggio 2010).
.
- Componente, nell’anno 2010, della commissione giudicatrice della selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca nell’area scientifico disciplinare IUS09 presso la L.U.I.S.S. - “Guido Carli” di Roma (decreto rettorale di nomina n. 123 del 27 luglio 2010).

- Componente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in “Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo” (XXI e XXII ciclo) presso l’Università di Teramo (decreto rettorale di nomina n. 508/2010 del 23 novembre 2010).

- Componente della Commissione di concorso per un posto di Ricercatore di III livello a tempo indeterminato presso l’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (bando 364.96 del 22 dicembre 2009).

- Presidente della Commissione di concorso per un posto di Ricercatore di III livello a tempo determinato presso l’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (bando ISSIRFA.RM/01/2010).

- Componente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in “La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza delle corti costituzionali nazionali e delle alte corti europee” (XXIII ciclo) presso l’Università di Cassino (decreto rettorale di nomina n. 142 del 22 marzo 2011).

- Componente della Commissione di concorso per un posto di Ricercatore universitario per il Settore Scientifico Disciplinare IUS09 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia (decreto rettorale di nomina n. 749/2011 del 5 settembre 2011).

- Componente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in “Discipline giuridiche pubblicistiche sulla tutela dei diritti fondamentali” (XXII ciclo) presso l’Università di Teramo (decreto rettorale di nomina n. 349 del 20 ottobre 2011).

- Componente della Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al XXVII ciclo del dottorato di ricerca in “Scienze della regolazione” presso l’Università degli Studi LUMSA (decreto rettorale di nomina n. 957 del 10 novembre 2011).

- Componente della Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al ciclo del dottorato di ricerca in “Diritto romano e Diritto Pubblico Interno e Sovranazionale – Scuola di Dottorato in Diritto Sovranazionale e Diritto Interno” per l’a.a. 2012/2013 presso l’Università degli Studi di Palermo (decreto rettorale di nomina n. 4188 del 25 ottobre 2012)

- Presidente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche – XXV ciclo – curriculum Diritto costituzionale presso l’Università di Milano Bicocca (decreto rettorale di nomina 0022182/13 del 22 agosto 2013.

- Componente - nel dicembre 2013 - della Commissione esaminatrice, costituita con atto del Commissario Straordinario della Provincia di Roma , per la nomina di n. 3 membri del Nucleo di Controllo Strategico della Amministrazione provinciale

- Componente nel maggio/giugno 2014 – della Commissione della procedura selettiva a n. 1 posto di professore universitario di prima fascia per il settore scientifico disciplinare IUS08 presso il Dipartimento di scienze economiche, politiche e delle lingue moderne della Lumsa (d.r. n. 1296 del 23 maggio 2014).

- Componente nel 2015 della Commissione della procedura selettiva a n. 1 posto di professore universitario di prima fascia per il settore scientifico disciplinare IUS08 presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo della Lumsa (d.r. n. 1455 del 21 aprile 2015).

- Presidente della Commissione di concorso per un posto di Ricercatore di III livello a tempo determinato presso l’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (bando ISSIRFA n. 1/2015).

- Componente della Commissione giudicatrice per il reclutamento di un professore di seconda fascia mediante chiamata ex art. 24, comma 6, legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale 12/C1 – Diritto costituzionale, S.S.D IUS/09 indetta con decreto direttoriale n. 761 del 28 giugno 2016 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

- Presidente della Commissione di concorso per un posto di Ricercatore di III livello a tempo indeterminato presso l’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (bando 367.39 DSU ISSIRFA RIC del 10 agosto 2016).

- Presidente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche – 29° ciclo – curriculum: Istituzioni, Diritti, Religioni: Profili di Diritto Costituzionale Italiano, Comparato ed Ecclesiastico presso l’Università di Milano Bicocca (decreto rettorale di nomina 0010367/17 del 21 febbraio 2017.

- Componente della Commissione giudicatrice per il reclutamento di un professore di seconda fascia mediante chiamata ex art. 24, comma 6, legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale 12/C1 – Diritto costituzionale, S.S.D IUS/09 presso l’Università degli Studi dell’Insubria (d.r. di nomina n. 550 del 2017).

- Componente della Commissione giudicatrice per il conferimento di n.1 assegno di ricerca – area scientifico disciplinare Juridical Sciences dal titolo “Le procedure di revisione costituzionale: caratteri, esiti ed effetti”, presso la Luiss “Guido Carli” di Roma (d.r. n. 165 del 18 luglio 2017).

- Componente della Commissione esaminatrice per il concorso pubblico, per titoli ed esami, ad ottanta posti di Commissario del ruolo dei Commissari della Polizia di Stato indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 30 giugno 2017 (decreto di nomina del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 17 novembre 2017).

- Componente della Commissione di concorso a 12 posti di referendario consiliare presso Il Consiglio regionale della Sardegna bandito con decreto del Presidente del Consiglio regionale n. 10 dell’8 febbraio 2017 (decreto di nomina del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna n. 39 del 23 novembre 2018).

- Componente della Commissione di concorso a 3 posti di Ricercatore III Livello professionale per l’area strategica Economia, Società, Istituzioni presso le strutture del Consiglio Nazionale delle Ricerche (bando n. 368/49. Decreto di nomina del Presidente del C.N.R. del 21 marzo 2019).

- Componente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema– XXXI ciclo e XXX ciclo in proroga dell’Università di Teramo (decreto rettorale di nomina 004694/2019 del 19 marzo 2019).

- Presidente della Commissione giudicatrice del concorso per l’attribuzione del settimo premio (2019) per la migliore tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche indetto dalla collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti” del Centro di ricerca su “Federalismo e autonomie locali” dell’Università degli Studi dell’Insubria con il patrocinio dell’Associazione “Gruppo di Pisa”.

- Componente di Sottocommissione per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Roma per la sessione 2019 (fino al 7 luglio 2020).

- Componente della Commissione giudicatrice per il reclutamento di un professore di seconda fascia mediante chiamata ex art. 18, comma 1, legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale 12/C1 – Diritto costituzionale, S.S.D IUS/08 - presso l’Università degli Studi di Palermo (d.r. di nomina del 29 ottobre 2020).

- Componente della Commissione giudicatrice per il reclutamento di un professore di seconda fascia mediante procedura valutativa ex art. 24, comma 6, legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale 12/C1 – Istituzioni di Diritto Pubblico, S.S.D IUS/09 - presso l’Università degli Studi di Teramo (d.r. di nomina del 30 marzo 2020, n. 137).

- Componente di Sottocommissione per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Bologna per la sessione 2020.

- Componente della Commissione giudicatrice per il reclutamento di un Ricercatore universitario ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale 12/C1 – Istituzioni di Diritto Pubblico, S.S.D IUS/09 - presso l’Università degli Studi di Sassari (Decreto Rettorale di nomina rep. n. 4659/2021, prot. 0148598 del 2 dicembre 2021).

- Componente della Commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema – XXXIII ciclo dell’Università di Teramo (decreto rettorale di nomina 0033057 del 17 dicembre 2021).

- Presidente della Commissione giudicatrice per il reclutamento di un Ricercatore universitario ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale 12/C1 – Istituzioni di Diritto Pubblico, S.S.D IUS/09 - presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Decreto Rettorale di nomina a componente della Commissione n. 386/2022, prot. n. 0097853 del 19 aprile 2022).

- Componente della Commissione giudicatrice per il reclutamento di un Ricercatore universitario ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale 12/C1 – Istituzioni di Diritto Pubblico, S.S.D IUS/09 - presso l’Università degli Studi di Bologna (D.D. di nomina a componente della Commissione n. 2333 del 12 aprile 2022).

Presidente della Commissione giudicatrice dell’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Studi Giuridici Comparati ed Europei – curriculum in Diritto amministrativo, costituzionale ed internazionale” a.a. 2021/2022 pressso l’Università degli Studi di Trento (d.r. 363/2023 del 15 maggio 2023).

Presidente della Commissione giudicatrice nella procedura valutativa per il reclutamento di un Professore associato ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale 12/C1 – Istituzioni di Diritto Pubblico, S.S.D IUS/09 - presso l’Università degli Studi di Verona. (d.r. 6114/2023 del 26 giugno 2023).

Negrar di Valpolicella/Modena, 24 luglio 2023

Pubblicazioni (149)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Comitati editoriali (4)

Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE - ISSN: 0436-0222 - Milan Italy: Giuffre EditoreMembro Comitato Direzione (2025 - ) 2025
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ITALIAN PAPERS ON FEDERALISM - ISSN: 2281-9339 - Roma : ISSIRFA-CNRMembro Comitato Direzione (2024 - ) 2024
Membro del Comitato Scientifico - DIRITTO E SOCIETÀ - ISSN: 0391-7428 - -Padova Italy: Cedam Spa (2022 - ) 2022
Membro del Comitato Scientifico - DIRITTI REGIONALI - ISSN: 2465-2709 - Messina : [s. n.], 2015- (2016 - ) 2016
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti

Associazione con incarico di collaborazione presso l'Issirfa del CNR per il progetto "Innovazione" presso: Consiglio Nazionale delle Ricerche - Titolare di contratto di ricerca (01/03/2024 - 28/02/2025)20240301
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

LMG-59 - Diritto pubblico

Secondo semestre (23/02/2026 - 15/05/2026) - 2025
Giurisprudenza ( Dipartimento di Giurisprudenza )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
42 ore

LMG_AC2 - Istituzioni di diritto pubblico

Primo semestre (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
Giurisprudenza ( Dipartimento di Giurisprudenza )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
9 CFU
60 ore

NSS3 - Diritto pubblico (GR2-1)

Primo semestre (06/10/2025 - 09/01/2026) - 2025
Scienze strategiche ( Dipartimento di Giurisprudenza )
Corso di Laurea
6 CFU
60 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2