Persona

DE RENZI Valentina
Professoressa Associata
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Valentina De Renzi è professore associato (FIS01 fisica sperimentale) presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dell'Università di Modena and Reggio Emilia dal novembre 2014 ed è associata al Centro di Ricerca Nazionale S3 del CNR-INFM di Modena.
ATTIVITA’ DI RICERCA
L’attività di ricerca di VDR è di carattere sperimentale, nell’ambito delle nanoscienze, ed è in particolare rivolta allo studio delle proprietà elettroniche, vibrazionali e magnetiche di sistemi a bassa dimensionalità e sistemi ibridi organico/inoganico. Recentemente, la sua ricerca ha riguardato in particolare lo studio di nanostrutture a base di grafene, materiali 2D e materiali plasmonici.
INDICI BIBLIOMETRICI
Da Scopus/Scholar, al 21 Marzo 2022.
articoli peer-review: 82
Numero di citatiozioni totali: 2613 (GSch) 2152 (Scopus)
h-index = 28 (GSch), 25 (Scopus)
CARRIERA e STUDI
Dal 2014 Professore Associato (02/B1 Fisica Sperimentale della Materia) presso il Dipartimento FIM, Unimore
2002-2014 Ricercatore presso il Dipartimento di Fisica, Unimore
1997-2002 Post doc presso il Dipartimento di Fisica, Unimore e l’unità di Ricerca INFM di Modena
1996 Post Doc presso il Fritz Haber Institut der MPG, Berlin, nel gruppo del Prof. G Ertl e Dr H. Over (Abteilung Physikalische Chemie)
1993-1995 PhD presso il TASC National INFM Laboratory, in Trieste, tutor Prof. F. Tommasini
1992 Laurea in Fisica con Lode, Tutor Prof. C. Mariani
COMPETENZE
- Proprietà elettroniche, vibrazionali e magnetiche di superficie e materiali a bassa dimensionalità.
- Spettroscopie e Microscopie elettroniche, come in particolare HREELS and XPS/(AR)UPS, STM, SEM
- Tecniche di Luce di Sincrotrone, come in particolare XAS, XMCD, RESPES, Diffrazione X
- Fabbricazione di nanostrutture 1D and 2D attraverso la sintesi on-surface, self-assembling ed epitassia.
APPOINTMENTS and MEMBERSHIP
2015-2022 Membro del Panel di valutazione C –surfaces and Catalys - Elettra
2015-2022 Membro del Panel di valutazione del Progetto Ceric- Eric
2015-2022 Valutatore per il Progetto NFFA - Trieste
2019 Valutatore per il programma MIUR Rita Levi Montalcini
Dal 2016 ricercatore associato all’Istituto CNR- Nano – Modena
2020-2022 Membro della Giunta di Dipartimento e responsabile Gruppo TM
2015-2018 Membro della Giunta di Dipartimento e responsabile Commissione outreach
2014-2015 Membro della commissione paritetica di Dipartimento
2009-2018 Membro del Consiglio della Scuola di Phd “Physics and nanoscience”
2005-2008 Membro del Consiglio della Scuola di Phd “Nanoscience and Nanotechnology”
2015-2022 Responsabile del Laboratorio di Ricerca Industriale della Regione Emilia-Romagna "L.03 Analisi fisico-chimiche di superfici e interfacce" - CNR-Nano
FELLOWSHIPS RICONOSCIMENTI E GRANTS
2016 Abilitazione Nazionale a professore ordinario 02/B1 –Fisica della materia sperimentale - ASN 2016
2012 Abilitazione Nazionale a professore associato 02/B1 –Fisica della materia sperimentale - ASN 2012
July 2007 Visiting Scientist presso Institut del Ciencia de Materials de Barcelona; programma CNR short term mobility
PROGETTI DI RICERCA
PRIN 2017 Excitonic insulator in two-dimensional long-range interacting systems
(EX-INS) PARTICIPANT
2015 Progetto Fondazione Cassa di Risparmio di Modena “PerSolar ” PRINCIPAL I NVESTIGATOR
PRIN 2010 GRAF. Frontiere della ricerca sul grafene: comprensione e controllo di funzionalità avanzate” PARTICIPANT
PRIN 2007 Improving nanomechanical performances and surface functionalization of cantilevers for a novel class of chemical-specific mass sensors " LOCAL COORDINATOR
OUTREACH:
Valentina De Renzi svolge una intensa attività di orientamento e divulgazione scientific. E’ esponsabile del progetto Nanolab (www.nanolab.unimore.it), che mira a introdurre le nanoscienze nelle scuole, attraverso un approccio hands-on e inquiry-based. E’ co-autore del libro di testo per le scuole superiori: V. De Renzi, G. Goldoni, A. Lisotti “Alla scoperta delle Nanotecnologie – La fisica alla nanoscala” p. 1-124, Zanichelli Bologna, ISBN: 9788808160294
ATTIVITA’ DI RICERCA
L’attività di ricerca di VDR è di carattere sperimentale, nell’ambito delle nanoscienze, ed è in particolare rivolta allo studio delle proprietà elettroniche, vibrazionali e magnetiche di sistemi a bassa dimensionalità e sistemi ibridi organico/inoganico. Recentemente, la sua ricerca ha riguardato in particolare lo studio di nanostrutture a base di grafene, materiali 2D e materiali plasmonici.
INDICI BIBLIOMETRICI
Da Scopus/Scholar, al 21 Marzo 2022.
articoli peer-review: 82
Numero di citatiozioni totali: 2613 (GSch) 2152 (Scopus)
h-index = 28 (GSch), 25 (Scopus)
CARRIERA e STUDI
Dal 2014 Professore Associato (02/B1 Fisica Sperimentale della Materia) presso il Dipartimento FIM, Unimore
2002-2014 Ricercatore presso il Dipartimento di Fisica, Unimore
1997-2002 Post doc presso il Dipartimento di Fisica, Unimore e l’unità di Ricerca INFM di Modena
1996 Post Doc presso il Fritz Haber Institut der MPG, Berlin, nel gruppo del Prof. G Ertl e Dr H. Over (Abteilung Physikalische Chemie)
1993-1995 PhD presso il TASC National INFM Laboratory, in Trieste, tutor Prof. F. Tommasini
1992 Laurea in Fisica con Lode, Tutor Prof. C. Mariani
COMPETENZE
- Proprietà elettroniche, vibrazionali e magnetiche di superficie e materiali a bassa dimensionalità.
- Spettroscopie e Microscopie elettroniche, come in particolare HREELS and XPS/(AR)UPS, STM, SEM
- Tecniche di Luce di Sincrotrone, come in particolare XAS, XMCD, RESPES, Diffrazione X
- Fabbricazione di nanostrutture 1D and 2D attraverso la sintesi on-surface, self-assembling ed epitassia.
APPOINTMENTS and MEMBERSHIP
2015-2022 Membro del Panel di valutazione C –surfaces and Catalys - Elettra
2015-2022 Membro del Panel di valutazione del Progetto Ceric- Eric
2015-2022 Valutatore per il Progetto NFFA - Trieste
2019 Valutatore per il programma MIUR Rita Levi Montalcini
Dal 2016 ricercatore associato all’Istituto CNR- Nano – Modena
2020-2022 Membro della Giunta di Dipartimento e responsabile Gruppo TM
2015-2018 Membro della Giunta di Dipartimento e responsabile Commissione outreach
2014-2015 Membro della commissione paritetica di Dipartimento
2009-2018 Membro del Consiglio della Scuola di Phd “Physics and nanoscience”
2005-2008 Membro del Consiglio della Scuola di Phd “Nanoscience and Nanotechnology”
2015-2022 Responsabile del Laboratorio di Ricerca Industriale della Regione Emilia-Romagna "L.03 Analisi fisico-chimiche di superfici e interfacce" - CNR-Nano
FELLOWSHIPS RICONOSCIMENTI E GRANTS
2016 Abilitazione Nazionale a professore ordinario 02/B1 –Fisica della materia sperimentale - ASN 2016
2012 Abilitazione Nazionale a professore associato 02/B1 –Fisica della materia sperimentale - ASN 2012
July 2007 Visiting Scientist presso Institut del Ciencia de Materials de Barcelona; programma CNR short term mobility
PROGETTI DI RICERCA
PRIN 2017 Excitonic insulator in two-dimensional long-range interacting systems
(EX-INS) PARTICIPANT
2015 Progetto Fondazione Cassa di Risparmio di Modena “PerSolar ” PRINCIPAL I NVESTIGATOR
PRIN 2010 GRAF. Frontiere della ricerca sul grafene: comprensione e controllo di funzionalità avanzate” PARTICIPANT
PRIN 2007 Improving nanomechanical performances and surface functionalization of cantilevers for a novel class of chemical-specific mass sensors " LOCAL COORDINATOR
OUTREACH:
Valentina De Renzi svolge una intensa attività di orientamento e divulgazione scientific. E’ esponsabile del progetto Nanolab (www.nanolab.unimore.it), che mira a introdurre le nanoscienze nelle scuole, attraverso un approccio hands-on e inquiry-based. E’ co-autore del libro di testo per le scuole superiori: V. De Renzi, G. Goldoni, A. Lisotti “Alla scoperta delle Nanotecnologie – La fisica alla nanoscala” p. 1-124, Zanichelli Bologna, ISBN: 9788808160294
Pubblicazioni (82)
Public Engagement (20)
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Partecipazione docenti FIM al fiera del gioco PLAY nello stand UNIMORE
Fiera di Modena - PLAY (17/05/2024 - 19/05/2024) 20240517
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- A scuola di laboratorio 2023
Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche (01/09/2023 - 09/09/2023) 20230901
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- A Scuola di Laboratorio
Dipartimento FIM (12/09/2022 - 13/09/2022) 20220912
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Onde, Luce e materia - Laboratorio virtuale e @home
dipartimento FIM (10/02/2021 - 16/06/2021) 20210210
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- "Una settimana da scienziato - 2021"
Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche (08/02/2021 - 18/06/2021) 20210208
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- FISICA ALLA MENO NOVE
Una introduzione a nanoscienze e nanotecnologie
dipartimento FIM (17/06/2020 - 17/06/2020) 20200617
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- “Le interazioni alla nanoscala: Alla scoperta dei segreti del gecko e del loto”
dipartimento FIM (12/02/2020 - 12/02/2020) 20200212
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Scuola "Una settimana da scienziato 2020"
Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche (10/02/2020 - 19/06/2020) 20200210
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Progetto Nanolab
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (01/01/2020 - 22/08/2021) 20200101
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- A Scuola di Laboratorio
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (09/09/2019 - 13/09/2019) 20190909
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Scuola estiva "Una settimana da scienziato 2019"
Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche (10/06/2019 - ) 20190610
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore, Responsabile scientifico)
- Una Settimana da Scienziato
Le attività della scuola estiva si sono svolte presso aule e laboratori, negli edifici di Matematica e di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM). (04/06/2018 - 09/06/2018) 20180604
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- Notte dei Ricercatori
Chiostro S. Paolo - Unimore (29/09/2017 - ) 20170929
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Una Settimana da Scienziato.
Le attività della scuola estiva si sono svolte presso aule e laboratori, negli edifici di Matematica e di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM). (05/06/2017 - 17/06/2017) 20170605
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro)
- Unimore Orienta 2017
Modena Fiere (10/03/2017 - 10/03/2017) 20170310
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- Notte dei Ricercatori
Chiostro S. Paolo - Unimore (30/09/2016 - ) 20160930
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- FIM per UniMoRe Orienta
19000101
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- FIM per UniMoRe Orienta
19000101
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
- Gare di Matematica
19000101
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- NanoLab - Hand-on Educational Nanoscience
19000101
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
A020-005-0 - Didattica della fisica moderna per la scuola superiore
Ciclo annuale unico (01/04/2025 - 30/10/2025)
- 2025
Formazione iniziale insegnanti
3 CFU
15 ore
A027-010-0 - Didattica della fisica moderna per la scuola superiore
Ciclo Annuale Unico (01/04/2025 - 30/10/2025)
- 2025
Formazione iniziale insegnanti
3 CFU
15 ore
A028-011-0 - Fondamenti e didattica della Fisica
Ciclo Annuale Unico (01/04/2025 - 30/10/2025)
- 2025
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
10 ore
MN1-1214 - Spettroscopia
II SEMESTRE (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea
6 CFU
48 ore
MN2-06518 - Laboratorio di fisica II
ANNUALE (22/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Corso di Laurea
9 CFU
90 ore
No Results Found