Persona

FRANCHI Bruno
Professore Associato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
PROF. BRUNO FRANCHI
Nato a Vicenza il 6 aprile 1958.
Bruno Franchi si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Modena con una tesi dal titolo “Attività di assistenza al volo: profili organizzatori”, relativa, in particolare, ai profili di responsabilità dei controllori del traffico aereo.
È professore associato nel settore scientifico disciplinare GIUR-02/B-Diritto della navigazione e diritto dei trasporti presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, dove insegna "diritto aeronautico" e "diritto e pratica delle investigazioni aeronautiche". In tale veste ha anche organizzato numerosissime iniziative scientifiche, finalizzate alla conoscenza, all’approfondimento e allo studio evolutivo del diritto aeronautico in Italia.
Dall’ottobre 1999 (anno della sua istituzione) all’inizio di gennaio 2024 è stato Presidente/Commissario straordinario dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), l’autorità investigativa per la sicurezza dell’aviazione civile dello Stato italiano; in tale veste ha dato un significativo contributo alla nascita, in Italia, di una nuova autorità pubblica, con le connotazioni di indipendenza e di terzietà necessarie ad assicurare il regolare e obiettivo svolgimento delle inchieste di sicurezza (safety investigation) sugli incidenti e sugli inconvenienti occorsi ad aeromobili civili.
È full member della International Society of Air Safety Investigators (ISASI), l’organizzazione internazionale di cui fanno parte gli investigatori di incidenti aerei e gli esperti di prevenzione degli incidenti aerei.
È membro dell’AIDINAT (Associazione italiana di diritto della navigazione e dei trasporti).
È iscritto nell’elenco dei docenti della Scuola superiore della magistratura, per la materia “diritto aeronautico”.
È titolare di licenza di pilota privato di velivoli in corso di validità, con circa 1600 ore di volo al proprio attivo; ha anche volato su molteplici tipi di aeromobili militari, compresi velivoli militari a getto a elevate prestazioni.
Ha collaborato con il Ministero dei trasporti e della navigazione in qualità di esperto del settore aeronautico.
Ha fatto parte di commissioni ministeriali di studio in materia di sicurezza del volo e per la riforma della parte aerea del codice della navigazione.
È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto aeronautico, aviazione civile e sicurezza del volo.
Relatore in numerosi convegni su tematiche attinenti al diritto aeronautico e alla sicurezza del volo.
Dal 2002 al 2003 è stato responsabile didattico del “Master di 2° livello in diritto aeronautico e gestione dell’impresa aeronautica” organizzato dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2003 al 2023 ha svolto attività di docenza nell’ambito dei “Corsi sicurezza volo” organizzati dall’Istituto superiore per la sicurezza del volo dell’Aeronautica militare.
Nel 2005 è stato insignito dalla Fédération Aéronautique Internationale (FAI) del “Diplôme Paul Tissandier” (una delle più significative onorificenze della FAI), «en reconnaissance des remarquables services rendus à l’aéronautique et aux sports aériens, dans le domaine de la sécurité des vols.».
È membro del comitato di redazione della rivista "Responsabilità civile e previdenza", mensile di dottrina, giurisprudenza e legislazione.
È membro del comitato scientifico della "Rivista del diritto della navigazione".
Nato a Vicenza il 6 aprile 1958.
Bruno Franchi si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Modena con una tesi dal titolo “Attività di assistenza al volo: profili organizzatori”, relativa, in particolare, ai profili di responsabilità dei controllori del traffico aereo.
È professore associato nel settore scientifico disciplinare GIUR-02/B-Diritto della navigazione e diritto dei trasporti presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, dove insegna "diritto aeronautico" e "diritto e pratica delle investigazioni aeronautiche". In tale veste ha anche organizzato numerosissime iniziative scientifiche, finalizzate alla conoscenza, all’approfondimento e allo studio evolutivo del diritto aeronautico in Italia.
Dall’ottobre 1999 (anno della sua istituzione) all’inizio di gennaio 2024 è stato Presidente/Commissario straordinario dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), l’autorità investigativa per la sicurezza dell’aviazione civile dello Stato italiano; in tale veste ha dato un significativo contributo alla nascita, in Italia, di una nuova autorità pubblica, con le connotazioni di indipendenza e di terzietà necessarie ad assicurare il regolare e obiettivo svolgimento delle inchieste di sicurezza (safety investigation) sugli incidenti e sugli inconvenienti occorsi ad aeromobili civili.
È full member della International Society of Air Safety Investigators (ISASI), l’organizzazione internazionale di cui fanno parte gli investigatori di incidenti aerei e gli esperti di prevenzione degli incidenti aerei.
È membro dell’AIDINAT (Associazione italiana di diritto della navigazione e dei trasporti).
È iscritto nell’elenco dei docenti della Scuola superiore della magistratura, per la materia “diritto aeronautico”.
È titolare di licenza di pilota privato di velivoli in corso di validità, con circa 1600 ore di volo al proprio attivo; ha anche volato su molteplici tipi di aeromobili militari, compresi velivoli militari a getto a elevate prestazioni.
Ha collaborato con il Ministero dei trasporti e della navigazione in qualità di esperto del settore aeronautico.
Ha fatto parte di commissioni ministeriali di studio in materia di sicurezza del volo e per la riforma della parte aerea del codice della navigazione.
È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto aeronautico, aviazione civile e sicurezza del volo.
Relatore in numerosi convegni su tematiche attinenti al diritto aeronautico e alla sicurezza del volo.
Dal 2002 al 2003 è stato responsabile didattico del “Master di 2° livello in diritto aeronautico e gestione dell’impresa aeronautica” organizzato dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2003 al 2023 ha svolto attività di docenza nell’ambito dei “Corsi sicurezza volo” organizzati dall’Istituto superiore per la sicurezza del volo dell’Aeronautica militare.
Nel 2005 è stato insignito dalla Fédération Aéronautique Internationale (FAI) del “Diplôme Paul Tissandier” (una delle più significative onorificenze della FAI), «en reconnaissance des remarquables services rendus à l’aéronautique et aux sports aériens, dans le domaine de la sécurité des vols.».
È membro del comitato di redazione della rivista "Responsabilità civile e previdenza", mensile di dottrina, giurisprudenza e legislazione.
È membro del comitato scientifico della "Rivista del diritto della navigazione".
Pubblicazioni (56)
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
LMG-89 - Diritto e pratica delle investigazioni aeronautiche
Secondo semestre (23/02/2026 - 15/05/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
42 ore
MN2-04856 - Diritto aeronautico
Primo semestre (22/09/2025 - 05/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
42 ore
No Results Found