Persona

GABRIELLI Veronica
Professoressa Associata
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Percorso Formativo:
Nel 2000 consegue Laurea in Economia Aziendale- indirizzo impresa e mercato presso la Facoltà di
Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110.
Nel 2004 consegue Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Nel 2005 prende servizio come Ricercatore a tempo indeterminato (SSD SECS-P/08 Economia e Gestione
delle Imprese) presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio
Emilia. Dal 2005 al 2014 è stata rappresentate dei Ricercatori nel Consiglio di Dipartimento del
Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Posizione attuale:
Dal 1/12/2015 in servizio come Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P/08)
presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio
Emilia.
Attività didattiche:
Nel corso dell’ultimo triennio ha ricoperto i seguenti incarichi di docenza:
- Comunicazione d’Impresa 9 cfu- III anno Corso di Laurea Triennale in Marketing ed
Organizzazione d’Impresa
- Comunicazione Pubblicitaria ed Immagine di Marca 6 cfu- II anno Corso di Laurea Magistrale in
Management e Comunicazione d’Impresa
- Comunicazione Pubblicitaria ed Immagine di Marca 6 cfu- II anno Corso di Laurea Magistrale in
Pubblicità, Editoria e Creatività d’Impresa
Nell’ambito delle attività didattiche sono stati erogati servizi di formazione a distanza in qualità di docente,
senza alcun ausilio di esercitatori.
Nell’anno 2020 ha svolto docenza presso l’Università INSEEC Business & Economics di Parigi all’interno
del programma Mobility Agreement-Staff Mobility for Teaching” di UNIMORE.
Nell’ultimo triennio ha svolto l’attività di Relatore di Tesi di Laurea per 498 elaborati, di cui 362 triennali e
136 magistrali.
Nell’ultimo triennio ha svolto l’attività di Responsabile Scientifico per 214 Stage curriculari per studenti di
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali.
Nel corso dell’ultimo triennio ha ricoperto il ruolo di membro del Comitato Scientifico di corsi IFTS in
collaborazione con IFOA (Reggio Emilia) ed il ruolo di docente in corsi IFTS erogati da ISCOM di Bologna.
Attività istituzionali:
Delegato all’Orientamento e al Tutorato per il Dipartimento di Comunicazione ed Economia per tutto il
periodo di riferimento.
Membro della Commissione Trasferimenti in ingresso del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, con
la responsabilità della valutazione del riconoscimento esami da precedenti carriere di studenti in ingresso
nel Corso di Laurea in Marketing ed Organizzazione d’Impresa.
Membro della Commissione per il Rapporto di Riesame Ciclico 2020 del Corso di laurea in Marketing e
Organizzazione d’Impresa del Dipartimento di Comunicazione ed Economia.
Dall’a.a. 2019/2020 Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca “Reggio Childhood Studies”-Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Co-tutor Scientifico di Tesi di Dottorato della studentessa Francesca Bergianti, in corso di svolgimento,
Dottorato di Ricerca in “Lavoro, Sviluppo e Organizzazione” di Unimore-Fondazione “Marco Biagi”
Attività Scientifica:
L’attività scientifica è rivolta all’analisi del comportamento del consumatore e si è concentrata sulle
tematiche di branding, con particolare riferimento alle seguenti aree di indagine: reazioni dei consumatori
alle scelte di portafoglio di marca delle imprese; attività di co-branding tra imprese private e tra di esse ed
organizzazioni no-profit; crisi reputazionali dei brand.
I percorsi di ricerca più recenti sono indirizzati verso due traiettorie: analisi dei comportamenti di acquisto
sostenibili, con particolare riferimento ai prodotti di abbigliamento; analisi del rapporto marca-consumatore
nell’ambito delle applicazioni di intelligenza artificiale.
Membro attivo del Marketing Research and Lab del Dipartimento di Comunicazione ed Economia e del
Centro di Ricerca Interdipartimentale DH-Digital Humanities di UNIMORE.
Regolare partecipazione a Convegni Internazionali tra cui EMAC (European Marketing Academy), Global
Brand Conference e Società Italiana di Marketing.
Nell’ultimo triennio ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca:
- Progetto di Ricerca Inter-Dipartimentale Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR) 2018 dal
titolo: “Trattamento termico sous-vide: qualità reale e percepita”-Unità locale Dipartimento di
Comunicazione ed Economia coordinata dalla Prof.ssa Cavazza.
- Progetto candidato al Bando Fondo di Ateneo per la Ricerca anno 2021-progetti di Ricerca
Interdisciplinari “Mission Oriented”-coordinato dalla Prof.ssa Grappi
- Progetto candidato al bando PRIN 2020 unità centrale coordinata dalla prof.ssa Grappi. Titolo del
progetto “Toward a conceptualisation of customer delight in new technological environments
powered by artificial intelligence”
Terza missione:
Nel corso del triennio 2019-2021 ha svolto le seguenti attività:
Responsabile Scientifico del progetto di Ricerca dal titolo "L’utilizzo dei social e new media in chiave
partecipativa per le istituzioni pubbliche: un’analisi applicata al Comune di Carpi nella comunicazione verso
i cittadini", in contratto di convenzione con Comune di Carpi.
Responsabile Scientifico di Collaborazioni con Aziende esterne, in contratto di convenzione durante l’ultimo
triennio:
Progetto “Gli italiani ed il dormire: bisogno, intenzione e processo decisionale” in collaborazione con
Materassificio Montalese SpA
Progetto “La comunicazione integrata nell’ambito dei servizi alla persona: il caso CLD servizi” in
collaborazione con CLD SERVIZI SrL
Responsabile di diversi Tirocini Formativi Attivi proposti per Unimore e rivolti a studenti delle Scuole
Secondarie Superiori sulle tematiche di comunicazione d’impresa-pubblicità e consumo sostenibile.
Principali pubblicazioni recenti:
Gabrielli, V., Baghi, I., & Bergianti, F. (2021). Brand scandals within a corporate social responsibility
partnership: asymmetrical effects on for-profit and non-profit brands. JOURNAL OF MARKETING
MANAGEMENT, 1-32
Baghi, I., Gabrielli, V. (2021). The role of betrayal in the response to value and performance brand
crisis. MARKETING LETTERS, 32(2), 203-217.
Bergianti, F., Grappi, S., Gabrielli, V., & Baghi, I. (2021). Feeling good by wearing sustainable: Advancing
the well-being paradigm in sustainable consumption practices, Proceedings of the European Marketing
Academy (ISSN: 2709-1589), EMAC 2021 Annual Conference.
Gabrielli V., Baghi I. (2020). Unveiling the corporate brand: the role of portfolio composition. THE
JOURNAL OF CONSUMER MARKETING, vol. ahead-of-print, p. 1-12, ISSN: 0736-3761, doi:
10.1108/JCM-12-2018-2995
Gabrielli V., Baghi I. (2019). How to choose the endorser: An experimental analysis on the effects of fit and
notoriety. MERCATI E COMPETITIVITÀ, vol. 4/2019, p. 57-89, ISSN: 1826-7386
Baghi, I., Gabrielli, V. (2019). The role of crisis typology and cultural belongingness in shaping
consumers’ negative responses towards a faulty brand. THE JOURNAL OF PRODUCT & BRAND
MANAGEMENT, p. 1-19, ISSN: 1061-0421, doi: 10.1108/JPBM-03-2018-1806.
Baghi I., Gabrielli V. (2018). Brand prominence in cause-related marketing: Luxury versus nonluxury.
THE JOURNAL OF PRODUCT & BRAND MANAGEMENT, vol. 27, p. 1-23, ISSN: 1061-0421, doi:
10.1108/JPBM-07-2017-1512.
Baghi I., Gabrielli V. (2018). How culture belonging shapes negative emotion during product-harm crisis
and influences consumers’ purchase intention of the faulty brand. In: 47th EMAC Annual Conference
Proceedings. N/A, ISBN: 978-1-5272-1911-3, Glasgow (UK), May 29- June 1, 2018
Baghi I., Gabrielli V., Giuliano L. (2018). Consumatori e imprese irresponsabili. p. 1-131,
MIlano:Franco Angeli, ISBN: 9788891781017
Nel 2000 consegue Laurea in Economia Aziendale- indirizzo impresa e mercato presso la Facoltà di
Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110.
Nel 2004 consegue Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Nel 2005 prende servizio come Ricercatore a tempo indeterminato (SSD SECS-P/08 Economia e Gestione
delle Imprese) presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio
Emilia. Dal 2005 al 2014 è stata rappresentate dei Ricercatori nel Consiglio di Dipartimento del
Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Posizione attuale:
Dal 1/12/2015 in servizio come Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P/08)
presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio
Emilia.
Attività didattiche:
Nel corso dell’ultimo triennio ha ricoperto i seguenti incarichi di docenza:
- Comunicazione d’Impresa 9 cfu- III anno Corso di Laurea Triennale in Marketing ed
Organizzazione d’Impresa
- Comunicazione Pubblicitaria ed Immagine di Marca 6 cfu- II anno Corso di Laurea Magistrale in
Management e Comunicazione d’Impresa
- Comunicazione Pubblicitaria ed Immagine di Marca 6 cfu- II anno Corso di Laurea Magistrale in
Pubblicità, Editoria e Creatività d’Impresa
Nell’ambito delle attività didattiche sono stati erogati servizi di formazione a distanza in qualità di docente,
senza alcun ausilio di esercitatori.
Nell’anno 2020 ha svolto docenza presso l’Università INSEEC Business & Economics di Parigi all’interno
del programma Mobility Agreement-Staff Mobility for Teaching” di UNIMORE.
Nell’ultimo triennio ha svolto l’attività di Relatore di Tesi di Laurea per 498 elaborati, di cui 362 triennali e
136 magistrali.
Nell’ultimo triennio ha svolto l’attività di Responsabile Scientifico per 214 Stage curriculari per studenti di
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali.
Nel corso dell’ultimo triennio ha ricoperto il ruolo di membro del Comitato Scientifico di corsi IFTS in
collaborazione con IFOA (Reggio Emilia) ed il ruolo di docente in corsi IFTS erogati da ISCOM di Bologna.
Attività istituzionali:
Delegato all’Orientamento e al Tutorato per il Dipartimento di Comunicazione ed Economia per tutto il
periodo di riferimento.
Membro della Commissione Trasferimenti in ingresso del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, con
la responsabilità della valutazione del riconoscimento esami da precedenti carriere di studenti in ingresso
nel Corso di Laurea in Marketing ed Organizzazione d’Impresa.
Membro della Commissione per il Rapporto di Riesame Ciclico 2020 del Corso di laurea in Marketing e
Organizzazione d’Impresa del Dipartimento di Comunicazione ed Economia.
Dall’a.a. 2019/2020 Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca “Reggio Childhood Studies”-Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Co-tutor Scientifico di Tesi di Dottorato della studentessa Francesca Bergianti, in corso di svolgimento,
Dottorato di Ricerca in “Lavoro, Sviluppo e Organizzazione” di Unimore-Fondazione “Marco Biagi”
Attività Scientifica:
L’attività scientifica è rivolta all’analisi del comportamento del consumatore e si è concentrata sulle
tematiche di branding, con particolare riferimento alle seguenti aree di indagine: reazioni dei consumatori
alle scelte di portafoglio di marca delle imprese; attività di co-branding tra imprese private e tra di esse ed
organizzazioni no-profit; crisi reputazionali dei brand.
I percorsi di ricerca più recenti sono indirizzati verso due traiettorie: analisi dei comportamenti di acquisto
sostenibili, con particolare riferimento ai prodotti di abbigliamento; analisi del rapporto marca-consumatore
nell’ambito delle applicazioni di intelligenza artificiale.
Membro attivo del Marketing Research and Lab del Dipartimento di Comunicazione ed Economia e del
Centro di Ricerca Interdipartimentale DH-Digital Humanities di UNIMORE.
Regolare partecipazione a Convegni Internazionali tra cui EMAC (European Marketing Academy), Global
Brand Conference e Società Italiana di Marketing.
Nell’ultimo triennio ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca:
- Progetto di Ricerca Inter-Dipartimentale Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR) 2018 dal
titolo: “Trattamento termico sous-vide: qualità reale e percepita”-Unità locale Dipartimento di
Comunicazione ed Economia coordinata dalla Prof.ssa Cavazza.
- Progetto candidato al Bando Fondo di Ateneo per la Ricerca anno 2021-progetti di Ricerca
Interdisciplinari “Mission Oriented”-coordinato dalla Prof.ssa Grappi
- Progetto candidato al bando PRIN 2020 unità centrale coordinata dalla prof.ssa Grappi. Titolo del
progetto “Toward a conceptualisation of customer delight in new technological environments
powered by artificial intelligence”
Terza missione:
Nel corso del triennio 2019-2021 ha svolto le seguenti attività:
Responsabile Scientifico del progetto di Ricerca dal titolo "L’utilizzo dei social e new media in chiave
partecipativa per le istituzioni pubbliche: un’analisi applicata al Comune di Carpi nella comunicazione verso
i cittadini", in contratto di convenzione con Comune di Carpi.
Responsabile Scientifico di Collaborazioni con Aziende esterne, in contratto di convenzione durante l’ultimo
triennio:
Progetto “Gli italiani ed il dormire: bisogno, intenzione e processo decisionale” in collaborazione con
Materassificio Montalese SpA
Progetto “La comunicazione integrata nell’ambito dei servizi alla persona: il caso CLD servizi” in
collaborazione con CLD SERVIZI SrL
Responsabile di diversi Tirocini Formativi Attivi proposti per Unimore e rivolti a studenti delle Scuole
Secondarie Superiori sulle tematiche di comunicazione d’impresa-pubblicità e consumo sostenibile.
Principali pubblicazioni recenti:
Gabrielli, V., Baghi, I., & Bergianti, F. (2021). Brand scandals within a corporate social responsibility
partnership: asymmetrical effects on for-profit and non-profit brands. JOURNAL OF MARKETING
MANAGEMENT, 1-32
Baghi, I., Gabrielli, V. (2021). The role of betrayal in the response to value and performance brand
crisis. MARKETING LETTERS, 32(2), 203-217.
Bergianti, F., Grappi, S., Gabrielli, V., & Baghi, I. (2021). Feeling good by wearing sustainable: Advancing
the well-being paradigm in sustainable consumption practices, Proceedings of the European Marketing
Academy (ISSN: 2709-1589), EMAC 2021 Annual Conference.
Gabrielli V., Baghi I. (2020). Unveiling the corporate brand: the role of portfolio composition. THE
JOURNAL OF CONSUMER MARKETING, vol. ahead-of-print, p. 1-12, ISSN: 0736-3761, doi:
10.1108/JCM-12-2018-2995
Gabrielli V., Baghi I. (2019). How to choose the endorser: An experimental analysis on the effects of fit and
notoriety. MERCATI E COMPETITIVITÀ, vol. 4/2019, p. 57-89, ISSN: 1826-7386
Baghi, I., Gabrielli, V. (2019). The role of crisis typology and cultural belongingness in shaping
consumers’ negative responses towards a faulty brand. THE JOURNAL OF PRODUCT & BRAND
MANAGEMENT, p. 1-19, ISSN: 1061-0421, doi: 10.1108/JPBM-03-2018-1806.
Baghi I., Gabrielli V. (2018). Brand prominence in cause-related marketing: Luxury versus nonluxury.
THE JOURNAL OF PRODUCT & BRAND MANAGEMENT, vol. 27, p. 1-23, ISSN: 1061-0421, doi:
10.1108/JPBM-07-2017-1512.
Baghi I., Gabrielli V. (2018). How culture belonging shapes negative emotion during product-harm crisis
and influences consumers’ purchase intention of the faulty brand. In: 47th EMAC Annual Conference
Proceedings. N/A, ISBN: 978-1-5272-1911-3, Glasgow (UK), May 29- June 1, 2018
Baghi I., Gabrielli V., Giuliano L. (2018). Consumatori e imprese irresponsabili. p. 1-131,
MIlano:Franco Angeli, ISBN: 9788891781017
Pubblicazioni (56)
Partecipazioni scientifiche (2)
Socio effettivo o corrispondente
- SIM- Società Italiana di Marketing (Italia)
(2005 - )
2005
Socio effettivo o corrispondente
- EMAC-European Marketing Academy (Regno Unito)
(2005 - )
2005
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti
Docenza- programma UNIMORE Mobilty for Teachers- International Week-INSEEC Business & Economics di Parigi presso: BBA INSEEC École de Commerce Européenne - Attivita' didattica
(04/02/2020 - )20200204
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
DM12CO08 - Marketing technologies for eCommerce
Primo semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
6 CFU
48 ore
IG-020 - Gestione aziendale (LZ)
Primo Ciclo Semestrale (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
6 CFU
54 ore
MCI06CII05 - Comunicazione pubblicitaria e immagine di marca
Secondo semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore
MOI06MA02 - Comunicazione d'impresa
Primo semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
9 CFU
72 ore
SCI09CII01 - Comunicazione pubblicitaria e immagine di marca
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
9 CFU
72 ore
No Results Found