Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

RONCAGLIA Fabrizio

Ricercatore universitario
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
  • Contatti
  •  fabrizio.roncaglia@unimore.it
  •  +390592058648
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

RONCAGLIA_Fabrizio_it_9314.pdf

Curriculum Vitae

Dati Personali: Nato a Modena (MO), il 16-08-1972
Posizione attuale: Ricercatore (Assistant Professor) in Chimica Organica, presso UniMORE
Indirizzo: Via G. Campi 103, 41125, Modena. Tel: +39 0592058648
Email: fabrizio.roncaglia@unimore.it
Web site:
ResearchID: O-1794-2015
ORCID ID: orcid.org/0000-0001-7630-4375

ISTRUZIONE
1999-12 Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (110/110 e lode) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMORE), tesi in sintesi organica (supervisor: prof. F. Ghelfi).
2000-02 Impiegato tecnico presso “TECOMA drying technology S.r.l.“ di Maranello (MO)
2002-05 Informatore Farmaceutico presso “SOLVAY Pharmaceuticals S.p.A.”
2007-12 Ph.D. in chimica (UniMORE) con una tesi dal titolo ‘Atom Transfer Radical cyclization of α-perhaloacetals, a new variant of the Ueno-Stork reaction‘ (supervisor: Prof. F. Ghelfi).

PERIODI All’estero
2006-06 Visiting scientist at Department of Green Chemistry and Technology, University of Ghent

Breve DESCRIZIONE dell’ATTIVITA’ di RICERCA
Per diversi anni la mia attività di ricercar fu dedicate allo studio di metodi sintetici basati sulla chimica radicalica a trasferimento di atomo (prevalentemente ciclizzazioni ma anche addizioni). Particolare interesse fu direzionato allo sviluppo di metodologie adatte allo scale-up e all’applicabilità industriale.
Dal 2016 iniziai attività più indipendenti riguardo la sintesi organica e la chimica dei materiali, sviluppando collaborazioni e progetti nel campo della chimica sostenibile, delle bioraffinerie, dei materiali avanzati e nel settore dell’energia (hydrogen economy).

COLLABORAZIONI Principali
Prof. L. Tassi (DSCG UniMORE), Prof. L. Forti (DSV UniMORE), Prof. M. Romagnoli (DIEF UniMORE).
Aziende: Litokol S.p.A.; Athena S.p.A.; Italbox Imballaggi S.p.A.

PROGETTI e FINANZIAMENTI
2007 - Design, synthesis and reactivity of nitroaliphatic compounds, carbocycles and heterocycles by the use of chiral non racemic organocatalysts and/or biocatalysts (participant)
2008 - Atom Transfer Radical Cyclization (ATRC) for the synthesis of molecules with a maleic framework, having a focused pharmacological activities. (participant)
2019 – CARbon based COmposite Materials for Bipolar Plates (CARCOM) (co-applicant)
2021 – Transcription factor TEAD ligands prevent YAP activator binding to halt cancer growth and resistance (Hip Targeting) (participant)
2022 – Ph.D project “Lignin Depolymerization-Upgrading 2 Materials” (supervisor)
2022 – Ph.D project “Green (Algae) Hydrogen Production” (supervisor)

INSEGNAMENTI
Chimica Organica Avanzata - pt. 2 (Laurea Magistrale in Scienze Chimiche), UniMORE (dall’ AA 2021/22 ad oggi)
Chimica Organica Applicata (Laurea Triennale in Chimica), UniMORE (dal 2008/09 ad oggi)
Chimica Organica (Laurea Triennale in Scienze Naturali), UniMORE (dal 2014/15 al 2016/17)
Green Chemistry (Master Reach) (2012/13)
Organic Chemistry (Laurea Triennale in Biotecnologie), UniMORE (dal 2008/09 al 2010/11)

Compiti ACCADEMICI
Componente della Commissione sicurezza (2018 – 2021)
Componente della Giunta di Dipartimento (2022 -)
Rappresentante di UniMORE presso il Cluster SPRING (Italian cluster for circular bioeconomy)

ADESIONI
Membro della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana (dal 2005 al 2010)
Membro della Scuola di Dottorato ‘M3ES’ presso UniMORE (dal 2010/2011 ad oggi)

INDICATORI BIBLIOMETRICI e PRODUZIONE SCIENTIFICA
33 pubblicazioni su giornali scientifici:
2 brevetti
Numero totale di citazioni: 353
h-index: 13

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

2019 – Research and development of siloxane-based primers for wood (Renner Italia S.p.A.)
2020 – Development of starch-based adhesives for corrugated board (Italbox Imballaggi S.p.A.)
2020 – Hybrid bio-binders for the construction industry (Litokol S.p.A.)
2022 – Carbon materials for hydrogen economy (Athena S.p.A.)

BREVETTI

WO2008004115A1 - Process to prepare Gabapentin
IT n. N. 102019000000532 - Indurenti non migratori per materiali proteici

Pubblicazioni (69)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti (2)

Public Engagement (3)

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Corso di aggiornamento docenti scuola secondaria di secondo grado A.A.23/24
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (05/02/2024 - 22/02/2024) 20240205
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Piano Lauree Scientifiche 2023/2025
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Unimore, via Campi 103, Modena (01/10/2023 - 30/09/2025) 20231001
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Museo Gemma per progetto MINERALI E CONFLITTI: Alternanza Scuola Lavoro Febbraio 2018
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche: via Campi 103, Modena Museo Universitario Gemma: largo Sant'Eufemia 19, Modena (05/02/2018 - 09/02/2018) 20180205
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

MN1-891 - Chimica organica applicata

I SEMESTRE (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Chimica ( Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche )
Corso di Laurea
4 CFU
32 ore

SC264-013 - Chimica organica avanzata II

II SEMESTRE (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
Scienze chimiche ( Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche )
Corso di Laurea Magistrale
4 CFU
32 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2