Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Utopian images: cinema as the building of an inclusive democratic citizenship

Progetto
Il progetto suggerisce che l’analisi filosofica, estetica e filosofico-politica può rivelare il cinema come un dispositivo generatore di utopie della nostra cultura e, così facendo, può sviluppare strumenti metodologici, teorici e educativi che sfruttano le interpretazioni filosofiche dei film come mezzo per costruire la democrazia e la cittadinanza nella scuola e nella sfera pubblica in generale. L’opinione dei ricercatori è che il pensiero critico e immaginativo, sia espresso che ispirato dalla filosofia, dal cinema e dalle vene utopistiche/distopiche, possa essere utilizzato per educare studenti e cittadini e coinvolgerli nel processo democratico di progettazione di pratiche trasformative. La divisione del lavoro tra le unità comporterà sia specializzazione che integrazione. L'unità di ricerca all’Università San Raffaele si concentrerà sulla relazione tra i modi di pensare figurali in filosofia (dall'apocalittico all'utopico) e sugli argomenti, i temi, le tesi e i messaggi veicolati ed elaborati creativamente dalle narrazioni cinematografiche. L'unità dell’Università di Modena-Reggio Emilia si concentrerà su come le recenti pratiche di partecipazione locale e dal basso dei cittadini ai processi democratici di deliberazione possano illuminare e, a loro volta, essere illuminate dal tipo di partecipazione attiva (sia emotivamente carica che criticamente distaccata) che si verifica durante la visione di un film. L’unità dell’Università di Verona si concentrerà sulle nozioni più speculative di “immaginazione critica” e “etica critica delle immagini” e, così facendo, svilupperà l’ipotesi secondo cui l’immaginazione può essere considerata essa stessa una forma di azione. La ricerca, tuttavia, mirerà all’inclusione tra questi tre percorsi sia nel suo sviluppo che nelle sue pratiche. Infatti, accanto all'organizzazione e alla produzione di contenuti accademici quali seminari, workshop, convegni e articoli, il gruppo di ricerca lavorerà attivamente con studenti e docenti delle scuole superiori in una serie di laboratori e seminari. Queste occasioni interattive hanno l'obiettivo di diffondere i metodi e le idee sviluppate nello studio filosofico del cinema utopico e distopico e di raccogliere spunti su come garantire al meglio (per quanto possibile) l'impegno creativo e critico degli studenti. I risultati finali includono non solo documenti di ricerca, articoli ed eventualmente un numero monografico di una rivista internazionale di filosofia, ma anche un progetto per l'uso futuro dei risultati della ricerca in ambienti non accademici, come scuole e altri luoghi di attività culturale e educativa. Particolarmente significativa sarà, in primo luogo, la raccolta sistematica di dati sulle reazioni degli studenti alla proiezione e alla discussione filosofica dei film selezionati dal gruppo di ricerca. Un secondo risultato significativo sarà la produzione di una guida per insegnanti contenente suggerimenti sulla metodologia per l'analisi filosofica dei film e un corpus di casi di studio tratti dall'elenco dei film selezionati dai ricercatori.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (2)

ALTINI CARLO   Responsabile scientifico  
CHITUSSI BARBARA   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Educazione e Scienze Umane   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

78.088€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (3)


SH5_10 - Ethics and its applications; social philosophy - (2022)

Goal 10: Reduced inequalities

Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0