Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Images of China from the Renaissance to the Enlightenment

Progetto
"Immagini della Cina" intende analizzare l'influenza della Cina in Europa tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo, in quanto importante finestra europea sulla cultura cinese e agente di cambiamento nella storia intellettuale e culturale dell'Europa. Il progetto prevede quattro linee di ricerca convergenti: un'analisi filologica degli scritti sulla Cina del gesuita italiano Michele Ruggieri (1543-1607); un'analisi storica delle informazioni fornite da missionari gesuiti come, tra gli altri, M. Ricci, N. Trigault, M. Martini, D. Bartoli e J. Bouvet e i modi in cui gli intellettuali europei hanno utilizzato tali informazioni; un'indagine sull'immagine della Cina risultante dalle "Lettres edifiantes et curieuses", l'opera più influente prodotta tra il 1702 e il 1778 dai gesuiti per informare il pubblico europeo delle loro avventure missionarie; e uno studio delle immagini cartografiche europee dell'Asia orientale e della Cina dal tredicesimo al diciassettesimo secolo. Il progetto fornirà anche una piattaforma digitale che ospiterà banche dati dedicate a testi e immagini analizzati in ciascuna delle linee di ricerca. Le nuove conoscenze letterarie, storiografiche e cartografiche generate da questo progetto faranno progredire in modo significativo la comprensione del ruolo svolto dalla cultura cinese nell'emergere della cultura illuminista in Europa. Questo progetto colmerà una lacuna nella ricerca attuale e favorirà i collegamenti con altri gruppi di ricerca che lavorano sull'influenza della Cina sulla cultura europea in Europa, Cina e Australia. Se da un lato, in termini di benefici per la nostra società, il progetto fornirà strumenti per navigare le relazioni interculturali odierne, dall'altro, a livello scientifico, fornirà preziose indicazioni sulle nuove tendenze della ricerca storica e letteraria. Nel complesso, questo progetto farà progredire la posizione dell'Italia nella ricerca sugli incontri sino-europei e, fornendo una piattaforma digitale all'avanguardia per elaborare e presentare i risultati raggiunti, nell'area dei metodi digitali per le scienze umane.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

Borghesi Francesco   Responsabile scientifico  
GUASTI NICCOLO'   Partecipante  
MENETTI Elisabetta   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Educazione e Scienze Umane   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

142.000€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (5)


SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)

SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2022)

SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)

Goal 4: Quality education

Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Sinica Europaea. Due progetti sulla diffusione dell’immagine della Cina in Europa 
INTORCETTIANA
2024
Articolo
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0