Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Sustainability of Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs): overcoming the valleys of death in the translational research and post marketing-authorization

Progetto
La letteratura evidenzia la distanza tra la ricerca di base e quella clinica (valle della morte traslazionale) nei Medicinali per Terapie Avanzate (ATMP), il sottofinanziamento della ricerca clinica e il rischio di insostenibilità economica degli ATMP autorizzati con conseguente ritiro e utilizzo da parte dei pazienti (valle della morte di mercato). Partendo dai nostri dati preliminari e da un'esperienza diretta nel fallimento degli ATMP, un team multidisciplinare (con competenze biomediche, industriali, quantitative, finanziarie e legali) si propone di: - specificare e misurare le esigenze cliniche, operative e finanziarie della ricerca clinica nell'ambito degli ATMP; - identificare nuovi modelli industriali e di ricerca in grado di migliorare la sostenibilità economica degli ATMP in via di sviluppo e approvati; - individuare nuovi schemi finanziari in grado di migliorare l'efficienza allocativa del sistema finanziario e di ampliarne la capacità di finanziamento; - individuare le aree di intervento (non economico) in cui le autorità potrebbero concentrare la loro attenzione per migliorare la sostenibilità degli ATMP. Il percorso di ricerca segue il metodo del Capital budgeting, ovvero la determinazione separata dei flussi finanziari del progetto, dei suoi rischi e delle modalità di finanziamento sostenibile, al fine di valutare la sostenibilità finanziaria (NPV) e la sostenibilità sociale (NPSV) di diversi cluster di ATMP. Questo approccio consente inoltre di identificare i fattori clinici, operativi, regolatori in cui è possibile suggerire e intraprendere azioni per ottenere una maggiore sostenibilità e rendere fattibile la ricerca di terapie. Utilizziamo un campione di 1.042 studi clinici europei di ATMP (344 dei quali hanno coinvolto ricercatori italiani) identificati attraverso il database ClinicalTrials.gov (integrato da PubMed). Le analisi preliminari hanno evidenziato che attualmente il sistema finanziario finanzia solo indirettamente la ricerca clinica ATMP attraverso investimenti in 65 PMI impegnate nell'ATMP. Queste società saranno esaminate in modo approfondito attraverso relazioni finanziarie annuali, informazioni pubbliche e una banca dati autorizzata (Crunchbase). La stessa analisi sarà fatta anche su tutte le società coinvolte nella gestione e amministrazione degli ATMP autorizzati (o nel loro ritiro). Una volta identificati i punti di forza e di debolezza operativi e i fallimenti del sistema finanziario, lo studio di nuovi modelli operativi e schemi finanziari prosegue lungo due filoni: 1. la gestione e l'ottimizzazione (cioè la riduzione) dei fabbisogni operativi e finanziari attraverso la valorizzazione degli output intermedi (organoidi, dati, piattaforme intermedie, know-how tecnologico, ecc.), nuovi modelli operativi e l'utilizzo di strutture consortili sia nella ricerca clinica che nella produzione e somministrazione di ATMP; 2. l'innovazione finanziaria e la creazione di nuove combinazioni di contratti, sia in grado di catalizzare efficacemente le risorse già presenti sul mercato verso investimenti nella ricerca ATMP sia in grado di coinvolgere la componente più retail del mercato e i fondi istituzionali ESG (gestendo le soglie minime di redditività e sostenibilità degli investimenti, esplorando criteri di selezione del portafoglio e modalità di condivisione del rischio e migliorando il trade-off rischio/rendimento).
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (4)

COSMA Stefano   Responsabile scientifico  
BALBONI Bernardo   Partecipante  
COTTERLI Simonetta   Partecipante  
PENNETTA DANIELA   Partecipante  

Referenti

DOCCHIO BRUGIONI Cecilia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Economia "Marco Biagi"   Principale  

Tipo

FAR 2023 Progetti interdisciplinari - Linea FOMO

Finanziatore

FONDAZIONE DI MODENA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

48.821€

Periodo di attività

Novembre 2, 2023 - Maggio 1, 2025

Durata progetto

18 mesi

Competenze

Settori (7)


LS7_5 - Applied gene, cell and immune therapies - (2022)

SH1_4 - Finance; asset pricing; international finance; market microstructure - (2022)

SH1_9 - Industrial organisation; entrepreneurship; R&D and innovation - (2022)

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

Settore IUS/04 - Diritto Commerciale

Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Settore SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

Overcoming the “valleys of death” in Advanced Therapies: the role of Finance 
SOCIAL SCIENCE & MEDICINE
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Finanza sociale e BioTech: quale ruolo nel sostegno dello sviluppo delle terapie innovative 
BANCARIA
2024
Articolo
Reserved Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0