Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Sustainable CompositE materials for the constructi on iNdusTry (SCENT)

Progetto
SCENT sviluppa nuovi percorsi per fornire materiali compositi a matrice fragile di alta qualità per il settore edile, con la caratteristica distintiva di impiegare le risorse in un quadro a basso impatto, sostenibile ed efficiente. Questi obiettivi strategici vengono raggiunti attraverso l’adozione di materiali naturali insieme a una frazione significativa di materie prime riciclate. La tecnologia abilitante chiave del progetto risiede nella progettazione ingegnerizzata, nella sapiente miscelazione e nel riutilizzo di materiali naturali e a fine vita (EoL) accuratamente selezionati, con particolare riguardo ai rifiuti di plastica e plastica/gomma, che altrimenti verrebbero smaltiti discarica o valorizzazione termica. Le fibre naturali presentano eccellenti proprietà rinforzanti, mentre gli scarti di plastica/gomma mostrano un grande potenziale per agire come riempitivo e/o agente illuminante nelle matrici cementizie. Il progetto mira a studiare le proprietà dei compositi risultanti per un'adozione diffusa nel settore delle costruzioni. Per una loro applicazione di successo, i materiali devono essere durevoli, sicuri ed economici, oltre che performanti e conformi alle normative. Per garantire il rispetto di questi requisiti, SCENT indaga la resistenza meccanica e la duttilità, la durata e la sicurezza, la conduttività termica e acustica, la stabilità chimica e la resistenza agli ambienti aggressivi. In particolare, è fondamentale essere in grado di gestire la naturale variabilità dei materiali in ingresso. Ciò si ottiene attraverso una combinazione di lavorazione della superficie, ad esempio attraverso nanorivestimenti, e bilanciando la variabilità dei diversi materiali in una combinazione possibilmente a somma zero. La possibilità di sviluppare materiali compositi sostenibili è tra le tendenze attuali più importanti nello studio dei materiali, alla luce dell’impatto potenziale applicativo che comporta. Allo stesso tempo, il percorso verso un’economia circolare richiede la capacità di sviluppare applicazioni a zero rifiuti, in grado di raccogliere prodotti a fine vita e reimmetterli in nuovi processi produttivi. SCENT mira a combinare entrambe queste esigenze con l'innovazione. Per questo, capitalizza sulle risorse collaterali dei materiali a fine vita, sia dal lato tecnico (come leggerezza, anti-scheggiatura, inerzia chimica) che dal lato del mercato (sovvenzioni, normative), per estrarre il loro valore nascosto per le giuste applicazioni. In questo spirito, SCENT è pienamente coerente con il nuovo piano d’azione per l’economia circolare (CEAP), recentemente adottato, che costituisce una delle colonne portanti del riaffermato piano Green Deal europeo (EGD). Inoltre, prevenire lo smaltimento in discarica delle risorse a fine vita è fondamentale per la politica Zero Waste Europe (ZWE), mentre il loro riutilizzo fornisce un sostanziale sollievo dall’attività umana di maggior impatto legata all’estrazione e alla lavorazione delle risorse.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (4)

NOBILI Andrea   Responsabile scientifico  
CAPELLI Raffaella   Partecipante  
RADI Enrico   Partecipante  
SILIGARDI Cristina   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Partner (2)

POLITECNICO MILANO
Università degli Studi di PERUGIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

80.645€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (5)


PE11_4 - Engineering of polymers and plastics - (2022)

PE11_5 - Engineering of composites and hybrid materials - (2022)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

Experimental and analytical analysis of the bond alteration of impregnated carbon fibre reinforcements embedded in alkali-activated concrete at elevated temperatures 
CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Analytical Description of the Bond Behavior of Thermally Preconditioned Carbon FRCM Applied onto Masonry Substrates 
RILEM BOOKSERIES
SPRINGER
2024
Capitolo di libro
nessuno Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Tensile Behavior of Epoxy-Impregnated Carbon FRCM Exposed to High Temperatures 
RILEM BOOKSERIES
SPRINGER
2024
Capitolo di libro
nessuno Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0