Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Frugal Zero-Emission Vehicles for the Urban Passenger challenge

Progetto
Sebbene i veicoli completamente elettrici (EV) abbiano zero emissioni e siano considerati una soluzione chiave per raggiungere l'obiettivo europeo riduzione dei livelli di CO2 nel 2030 e di neutralità climatica entro il 2050, si può ottenere molto di più se si accelera la diffusione sul mercato globale di EV innovativi. Il progetto ZEV-UP mira a rispondere a questa urgente necessità sviluppando veicoli elettrici modulari, economici e incentrati sullle esigenze dell'utente, sia per il trasporto di persone che di merci. Sfruttando tecniche innovative di progettazione e ingegnerizzazione, i veicoli ZEV-UP soddisferanno le esigenze specifiche degli utenti sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti, garantendo alti livelli di accettazione da parte degli utenti e di diffusione sul mercato. Le innovazioni principali comprendono un modello BEV L7e di base, progettato nel rispetto della economicità e che può essere aggiornato e adattato per vari scopi ed esigenze, tra cui applicazioni commerciali e veicoli passeggeri di valore superiore. Ottimizzando i componenti del veicolo per ridurre l'uso di materiali e migliorare le proprietà strutturali, il progetto consentirà di ottenere veicoli più leggeri con una maggiore autonomia e un impatto ambientale ridotto al minimo. ZEV-UP svilupperà anche modelli di gemelli digitali per migliorare l'efficienza dello sviluppo del veicolo e ridurre i costi di convalida, oltre a progettare capacità di ricarica compatibili con una varietà di sistemi energetici regionali. Per massimizzare i benefici e l'impatto della piattaforma BEV L7e, verranno esplorati nuovi modelli di business e di utilizzo, come il Battery as a Service. La progettazione incentrata sull'utente, integrata con ricerche di mercato e interviste sul campo sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, sarà un punto centrale del progetto. Inoltre, ZEV-UP svilupperà un modello di proiezione per valutare gli scenari di intervento politico e per definire una strategia di adozione dei BEV a breve e lungo termine in vari mercati. Conseguendo questi risultati chiave e rispettando i suoi obiettivi, ZEV-UP accelererà la transizione verso una mobilità urbana sostenibile e contribuirà alla riduzione delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

DELL'AMICO Mauro   Responsabile scientifico  

Referenti

CATTANI Grazia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria   Principale  

Tipo

HORIZON EUROPE

Finanziatore

COMMISSIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

296.375€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Giugno 30, 2027

Durata progetto

42 mesi

Competenze

Settori (6)


PE8_10 - Manufacturing engineering and industrial design - (2022)

PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2022)

PE8_14 - Automotive and rail engineering; multi-/inter-modal transport engineering - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore MAT/09 - Ricerca Operativa
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0