Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

3D Biofabricated high-perfoRmance dna-carbon nanotube dIgital electroniCKS

Progetto
La tecnologia basata sul silicio (CMOS) si sta avvicinando ai suoi limiti di prestazioni, ma la domanda di computer più potenti - guidata dai rapidi progressi di applicazioni come l'Internet delle cose, i big data e l'intelligenza artificiale (AI) - rimane. rapida evoluzione di applicazioni come l'Internet delle cose, i big data e l'intelligenza artificiale (AI). La scoperta di nanomateriali offre nuove opportunità per sviluppare ulteriormente la tecnologia di elaborazione delle informazioni. I nanotubi di carbonio (CNT) hanno dimostrato di possedere eccellenti proprietà per l'applicazione come materiale di canale nei transistor. I computer basati su transistor a effetto campo (FET) di CNT sono stati teoricamente previsti per fornire un miglioramento delle prestazioni di potenza di dieci volte rispetto ai computer basati sulla tecnologia CMOS al silicio. computer basati sulla tecnologia CMOS al silicio. Tuttavia, la fabbricazione di CNT-FET ad alte prestazioni e la realizzazione di tutto il potenziale dei CNT è molto difficile. potenziale delle CNT, è molto impegnativo. Una rivoluzione tecnologica sarebbe un approccio affidabile per fabbricare una nuova famiglia di dispositivi basati su CNT che permetta di disporre i nanotubi in modo allineato, evitando le fasi critiche della nanolitografia. In particolare, è stato dimostrato che la biofabbricazione di FET con array di CNT templati di DNA consente di scalare ulteriormente l'allineamento dei CNT nei FET ben oltre la litografia standard. FET ben oltre la fattibilità litografica standard. 3D-BRICKS porterà questo concetto di autoassemblaggio integrato CNT-FET a un livello completamente nuovo. livello completamente nuovo spostandosi verso la terza dimensione.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

GAROLI Denis   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria   Principale  

Tipo

HORIZON EUROPE

Finanziatore

COMMISSIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Capofila

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

203.250€

Periodo di attività

Maggio 1, 2023 - Dicembre 31, 2026

Durata progetto

44 mesi

Competenze

Settori (5)


PE11_9 - Nanomaterials engineering, e.g. nanoparticles, nanoporous materials, 1D & 2D nanomaterials - (2022)

PE3_10 - Nanophysics, e.g. nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics - (2022)

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

Disordered plasmonic system with dense copper nano-island morphology 
NANOPHOTONICS
2025
Articolo
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
UV-SERS monitoring of plasmonic photodegradation of biomolecules on aluminum platforms decorated with rhodium nanoparticles 
NANOSCALE ADVANCES
2025
Articolo
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0