Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

SUPPORTING THE SPREAD OF EFFECTIVE INTEGRATION MODELS FOR OLDER PEOPLE LIVING IN CARE HOMES: A MIXED METHOD APPROACH

Progetto
Premessa: In molti Paesi i sistemi di assistenza sanitaria e socio-assistenziale hanno iniziato a sperimentare e adottare approcci "integrati". Il ruolo significativo delle case di cura all'interno di questi approcci è spesso sottovalutato. Le case di cura forniscono posti letto al sistema, sono spesso coinvolte nelle transizioni di pazienti da e verso l’assistenza ospedaliera, influenzano i risultati in termini di benessere e i relativi costi, compresi quelli evitabili. Tuttavia, non si sa quale sia il mix ottimale di iniziative di integrazione, quando e in quale contesto funzionano. Metodi: Abbiamo identificato gli interventi di integrazione citati nei documenti ufficiali personalizzando e utilizzando metodi di intelligenza artificiale esistenti. Le informazioni raccolte sono state sintetizzate in una "mappa delle politiche", convalidata da ricercatori e da discussioni con esperti e rappresentanti del pubblico e stakeholders. Abbiamo utilizzato le informazioni raccolte per produrre una nuova mappatura delle politiche di assistenza integrata specifiche per il settore delle case di cura. Utilizzando modelli di regressione multivariata, abbiamo analizzato le relazioni tra i fattori contestuali locali e il mercato dell'assistenza socio-sanitaria, il grado di integrazione e i principali indicatori di performance del sistema. Sono stati utilizzati indici statistici per valutare la variabilità tra le politiche di integrazione nei 42 sistemi di assistenza integrata (ICS) sviluppati in Inghilterra. Risultati: Mentre è chiara l’esistenza di una tendenza verso politiche di integrazione definite a livello nazionale, esistono anche forme di innovazione “locale”, spesso non colte nei documenti nazionali e ricerche accademiche. Diverse iniziative locali pongono l'attenzione sul monitoraggio della qualità, sulla formazione del personale e sui cambiamenti nell'erogazione dei servizi (ad esempio, nella definizione e gestione di team multidisciplinari). Abbiamo riscontrato una limitata enfasi sulle politiche di integrazione dal lato del finanziamento e di predisposizione di incentivi volti a stimolare il comportamento virtuoso dei partner privati socialmente rilevanti nel settore delle case di cura inglese. Tuttavia, le iniziative più promettenti in termini di outcomes non sono le più diffuse. L'analisi a livello di ICS ha riscontrato una significativa variazione within ICS, con l'eccezione di ICS come Greater Manchester (con la sua devoluzione a partire dal 2016, ha effettivamente offerto una esperienza di piloting già prima della riforma degli ICS a livello nazionale). Questo effetto in Greater Manchester segnala le potenzialità degli ICS nell’incoraggiare la diffusione dell'innovazione su processi di integrazione. D'altro canto, non è chiaro quanto eventuali finanziamenti aggiuntivi, rapporti di collaborazione storici o l’assistenza a livello nazionale possano sostenere l’efficace adozione a livello locale.Tuttavia, abbiamo anche identificato un numero significativo di ICS con un'adozione di politiche di integrazione relativamente bassa o assente in molte delle dimensioni di integrazione analizzate. Questi ICS dovranno necessariamente cercare in contesti relativamente simili opportunità di policy learning e adoption. Conclusioni: Le attuali politiche di integrazione delle case di cura inglesi sembrano essere: in una fase iniziale; su scala ridotta; incentrate sull'integrazione con singoli fornitori privati o sul monitoraggio più generale della qualità del servizio offerto; incentrate sull'apporto degli operatori sanitari alla formazione del personale per migliorare in generale il servizio. Esiste inoltre un mix di politiche implementate a livello locale che si innestano in politiche nazionali che porta a una sensibile eterogeneità tra aree. Gli attuali frameworks di riferimento non sono adatti a cogliere appieno questa eterogeneità e questa analisi fornisce elementi per colmare questa
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

MORCIANO Marcello   Responsabile scientifico  

Referenti

LIPPI Emanuela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Economia "Marco Biagi"   Principale  

Tipo

FONDAZIONI ESTERE

Finanziatore

National Institute for Health and Care Research (“NIHR”)
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

33.402,94€

Periodo di attività

Ottobre 18, 2023 - Febbraio 28, 2024

Durata progetto

4 mesi

Competenze

Settori (9)


SH1_14 - Health economics; economics of education - (2022)

SH1_8 - Microeconomic theory; game theory; decision theory - (2022)

SH2_8 - Big data in political and legal studies - (2022)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 3: Good health and well-being

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore SECS-P/01 - Economia Politica

Settore SECS-P/02 - Politica Economica

Settore SECS-P/03 - Scienza delle Finanze
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0