Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Ensuring European ECS Value Chain Sovereignty through Shaping the Future of ECS for Automotive Applications

Progetto
ShapeFuture si posiziona nel campo dell’innovazione nei componenti e sistemi elettronici fondamentali (ECS) che sono alla base dei moduli di percezione, e dei moduli decisionali basati sull'intelligenza artificiale con caratteristiche di robustezza, alte prestazioni, alta integrazione e resilienza, per veicoli connessi ed autonomi (CAV). La visione di alto livello del progetto è quella di portare l'innovazione ECS al centro della trasformazione della mobilità europea, perfezionando soluzioni elettroniche e software altamente programmabili e configurabili. Il progetto porterà ai seguenti principali risultati tangibili: - Aumento della sicurezza, protezione e reliability dei sistemi di bordo dei veicoli a media/alta automazione (L3/4). - Implementazione di ECS all'avanguardia per supply chain automobilistica europea e per gli OEM - ECS dotati di software con capacità cognitive e di una interfaccia uomo-macchina (HMI) migliorata. - Maggiore accettazione della tecnologia da parte degli utenti Verranno implementati 15 dimostratori che mostreranno i risultati del progetto. Per fare ciò, si collaborerà con aziende di fama mondiale del comparto automotive (5 OEM, 24 Tier-1, Tier-2) e 12 partner di ricerca.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

BURGIO PAOLO   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche   Principale  

Tipo

ECSEL

Finanziatore

UNIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

148.580,25€

Periodo di attività

Maggio 1, 2024 - Aprile 30, 2027

Durata progetto

36 mesi

Competenze

Settori (8)


PE6_1 - Computer architecture, embedded systems, operating systems - (2022)

PE6_2 - Distributed systems, parallel computing, sensor networks, cyber-physical systems - (2022)

PE6_3 - Software engineering, programming languages and systems - (2022)

PE6_6 - Algorithms and complexity, distributed, parallel and network algorithms, algorithmic game theory - (2022)

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2022)

PE7_9 - Man-machine interfaces - (2022)

Settore INF/01 - Informatica

Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6