Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Human cooperation for the sustainable management of public goods under institutional punishment and corruption

Progetto
La società umana affronta sfide significative nella gestione dei beni pubblici e delle risorse comuni come il suolo, l'acqua, l'energia e gli spazi urbani. Questi sono sottolineati dalle Missioni Horizon Europe, che enfatizzano lo sviluppo sostenibile, la protezione ambientale e la coesione sociale. La gestione efficace delle risorse collettive è particolarmente impegnativa a causa della tensione tra l'ottimizzazione dei risultati collettivi e gli incentivi individuali. Il raggiungimento di risultati collettivi ottimali richiede un impegno persistente e laborioso da parte dei partecipanti, mentre gli individui spesso hanno incentivi a evitare tale sforzo. Promuovere interazioni e comportamenti cooperativi tra i membri della società è quindi la chiave per raggiungere la creazione e la gestione sostenibile del bene pubblico. Uno degli approcci più riusciti per affrontare questi problemi è la loro formulazione come dilemmi sociali, in particolare i giochi di beni pubblici e risorse comuni [11,15,16]. Lì, il conflitto tra beni pubblici e incentivi privati porta alla cosiddetta tragedia dei beni comuni, che comporta l'esaurimento delle risorse comuni e la fornitura inefficiente di beni pubblici [12,13]. Mentre molti meccanismi per abilitare la cooperazione sono stati studiati nella letteratura, tra cui reputazione, reciprocità diretta e indiretta, incentivi e punizioni [14], diversi altri sono noti per interrompere la capacità di un gruppo di gestire efficacemente le risorse comuni: disinformazione, comunicazione ingannevole, istituzioni deboli e corruzione [5]. Infine, alcuni meccanismi producono effetti meno netti sulla cooperazione, come la possibilità per un individuo di optare per l'uscita (o migrare) per evitare un'interazione indesiderata [2]. L'obiettivo generale di questa proposta è di avanzare la comprensione di questi meccanismi (uscita e corruzione) in un contesto caratterizzato da istituzioni deboli con capacità limitata di punire gli individui. A tal fine, formuleremo nuove variazioni di giochi di beni pubblici o risorse comuni che rispecchiano più da vicino le situazioni sociali reali, adatte allo studio della corruzione e/o delle strategie di uscita. Valuteremo quindi l'impatto dei meccanismi sopra menzionati sulla cooperazione in questi dilemmi sociali attraverso esperimenti di economia comportamentale e modelli computazionali che coinvolgono agenti cognitivamente ricchi in grado di apprendere strategie nuove (cioè tramite l'apprendimento rinforzato multi-agente). I modelli computazionali informeranno le definizioni delle configurazioni precise e dei modelli comportamentali da indagare attraverso esperimenti. Questi ultimi, a loro volta, saranno utilizzati per migliorare la modellazione comportamentale degli agenti computazionali. In conclusione, questo progetto rappresenta un approccio completo alla comprensione e all'affrontamento delle sfide della gestione dei beni pubblici e delle risorse comuni, contribuendo alla missione dell'UE di promuovere lo sviluppo sostenibile a beneficio di tutti aiutando i responsabili delle politiche a decidere quali fattori considerare quando si tenta di incentivare la cooperazione sostenibile.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (5)

MARIANI Stefano   Responsabile scientifico  
D'ANDREAGIOVANNI FABIO   Partecipante  
LUPPI Barbara   Partecipante  
PANCOTTO Francesca   Partecipante  
RIGHI Simone   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria   Principale  

Tipo

FONDO DI RICERCA DI ATENEO_INTERDISCIPLINARI

Finanziatore

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

80.000€

Periodo di attività

Dicembre 2, 2024 - Dicembre 1, 2026

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (4)


PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2024)

SH1_9 - Behavioural economics; experimental economics; neuro-economics - (2024)

Goal 12: Responsible consumption and production

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6