Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Unlocking Growth and Sustainability for Italian companies: which Role for Diversification of funding channels?

Progetto
Il progetto nasce dal riconoscimento che la diversificazione delle fonti di finanziamento potrebbe essere cruciale per le aziende nel realizzare gli investimenti necessari in digitalizzazione e sostenibilità, come richiesto dall’attuale contesto europeo imprenditoriale e regolamentare. Secondo le stime della Commissione Europea, l'UE avrà bisogno di ulteriori 480 miliardi di euro all’anno nei prossimi dieci anni per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni stabilito per il 2030. In questo contesto sfidante, i mercati dei capitali giocano un ruolo chiave nell’aiutare le aziende a soddisfare le ambizioni dell’UE. In particolare, le PMI italiane, tradizionalmente dipendenti dal credito bancario, ora affrontano la doppia sfida di assicurarsi risorse finanziarie aggiuntive in un contesto caratterizzato dall’incompleta Unione dei Mercati dei Capitali. In questo contesto, il nostro progetto mira a raggiungere molteplici obiettivi. Primo, esaminare le PMI italiane in termini di evoluzione della diversificazione delle fonti di finanziamento. Secondo, analizzare come la diversificazione delle fonti di finanziamento influisce sulla crescita di un’azienda. Terzo, classificare le aziende in base al loro approccio alla sostenibilità. Infine, per verificare se l'associazione tra diversificazione delle fonti di finanziamento e crescita (canale diretto) si trasmette anche attraverso l'approccio delle imprese alla sostenibilità (canale indiretto), studiando al contempo le possibili ricadute sul territorio. Il nostro studio rappresenterà una novità nel campo della ricerca sulla sostenibilità aziendale sotto diversi aspetti. Primo, si prevede che contribuisca al progresso teorico nel campo della struttura del capitale delle aziende, incorporando il valore della sostenibilità nel legame tra diversificazione dei finanziamenti e crescita. Secondo, in contrasto con la proliferazione di metodologie personalizzate per il calcolo dei rating ESG, il nostro studio proporrà un approccio alternativo e più efficace per la misurazione della sostenibilità. In particolare, valuteremo come le aziende abbiano integrato questo concetto nei loro modelli di business e strategie attraverso un’analisi testuale dei bilanci e dell’informativa al pubblico delle aziende. Terzo, la metodologia che proponiamo aiuterà a identificare e quantificare l’estensione dell’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali non solo per le aziende quotate in borsa, per le quali sono disponibili un ampio range di indicatori, ma anche per un ampio spettro di PMI che non sono ancora coperte dagli analisti ESG. Infine, il framework di analisi multidimensionale proposto per valutare l’impatto della diversificazione dei finanziamenti e dell’integrazione della sostenibilità sulla crescita aziendale considera non solo i vantaggi economici dal punto di vista delle aziende, ma anche i benefici più ampi che coinvolgono una gamma più vasta di stakeholder e le comunità locali. Il nostro principale risultato per accademici e professionisti sarà una piattaforma che classifica le aziende in base al loro approccio alla sostenibilità, servendo a molteplici scopi e fornendo preziose informazioni a vari stakeholder. Ci aspettiamo che i risultati del progetto abbiano un impatto significativo sui manager, gli investitori, i policy maker e i ricercatori coinvolti nei temi della finanza aziendale e della sostenibilità.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (9)

GAMBARELLI LUCA   Responsabile scientifico  
CONTALBO MICHELE LUCA   Partecipante  
FERRETTI Riccardo   Partecipante  
GRASSO Alessandro Giovanni   Partecipante  
GUERRA Francesco   Partecipante  
PATTARIN Francesco   Partecipante  
PENNETTA DANIELA   Partecipante  
VEZZANI Paola   Partecipante  
VINCINI Maurizio   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti (3)

Dipartimento di Economia "Marco Biagi"   Principale  
Dipartimento di Comunicazione ed Economia   Aggregata  
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"   Aggregata  

Tipo

FAR 2024 Progetti interdisciplinari - Linea FOMO

Finanziatore

FONDAZIONE DI MODENA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

54.725€

Periodo di attività

Dicembre 2, 2024 - Dicembre 1, 2026

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (7)


SH1_4 - Finance; financial markets - (2024)

SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)

SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2024)

Goal 13: Climate action

Goal 8: Decent work and economic growth

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0