Neuro-vascular coupling patterns during wakefulness and sleep in Genetic Generalized Epilepsies: a novel endophenotyping approach for genotype-phenotype correlation
Progetto REFINE mira a identificare nuovi endofenotipi delle epilessie generalizzate (GGE) ed esplorare le loro associazioni genetiche. L'approccio principale combina imaging funzionale avanzato EEG-fMRI con il sequenziamento dell'esoma intero in pazienti affetti da GGE ben caratterizzati. Le GGE, che rappresentano il 15-20% delle epilessie, includono varie sindromi con caratteristiche sovrapposte e risposte diverse ai trattamenti famracologici. Questa diversità suggerisce la necessità di biomarcatori misurabili per distinguere i fenotipi GGE e guidare la scelta terapeutica. Un punto chiave è comprendere la relazione tra le caratteristiche elettro-cliniche e il genotipo, soprattutto riguardo le combinazioni di varianti genetiche piuttosto che le rare mutazioni monogeniche. Il Progetto si articola in diversi passaggi: (a) studio EEG-fMRI delle scariche patologiche EEG e di elementi fisiologici di veglia e sonno in pazienti con GGE; (b) correlare questi risultati con profili clinici dettagliati per identificare endofenotipi di neuroimaging funzionale; (c) utilizzare questi endofenotipi per guidare il sequenziamento dell'esoma intero; (d) correlare i dati clinici e neurofisiologici con i risultati genetici. Obiettivi del progetto sono: (a) determinare se gli endofenotipi derivati dall'analisi EEG-fMRI possono distinguere i pazienti dai controlli e suddividerli in sottogruppi clinicamente rilevanti; (b) esplorare se questi endofenotipi possono rivelare nuove varianti genetiche legate alle GGE; (c) stabilire correlazioni tra genotipo e fenotipo, riflesse nelle misure EEG e nelle mappe BOLD.