Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Neuro-vascular coupling patterns during wakefulness and sleep in Genetic Generalized Epilepsies: a novel endophenotyping approach for genotype-phenotype correlation

Progetto
REFINE mira a identificare nuovi endofenotipi delle epilessie generalizzate (GGE) ed esplorare le loro associazioni genetiche. L'approccio principale combina imaging funzionale avanzato EEG-fMRI con il sequenziamento dell'esoma intero in pazienti affetti da GGE ben caratterizzati. Le GGE, che rappresentano il 15-20% delle epilessie, includono varie sindromi con caratteristiche sovrapposte e risposte diverse ai trattamenti famracologici. Questa diversità suggerisce la necessità di biomarcatori misurabili per distinguere i fenotipi GGE e guidare la scelta terapeutica. Un punto chiave è comprendere la relazione tra le caratteristiche elettro-cliniche e il genotipo, soprattutto riguardo le combinazioni di varianti genetiche piuttosto che le rare mutazioni monogeniche. Il Progetto si articola in diversi passaggi: (a) studio EEG-fMRI delle scariche patologiche EEG e di elementi fisiologici di veglia e sonno in pazienti con GGE; (b) correlare questi risultati con profili clinici dettagliati per identificare endofenotipi di neuroimaging funzionale; (c) utilizzare questi endofenotipi per guidare il sequenziamento dell'esoma intero; (d) correlare i dati clinici e neurofisiologici con i risultati genetici. Obiettivi del progetto sono: (a) determinare se gli endofenotipi derivati dall'analisi EEG-fMRI possono distinguere i pazienti dai controlli e suddividerli in sottogruppi clinicamente rilevanti; (b) esplorare se questi endofenotipi possono rivelare nuove varianti genetiche legate alle GGE; (c) stabilire correlazioni tra genotipo e fenotipo, riflesse nelle misure EEG e nelle mappe BOLD.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

VAUDANO ANNA ELISABETTA   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Partner (2)

Univ. Studi Genova
Università degli Studi di VERONA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

88.445€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (2)


LS5_17 - Imaging in neuroscience - (2024)

Settore MEDS-12/A - Neurologia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0