Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

"Local tastes" and territorial promotion in the digital era. Towards an online multilingual termbase of typical Emilia Romagna products

Progetto
Il valore delle eccellenze enogastronomiche del territorio emiliano-romagnolo gioca un ruolo culturale fondamentale. Basato sulla terminologia digitale, il progetto “Sapori locali” e la promozione del territorio nell'era digitale. Verso un termbase online dei prodotti tipici dell'Emilia Romagna (TermPTEmRo), mira alla creazione di un termbase multilingue incentrato sui prodotti tipici della Regione Emilia-Romagna. prodotti tipici della Regione Emilia-Romagna. Al fine di promuovere i contenuti relativi a ciascun prodotto, “Sapori locali” sarà concepito come un termbase ad accesso aperto ospitato in un sistema di gestione della terminologia seguendo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable) della European Open Science Cloud Association. European Open Science Cloud Association. Le lingue coinvolte nel progetto sono italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e rumeno. Per ogni lingua, il termbase “Sapori locali” sarà composto da da record terminologici relativi a D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata), D.O.P. (Denominazione di Origine (Denominazione di Origine Controllata), D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica) e I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica). (Indicazione Geografica Tipica) e I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) dei prodotti dell'Emilia-Romagna (così come elencati nel Registro europeo delle indicazioni geografiche e delle specialità tradizionali). Il termbase sarà concepito come segue: ogni denominazione di prodotto, considerata come un termine, identifica una voce per un record terminologico. Ogni voce sarà arricchita da una serie di campi informativi: dominio e sottodominio, definizione, descrizione e note campi informativi: dominio e sottodominio, informazioni grammaticali, definizione, descrizione e note tecniche sul prodotto, contesto(i) autentico(i), trascrizione fonetica, varianti e altre relazioni semantiche sul prodotto, contesto/i autentico/i, trascrizione fonetica, varianti e altre relazioni semantiche, etimologia e gli equivalenti nelle altre lingue straniere del termbase (seguiti da note linguistiche, se necessario). note linguistiche, se necessario). Gli equivalenti renderanno possibile il passaggio alle altre lingue, per cui gli utenti potranno navigare tra le lingue per ampliare le loro conoscenze sui prodotti. L'uso di un sistema di gestione della terminologia consentirà inoltre di migliorare progressivamente la risorsa nel tempo, grazie all'inserimento di nel tempo, grazie all'inserimento di nuovi prodotti in occasione dell'aggiornamento delle liste registrate e di nuove lingue.nuove lingue.Progettare un termbase digitale multilingue ad accesso aperto per condividere e promuovere la cultura territoriale con un vasto pubblico (non solo).cultura territoriale con un vasto pubblico (non solo linguisti, traduttori e terminologi, ma anche studenti, turisti o profani curiosi) attraverso le sue tradizioni enogastronomiche regionali, deve anche prendere in considerazione gli studi contemporanei sulla gastronomia, anche in ambiente digitale. Per questo motivo, durante la costruzione del termbase, è necessario condurre ricerche parallele sulla morfologia, sulla traduzione, sulla comunicazione interculturale, sulla fraseologia, sulla terminologia, comunicazione interculturale, fraseologia, terminologia, in prospettiva sincronica o diacronica. in prospettiva sincronica o diacronica.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (5)

PREITE Chiara   Responsabile scientifico  
CACCHIANI Silvia   Partecipante  
CIALDINI FRANCESCA   Partecipante  
FERRON Isabella   Partecipante  
TORRE SANTOS JORGE   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali   Principale  

Tipo

FAR 2024 Progetti interdisciplinari - Linea FOMO

Finanziatore

FONDAZIONE DI MODENA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

54.792€

Periodo di attività

Dicembre 2, 2024 - Dicembre 1, 2026

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (7)


SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)

Goal 4: Quality education

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese

Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese

Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca

Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana

Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6