Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Melanoma of the skin and exposure to solar ultraviolet radiation at work in Modena territory: a casecontrol study to promote an active search and prevention of occupational diseases based on recent INAIL criteria

Progetto
Il nostro obiettivo è valutare la presenza di specifici fattori di rischio occupazionali, con particolare riguardo ai lavori all'aperto con esposizione cumulativa alle radiazioni ultraviolette solari (UVR), in una coorte di pazienti della Clinica Dermatologica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena. Dopo l'approvazione del Comitato Etico, proporremo il reclutamento di tutti i pazienti con una nuova diagnosi di melanoma in un periodo di sedici mesi, mirato al reclutamento di ~120 pazienti e di un numero di controlli (con caratteristiche socio-demografiche simili ai casi) con un risultato negativo agli esami istopatologici, con un rapporto di 1,5 controlli per caso e una popolazione totale dello studio di ~300 soggetti. Saranno esclusi i pazienti di età <18 anni, i pazienti con diagnosi di tumori cutanei non melanoma e/o cheratosi attinica e i pazienti con deterioramento cognitivo. I soggetti che accetteranno di partecipare saranno intervistati con un questionario standard da un operatore sanitario qualificato: il questionario includerà informazioni sulle principali caratteristiche socio-demografiche dei soggetti e sui fattori di rischio non occupazionali per il melanoma (storia familiare di melanoma e alterazioni genetiche, gruppo etnico, fototipo cutaneo, storia di scottature solari, esposizioni intense a luce UV nel tempo libero da fonti artificiali e/o naturali, storia di nei atipici, >50 nei sul corpo, aver vissuto in una regione tropicale o subtropicale, storia di immunodepressione), nonché un'anamnesi occupazionale dettagliata per valutare la storia lavorativa. In caso di qualsiasi lavoro all'aperto, ci saranno domande aggiuntive sull'orario e sul luogo specifici delle attività, sull'uso di protezioni sul lavoro e sulle caratteristiche dell'ambiente di lavoro. Le informazioni cliniche da raccogliere saranno la diagnosi istopatologica specifica di melanoma e la localizzazione dei tumori. Casi e controlli saranno confrontati in base alle caratteristiche socio-demografiche e ai fattori di rischio occupazionali e non occupazionali con metodi statistici adeguati. Verranno eseguite specifiche sottoanalisi basate sui diversi sottotipi di melanoma, con particolare riguardo a quelli maggiormente correlati al danno solare cumulativo, e sulla base della localizzazione dei tumori, al fine di confermare eventuali associazioni positive con una storia di lavori all'aperto. La sottoanalisi riguarderà anche diversi livelli di esposizione: in base ai risultati delle interviste, i soggetti saranno divisi in esposti non occupazionalmente ai raggi UV solari vs. bassi, medi e alti livelli di esposizione occupazionale ai raggi UV. Per tutti i casi di melanoma con istotipi correlati al danno solare cumulativo verificatisi in regioni corporee fotoesposte in lavoratori all'aperto, la malattia sarà segnalata come "occupazionale" all'INAIL, seguendo i suoi recenti criteri. Inoltre, nella sottoanalisi sarà inclusa la presentazione del melanoma alla dermoscopia e alla microscopia laser confocale per analizzare la presenza di un particolare pattern di presentazione del melanoma.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

MODENESE ALBERTO   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze   Principale  

Tipo

FAR 2024 Progetti interdisciplinari - Linea FOMO

Finanziatore

FONDAZIONE DI MODENA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

73.600€

Periodo di attività

Dicembre 1, 2024 - Novembre 30, 2026

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (4)


LS7_11 - Environmental health, occupational medicine - (2024)

LS7_6 - Other medical therapeutic interventions, including transplantation - (2024)

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2024)

Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Occupational exposure to solar ultraviolet radiation and work-related skin cancers in a northern-Italian province in the climate change era 
2025
Abstract
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0