Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Oxide-based thin-film devices upcycling for RecyclAble and CircuLar Electronics

Progetto
I sistemi elettronici sono componenti fondamentali della nostra vita quotidiana, con dispositivi comunemente impiegati in diversi settori, da quello automobilistico a quello biomedico e delle comunicazioni. Da un lato, i progressi dei circuiti integrati e della tecnologia basata sul silicio hanno permesso di ottenere l'integrazione di miliardi di transistor su un singolo chip. Parallelamente, il campo dell'elettronica non convenzionale, che consiste in sensori e circuiti con proprietà personalizzate, come la flessibilità meccanica (cioè l'elettronica flessibile) e la trasparenza (dispositivi non invadenti), si è rapidamente espanso, puntando a settori di mercato complementari, tra cui gli indossabili, i cerotti intelligenti e gli impianti. Tuttavia, sono state sollevate diverse preoccupazioni sull'impatto dell'industria elettronica sulla natura. A questo proposito, vari aspetti relativi alle diverse fasi del ciclo di vita dell'elettronica, come l'approvvigionamento di materie prime, il tempo di utilizzo e le strategie di fine vita (ad esempio, la riciclabilità), sono oggi una questione fondamentale per la sostenibilità ambientale dell'industria elettronica. Pertanto, è fondamentale stabilire una strategia innovativa per colmare il divario tra le funzionalità richieste di qualsiasi sistema intelligente (affidabilità, durata, ecc.) e la sua impronta di carbonio. In questo progetto, svilupperò elettronica verde a film sottile (sensori, transistor e circuiti) su substrati non convenzionali e flessibili, per dimostrare una piattaforma elettronica innovativa con un impatto zero o addirittura positivo sulla natura dopo la vita. Il progetto sarà strategicamente suddiviso in pacchetti di lavoro (WP) per progredire in diverse direzioni, dai materiali, ai processi di fabbricazione, all'affidabilità dei dispositivi e ai metodi per ridurre al minimo e reintrodurre nell'ambiente i rifiuti elettronici (e-waste). Questo studio ad alto rischio/alto guadagno rappresenterà il primo passo verso una tecnologia innovativa per l'implementazione dell'elettronica sostenibile, trasformando così i rifiuti elettronici da una sfida globale a una risorsa per la modifica dell'ecosistema.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

CANTARELLA Giuseppe   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche   Principale  

Tipo

FIS 2 - Fondo italiano per la scienza 2022-2023

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

1.321.102,88€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2025 - Settembre 30, 2028

Durata progetto

36 mesi

Competenze

Settori (3)


PE7_4 - (Micro- and nano-) systems engineering - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6