La bioenergia è spesso considerata a zero emissioni di carbonio, poiché la CO2 rilasciata durante la combustione della biomassa viene sequestrata e riassorbita nel ciclo di rigenerazione. Tuttavia, il tempo necessario per compensare le emissioni e l’impatto del trasporto e della lavorazione mettono in dubbio la sua neutralità climatica. Per contribuire alla neutralità carbonica europea entro il 2050, è essenziale implementare tecnologie BECCS (Bioenergy with Carbon Capture and Storage). Il progetto ICARUS si propone di affrontare sfide ambientali, tecniche ed economiche testando un solvente verde innovativo e integrando BECCS in un impianto di cogenerazione a biomassa in Italia. Il progetto ICARUS esplorerà l’ottimizzazione dei flussi energetici, il recupero di calore e l’analisi tecnico-economica per la replicabilità nel settore dell'acciaio. Inoltre, ICARUS si concentrerà su barriere sociali e politiche, promuovendo il coinvolgimento delle parti interessate e fornendo indicazioni normative per la diffusione delle tecnologie BECCS.