Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Monitoraggio VERMOCANE

Public Engagement
L’iniziativa ha contribuito a migliorare le conoscenze su abbondanza ed impatto del vermocane, l’anellide urticante Hermodice carunculata, un modello di specie invasiva nativa potenzialmente dannosa. Gli ecologi Unimore si occupano da anni della biologia di H. carunculata, studiandone l’invasività lungo le coste dell’Italia meridionale, dove costituisce una potenziale minaccia per biodiversità, pesca e turismo subacqueo/balneare. Tra Maggio e Novembre 2021 sono state raccolte tramite social foto e informazioni sul comportamento del vermocane, fornite da centri diving e dal pubblico mediante canali social ed risorse online. A settembre 2021 è stata effettuata una missione di due settimane presso alcuni centri diving della rete centri SiREN per attività di formazione sul monitoraggio del vermocane e lo svolgimento delle attività di citizen science previste in loco
Sede dell’iniziativa:
Unimore San Vito lo Capo (TP)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 3, 2021 - Novembre 12, 2021
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Scambiare informazioni con un pubblico (specialmente appassionati di attività subacquee) sugli effetti biologici dei cambiamenti climatici per il Mediterraneo utilizzando come esempio il vermocane (l'anellide Hermodice carunculata) Attività di formazione sul campo di gestori dei centri diving: il coinvolgimento in attività di tutela ambientale valorizza infatti la loro professionalità dei agli occhi dei clienti. Le informazioni raccolte permettono di migliorare le conoscenze sulla specie

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze della Vita (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (4)


LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)

LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)

LS8_8 - Coevolution, biological mechanisms and ecology of species interactions (e.g. symbiosis, parasitism, mutualism, food-webs) - (2020)

Goal 14: Life below water

Afferenze

Referenti (2)

RIGHI SARA (Organizzatore)
SIMONINI Roberto (Organizzatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6