L’iniziativa ha contribuito a migliorare le conoscenze su abbondanza ed impatto del vermocane, l’anellide urticante Hermodice carunculata, un modello di specie invasiva nativa potenzialmente dannosa.
Gli ecologi Unimore si occupano da anni della biologia di H. carunculata, studiandone l’invasività lungo le coste dell’Italia meridionale, dove costituisce una potenziale minaccia per biodiversità, pesca e turismo subacqueo/balneare.
Tra Maggio e Novembre 2021 sono state raccolte tramite social foto e informazioni sul comportamento del vermocane, fornite da centri diving e dal pubblico mediante canali social ed risorse online. A settembre 2021 è stata effettuata una missione di due settimane presso alcuni centri diving della rete centri SiREN per attività di formazione sul monitoraggio del vermocane e lo svolgimento delle attività di citizen science previste in loco
Sede dell’iniziativa:
Unimore
San Vito lo Capo (TP)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 3, 2021 - Novembre 12, 2021