Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

ZAMBONI Giovanna

Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA

Settore MEDS-12/A - Neurologia
  • Contatti
  •  giovanna.zamboni@unimore.it
  • Avvisi
  • Cv
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

ZAMBONI_Giovanna_it_11929.pdf

Curriculum Vitae

Titoli di studio:
2013 - Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (DPhil, Doctor of Philosophy), Oxford University, UK
2007 - Diploma di Specialista in Neurologia
2002 - Laurea in Medicina e Chirurgia (magna cum laude), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Posizioni:
Ricercatore a Tempo Determinato (dal 30/12/2015) e Professore Associato (dal 30/05/2019) di Neurologia - SSD MED/26 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE). Neurologa ad attivita` assistenziale integrata presso la Struttura Complessa di Neurologia della Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena dal 1/11/2018.
Research Clinical Fellow presso il Nuffield Department of Medicine (dal 28/09/2008) e Senior Research Fellow presso il Nuffield Department of Clinical Neurosciences (dal 1/04/2013 al 29/12/2015) della Oxford University, Regno Unito.
Honorary Consultant Physician, Geratology, Oxford Memory Assessment Clinic (dal 1/10/2010) e Honorary Consultant neurologist presso Clinical Neurology (dal 1/4/2013) dell’ospedale John Radcliffe Hospital del Oxford University Hospitals NHS Trust.
Visiting Fellow presso la Cognitive Neuroscience Section dei National Institutes of Health (NIH), Bethesda, MD (USA) dal 26/07/2006 al 30/08/2008.

Vincitrice (PI) di ERC-StG grant (European Research Council Starting Grant) nel 2021 “Anosognosia and Delusions in the diseased brain- UnaWireD”: € 1.2 milioni.
Co-applicant di uno Strategic Award in Biomedical Science del Wellcome Trust (PI Peter Rothwell) nel 2014 “Centre for Prevention of Stroke and Dementia”: £ 3.5 milioni.
Vincitrice (PI) di un Grant del Sir Halley Stewart Trust nel 2009 “Imaging in dementia – the establishment of functional magnetic resonance imaging procedures for Alzheimer’s Disease”: £60000

Autrice di 69 pubblicazioni scientifiche di cui 10 come primo autore, 8 come secondo autore e 12 come autore senior.
H-index: 32 Scholar, 27 Scopus.
Citazioni: 3914 Scolar, 2505 Scopus. (https://scholar.google.com/citations?user=URkGkCgAAAAJ&hl=it&oi=ao ; https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=25423301000)

Tematiche dell'Attività di ricerca: utilizzo di tecniche avanzate di neuroimaging per studiare le malattie che conducono a demenza, con l'obiettivo di identificarne i segni più precoci (prima dei 65 anni) e che possono essere modificati con trattamenti mirati. Studio dei meccanismi alla base di specifici sintomi che caratterizzano alcune forme di demenza quali la anosognosia o non consapevolezza di malattia.

Attività didattica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di UNIMORE (Corsi di Laurea Magistrale, di Specializzazione medica e di Dottorato), lo Oxford Centre for Functional Imaging of the brain (FMRIB postgraduate course), la Facoltà di Medicina di Oxford, UK (Corsi di Laurea Magistrale e di Dottorato).

In 12 anni autrice di 15 seminari ad invito presso istituzioni italiane ed estere, 8 presentazioni a conferenze a tema neurologia, 37 abstracts as first or senior author at international conferences.

Associate editor di Frontiers in Behavioral Neuroscience e Journal of Integrative Neuroscience. Grant reviewer per Medical Research Council (MRC) e Alzheimer’s Society United Kingdom. Invited reviewer per numerose riviste internazionali fra cui Brain, Journal of Neuroscience, Neurology.

Ricerca finanziata (2)

DOUBTS - Dementia-friendly OUtdoor BuilT environmentS. Evidence among Outdoor air pollution, Artificial Light At Night (ALAN), Greenness and Dementia 
PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale
Progetto
Partecipante
2023
24 mesi
Green space, air and light pollution and climate change and risk of dementia: a study in Modena, Northern Italy 
FAR 2023 Progetti interdisciplinari - Linea UNIMORE
Progetto
Partecipante
2023
18 mesi
No Results Found

Pubblicazioni (128)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricerca e didattica presso enti (2)

Incarico svolto presso: Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Ricercatore universitario a t.d. (30/12/2015 - 29/05/2019)20151230
Visiting Fellow presso la Sezione di Cognitive Neuroscience, NINDS, National Institutes of Health (NIH), Bethesda, MD (USA) presso: National Institutes of Health - Visiting Researcher (24/07/2006 - 31/08/2008)20060724
No Results Found

Public Engagement (3)

Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - Macché demenza, la mia memoria è perfetta! Lo studio dell’anosognosia nella malattia di Alzheimer
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Webinar (31/03/2022 - 31/03/2022) 20220331
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - La demenza e i disturbi cognitivi giovanili, atipici e lievi: dialogo con i ricercatori
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Aula Magna Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia Policlinico di Modena Via del Pozzo, 71 41121 Modena (06/11/2021 - ) 20211106
Altre iniziative di Public Engagement (Supporto scientifico) - Vivere con poco verde è un male «ma anche troppo non fa bene»
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
19000101
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (7)

FIS_270_13 - Neuroscienze

II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Fisioterapia ( Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa )
Corso di Laurea
2 CFU
20 ore

FIS_270_13 - Neuroscienze

II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Fisioterapia ( Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa )
Corso di Laurea
2 CFU
20 ore

LOGO270_11 - Neuroscienze

II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Logopedia ( Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto )
Corso di Laurea
2 CFU
20 ore

M_270_27 - Malattie del sistema nervoso

I semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
Medicina e chirurgia ( Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
3 CFU
75 ore

M_270_27 - Malattie del sistema nervoso

I semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
Medicina e chirurgia ( Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
6 CFU
75 ore

TO_270_11 - Neuroscienze

II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Terapia occupazionale ( Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto )
Corso di Laurea
2 CFU
20 ore

TRP_270_15 - Neuroscienze

II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Tecnica della riabilitazione psichiatrica ( Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze )
Corso di Laurea
2 CFU
20 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2