Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

DOUBTS - Dementia-friendly OUtdoor BuilT environmentS. Evidence among Outdoor air pollution, Artificial Light At Night (ALAN), Greenness and Dementia

Progetto
La proposta di ricerca di DOUBTS parte dal presupposto che il legame tra le caratteristiche morfo-tipologiche e funzionali dell'ambiente urbano stia spostando il focus della Sanità Pubblica da un “modello medico” ad un “modello sociale”. L’interesse per il ruolo dell’ambiente sulla salute umana è crescente negli ultimi anni, soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici e ai fattori ambientali. È stato dimostrato che sia la genetica che gli stili di vita spiegano solo parzialmente l’eziologia delle malattie croniche: i fattori ambientali possono svolgere un ruolo rilevante sia nell’eziologia che nella progressione. Il crescente interesse per questi fattori ha portato all’implementazione e allo sviluppo di diverse metodologie per la valutazione dell’esposizione, compreso l’uso di big data per la valutazione di molteplici fattori ambientali (inclusi dati satellitari) generalmente resi gratuitamente disponibili ai ricercatori. Considerando la diffusione delle informazioni digitali e la disponibilità di grandi set di dati, è importante comprendere il loro ruolo nell’epidemiologia ambientale e nella salute pubblica. L'obiettivo generale del progetto di ricerca è valutare la relazione con fattori ambientali rilevanti ed emergenti (inquinamento atmosferico esterno, luce artificiale notturna (ALAN) e verde urbano) legati ai fattori di cambiamento climatico e al rischio di demenza. I suddetti fattori ambientali potrebbero svolgere un ruolo importante nell’eziologia della demenza, una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un progressivo deterioramento del sistema cognitivo che porta alla disabilità mentale e fisica. Gli obiettivi specifici del progetto di ricerca sono: - valutare e validare i dati ambientali disponibili per modellare casi e controllare l'esposizione all'inquinamento atmosferico esterno, ALAN e verde urbano associati all'eziologia delle malattie indagate; - testare la rilevanza degli inquinanti ambientali e la disponibilità di spazi verdi e infrastrutture nel modificare il rischio di demenza giovanile in due province italiane (Modena e Pavia) con consolidata esperienza epidemiologica e clinica su questi disturbi; - valutare il ruolo dell'inquinamento atmosferico esterno, dell'ALAN e del verde urbano sulla progressione della malattia testando le potenziali implicazioni dei fattori ambientali sulla demenza. Verranno utilizzati modelli non lineari tipo spline, oltre a modelli di regressione logistica condizionale, stratificando per potenziali fattori di confondimento come l'istruzione e lo stato socioeconomico e modificatori dell'effetto come età e sesso e sottotipi di malattie. DOUBTS identificherà tutti i casi di demenza ad esordio giovanile di nuova diagnosi nel periodo 2006-2022 tra i residenti nelle due province concentrandosi su soggetti con diagnosi prima dei 65 anni, definiti come demenza a esordio giovanile, e controlli abbinati per età e sesso, selezionati casualmente dalla popolazione generale. La valutazione dell'esposizione a fattori ambientali sarà effettuata attraverso un sistema informativo geografico, considerando la storia residenziale dei soggetti.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (4)

FILIPPINI TOMMASO   Responsabile scientifico  
BARGELLINI Annalisa   Partecipante  
VINCETI Marco   Partecipante  
ZAMBONI Giovanna   Partecipante  

Referenti

COVILI Gian Paolo   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

POLITECNICO MILANO

Partner (2)

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Università degli studi di Pavia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

73.900€

Periodo di attività

Novembre 29, 2023 - Novembre 28, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (6)


LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2022)

PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Light at night exposure and risk of dementia conversion from mild cognitive impairment in a Northern Italy population 
INTERNATIONAL JOURNAL OF HEALTH GEOGRAPHICS
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0