Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

L’epidemiologia del COVID-19, i dati satellitari e l’Intelligenza Artificiale per la lotta alle pandemie

Public Engagement
L’evento è stato strutturato come convegno aperto a cittadinanza e studenti riguardante l’epidemiologia e la prevenzione del COVID-19 a livello nazionale e locale, il ruolo e le potenziali di big data (es. dati satellitari e dati ambientali) e la loro coniugazione con metodologie di intelligenza artificiale e machine learning per la previsione della diffusione della pandemia al fine anche di mostrare i risultati delle ricerche svolte presso UNIMORE, in particolare delle attività di ricerca e promozione e tutela della salute promosse dal Dipartimento BMN in collaborazione con il DIEF e altri enti locali (AUSL RE), nazionali (imprese, ISS e altre università) ed internazionali (ESA, con particolare attenzione al progetto EPICO19), nonché per mostrare le potenzialità di tali nuove tecnologie nel supporto alla definizione di misure di prevenzione per la tutela della salute.
Sede dell’iniziativa:
Aula Pietro Manodori di UNIMORE, viale Allegri 9, Reggio Emilia con trasmissione in diretta su TV UNIMORE
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Dicembre 2, 2021
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Divulgazione su l’epidemiologia e la prevenzione del COVID-19 a livello nazionale e locale Ruolo di big data (es. dati satellitari e dati ambientali) e loro relazione con metodologie di intelligenza artificiale e machine learning per la previsione della diffusione della pandemia Mostrare alla cittadinanza e agli studenti i risultati delle ricerche svolte presso UNIMORE Potenzialità di tali nuove tecnologie nel supporto alla definizione di misure di prevenzione per la tutela della salute

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (3)

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (Coordinatore/Organizzatore)
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (Coordinatore/Organizzatore)
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria (Partecipante)

Competenze

Settori (10)


LS2_14 - Biostatistics - (2020)

LS7_8 - Epidemiology and public health - (2020)

LS7_9 - Environmental health, occupational medicine - (2020)

PE10_17 - Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution - (2020)

PE10_3 - Climatology and climate change - (2020)

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2020)

SH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2020)

SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour - (2020)

Goal 13: Climate action

Goal 3: Good health and well-being

Afferenze

Referenti (2)

FILIPPINI TOMMASO (Organizzatore)
VINCETI Marco (Organizzatore)

Partecipanti (3)

BORELLA Paola (Discussant)
MAMEI Marco (Relatore)
TEGGI Sergio (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6