Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Piano Lauree Scientifiche 2023/2025

Public Engagement
I progetti PLS portati avanti dall'area chimica del dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di UNIMORE consistono in una serie di attività di orientamento e diffusione della cultura scientifica di argomento chimico rivolte principalmente agli studenti ed ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Tali iniziative sono volte a favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze scientifiche meglio rispondenti alle sfide della società contemporanea ed alle attese del mondo del lavoro e a formare ed aggiornare i docenti e gli insegnanti tecnico pratici di scienze e chimica delle scuole secondarie di secondo grado.
Sede dell’iniziativa:
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Unimore, via Campi 103, Modena
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 1, 2023 - Settembre 30, 2025
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Le attività PLS mirano a: far conoscere agli studenti la chimica nei suoi aspetti più moderni, oltre l’immagine stereotipata e, a volte, fuorviante diffusa dai media; condividere le attività di ricerca in ambito chimico che si svolgono nei laboratori del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dar maggior diffusione alle opportunità formative offerte dal corso di Laurea in Chimica e dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (12)


PE4_1 - Physical chemistry - (2022)

PE4_14 - Radiation and Nuclear chemistry - (2022)

PE4_15 - Photochemistry - (2022)

PE4_16 - Corrosion - (2022)

PE4_18 - Environment chemistry - (2022)

PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2022)

PE4_5 - Analytical chemistry - (2022)

PE5_1 - Structural properties of materials - (2022)

PE5_17 - Organic chemistry - (2022)

PE5_18 - Medicinal chemistry - (2022)

PE5_7 - Biomaterials synthesis - (2022)

PE6_14 - Quantum computing (formal methods, algorithms and other computer science aspects) - (2022)

Afferenze

Referenti (2)

MALAVASI Gianluca (Relatore, Responsabile scientifico)
NICOLINI VALENTINA (Organizzatore, Supporto organizzativo)

Partecipanti (18)

BATTISTUZZI Gianantonio (Relatore)
BENASSI MATILDE (Relatore)
BERTANI MARCO (Relatore)
CASELLI Monica (Relatore)
DURANTE Caterina (Relatore)
FAGLIONI Francesco (Relatore)
FERRARI Erika (Relatore)
FORTI Luca (Relatore)
LUSVARDI Gigliola (Relatore)
MALAVASI Gianluca (Relatore, Responsabile scientifico)
MUNIZ MIRANDA FRANCESCO (Relatore)
NICOLINI ALESSIO (Relatore)
NICOLINI VALENTINA (Organizzatore, Supporto organizzativo)
PALLINI ANNALISA (Relatore)
RIGAMONTI Luca (Relatore)
RONCAGLIA Fabrizio (Relatore)
TASSINARI FRANCESCO (Relatore)
ZARDI Paolo (Relatore)

Terza Missione

Public Engagement (76)

Corso di aggiornamento docenti scuola secondaria di secondo grado A.A.23/24
Giornata di seminari per l'istituto Torriani di Cremona
Giornata di seminari per l'istituto Torriani di Cremona
Laboratorio Analisi acque
Laboratorio Ciclo di reazioni del rame
Laboratorio Ciclo di reazioni del rame
Laboratorio Ciclo di reazioni del rame
Laboratorio Determinazione dell'ossigeno disciolto nelle acque
Laboratorio Determinazione della caffeina presente nelle bevande
Laboratorio Determinazione della quantità di acido acetico in un aceto commerciale
Laboratorio Il ciclo del rame
Laboratorio Metodi chimici per il rilevamento di impronte digitali e tracce ematiche latenti
Laboratorio Metodi chimici per il rilevamento di impronte digitali e tracce ematiche latenti
Laboratorio Preparazione pigmenti e tecnica di restauro
Laboratorio Reazioni di ossidoriduzione ed energia
Laboratorio Sintesi dell'aroma di banana
Laboratorio Sintesi dell'aroma di banana
Laboratorio Sintesi di vetri sol-gel
Laboratorio Studio della cinetica di reazione tra ioduro e perossido di idrogeno
Laboratorio Studio della cinetica di reazione tra ioduro e perossido di idrogeno
Laboratorio Studio della cinetica di reazione tra ioduro e perossido di idrogeno
Laboratorio di Rilevazione di impronte digitali e tracce ematiche
Laboratorio di Rilevazione di impronte digitali e tracce ematiche
Laboratorio di trattamento delle acque attraverso materiali naturali
Scuola di Chimica di Base Edizione Estiva 2025
Scuola di Chimica di Base Edizione Invernale 2025
Seminario Biovetri nanostrutturati: biomateriali di terza generazione
Seminario CSI: Chimica Scienza Investgativa
Seminario CSI: Chimica Scienza Investigativa
Seminario CSI: Chimica Scienza Investigativa
Seminario CSI: Chimica Scienza Investigativa
Seminario Chimica del colore
Seminario Chimica e computer
Seminario Esplorazione scientifica del pianeta acqua
Seminario Esplorazione scientifica del pianeta acqua
Seminario Esplorazione scientifica del pianeta acqua
Seminario Green H2 Una possibile alternativa ai combustibili fossili
Seminario Green H2: una possibile alternativa ai combustibili fossili
Seminario Green H2: una possibile alternativa ai combustibili fossili
Seminario Green H2: una possibile alternativa ai combustibili fossili
Seminario I metalli in medicina
Seminario I metalli in medicina
Seminario La chimica del colore
Seminario La chimica del colore
Seminario La chimica e le nuove frontiere dei materiali
Seminario La contaminazione da inquinanti organici persistenti (POPs)
Seminario La contaminazione da inquinanti organici persistenti (POPs)
Seminario La radiochimica in medicina
Seminario Le meraviglie dell'evoluzione
Seminario Le meraviglie dell’evoluzione: i meccanismi catalitici degli enzimi
Seminario Le meraviglie dell’evoluzione: i meccanismi catalitici degli enzimi
Seminario Le nanotecnologie: cosa sono e perchè cambieranno il mondo
Seminario Le nanotecnologie: cosa sono e perchè cambieranno il mondo
Seminario Le nanotecnologie: cosa sono e perché cambieranno il mondo
Seminario Le nanotecnologie: cosa sono e perché cambieranno il mondo
Seminario Le nanotecnologie: cosa sono e perché cambieranno il mondo
Seminario Nano-BioElettronica: ai confini fra biochimica, chimica e fisica
Seminario Radiochimica in medicina
Seminario Ruolo biologico dei metalli di transizione e patologie associate
Seminario Sostanze stupefacenti e doping
Seminario Sostanze stupefacenti e doping
Seminario Sostanze stupefacenti e doping
Seminario Sostanze stupefacenti e doping
Seminario Sostanze stupefacenti e doping
Seminario Sostanze stupefacenti e doping
Seminario Sostanze stupefacenti e doping
Seminario Sostanze stupefacenti e doping
Seminario Sostanze stupefacenti e doping
Seminario Tracciabilità alimentare e reati alimentari: approcci scientifici utilizzati
Seminario Tracciabilità alimentare e reati alimentari: approcci scientifici utilizzati
Seminario Tracciabilità alimentare e reati alimentari: approcci scientifici utilizzati
Seminario Tracciabilità alimentare e reati alimentari: approcci scientifici utilizzati
Seminario e laboratorio
Seminario “Green Chemistry”: un nuovo approccio alla chimica
Seminario “Green Chemistry”: un nuovo approccio alla chimica
Seminario “Green Chemistry”: un nuovo approccio alla chimica
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2