’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia organizza in collaborazione con la LUC (Libera Università Crostolo) l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
Public Engagement L’esposizione della mostra a Reggio Emilia rientra tra le attività di divulgazione scientifica rivolte ai cittadini dei progetti PNRR che vedono coinvolti ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita: SUS-MIRRI.IT Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for sustainable Bioscience and Bioeconomy . NextGenerationEU code n. IR0000005 e NBFC National Biodiversity Future Center (NBFC). NextGenerationEU CN_00000033. Una raccolta di 44 pannelli realizzati da 27 centri di ricerca europei con sofisticate tecniche di microscopia, che consentono di visualizzare organismi piccolissimi, non visibili a occhio nudo, quindi mai osservati dalla maggior parte della popolazione. È divisa in sei sezioni: virus, batteri e archea, microalghe, lieviti, funghi filamentosi e simbionti.
Sede dell’iniziativa:
Palazzo Dossetti – Via Allegri, 9 – Aula Manodori – Reggio Emilia.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 11, 2025 - Marzo 25, 2025