Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

CCM 2019 – AZIONI CENTRALI. Lavoro: politiche e interventi di prevenzione mirati e strategie di work life balance tra differenze di genere, reinserimento lavorativo e invecchiamento della popolazione

Public Engagement
Il convegno si propone come iniziativa di public engagement finalizzata a presentare e discutere alcuni risultati del progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute e coordinato da INAIL, con l’obiettivo di promuovere una riflessione condivisa su strategie efficaci per affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione lavorativa e al crescente carico di disabilità. Rivolto in particolare a medici del lavoro operanti nelle aziende, amministratori pubblici, il convegno intende offrire uno spazio di confronto tra ricerca, pratica professionale e mondo produttivo, con l’intento di favorire la diffusione di strumenti operativi, come il Work Ability Index, utili al monitoraggio della capacità lavorativa nelle fasi avanzate della vita lavorativa. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dell’inserimento e del mantenimento al lavoro di persone con patologie croniche o disabilità, anche attraverso il ruolo attivo del medico competente nelle dinamiche aziendali.
Sede dell’iniziativa:
Bologna, Italia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 31, 2023
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il convegno si propone di: i) Diffondere conoscenze e buone pratiche per la valutazione e il mantenimento della capacità lavorativa nelle fasi avanzate della vita lavorativa; ii) Favorire la riflessione interdisciplinare su modelli di intervento che tengano conto delle fragilità, delle differenze di genere e delle patologie croniche , iii) Stimolare il dialogo tra istituzioni, mondo della ricerca e professionisti sanitari aziendali per contribuire allo sviluppo di contesti lavorativi inclusivi.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Economia "Marco Biagi" (Partecipante)
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori


Goal 3: Good health and well-being

Afferenze

Referenti (4)

CURZI Ylenia (Relatore, Responsabile scientifico)
Casolari Loretta (Relatore, Responsabile scientifico)
PISTORESI Barbara (Relatore, Responsabile scientifico)
POMA ERICA (Relatore, Responsabile scientifico)

Partecipanti (4)

CURZI Ylenia (Relatore, Responsabile scientifico)
Casolari Loretta (Relatore, Responsabile scientifico)
PISTORESI Barbara (Relatore, Responsabile scientifico)
POMA ERICA (Relatore, Responsabile scientifico)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0