Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

La politica ecclesiastica tra discrezionalità dell’Esecutivo, principio di bilateralità e laicità/neutralità dello Stato: brevi note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 52 del 10 marzo 2016

Articolo
Data di Pubblicazione:
2016
Citazione:
La politica ecclesiastica tra discrezionalità dell’Esecutivo, principio di bilateralità e laicità/neutralità dello Stato: brevi note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 52 del 10 marzo 2016 / Pacillo, Vincenzo. - In: LO STATO. - ISSN 2283-6527. - 6:(2016), pp. 245-260.
Abstract:
With the Judgement No. 52/2016, the Italian Constitutional Court decided that there is no right to start the procedure to reach an agreement (intesa) with the State, as provided by article 8 of the Italian Constitution: according to the Constitutional Court the refusal to open the negotiations between the State and a religious (or atheistic) group involves a political Government responsibility in front of the Parliament, but it cannot be under scrutiny by the State Courts.The article aims at demonstrating that this judicial interpretation is not fully compatible with the ecclesiastical policy project as expressed in the Italian Constitution
Tipologia CRIS:
Articolo su rivista
Keywords:
Intese, politica ecclesiastica, confessioni religiose, minoranze
Elenco autori:
Pacillo, Vincenzo
Autori di Ateneo:
PACILLO Vincenzo
Link alla scheda completa:
https://iris.unimore.it/handle/11380/1146688
Pubblicato in:
LO STATO
Journal
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0