Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

LO STATO

Rivista
Codice:
E223320
ISSN:
2283-6527
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (110)

  • ascendente
  • decrescente
135. Recensione a C. BOLOGNA, La libertà di espressione dei «funzionari», Bologna, Bononia University Press, 2020
Recensione
A là recherche d'une age perdue (?). Alcune note a margine di una recente monografia.
Articolo
A. Pagden, Oltre gli Stati. Poteri, popoli e ordine globale, Il Mulino, Bologna, 2023, pp. 253
Voce
Adriano Zambon, Primi argomenti per una filosofia del diritto dei consumatori, Pisa, ETS, 2020, pp. 161.
Voce
Agostino Carrino, Legge e libertà. Primato del Parlamento e sindacato delle leggi nella Costituzione austriaca del 1920, Milano-Udine, Mimesis, 2022, pp. 207.
Recensione
Agostino Carrino, Raymond Aron, Torino, IBL Libri, 2023, pp. 165.
Recensione
Aldo Schiavello, Conoscere il diritto, Modena, Mucchi, 2023, pp. 77.
Voce
Alessandro Mangia, Governare il sapere. La Costituzione e la replicazione sociale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 127.
Voce
Beni pubblici, pubblico interesse e tutela dei creditori
Articolo
Beniamino Caravita, Ai margini della dissenting opinion. Lo “strano caso” della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 98.
Recensione
Bis in idem. Due volumetti di recente pubblicazione affrontano il tema delle riforme
Articolo
CORTE COSTITUZIONALE: POLITIQUE OU POLITICIENNE? Osservazioni sulla posizione della Corte delle leggi nel sistema costituzionale
Articolo
Ciro Sbailò, Europe’s Call to Arms, Baden-Baden, Nomos, pp. 171.
Voce
Colloquio su (Scienza del) Diritto e Legalità costituzionale. Intervista al Prof. Pietro Perlingieri (Napoli, 27 giugno 2017)
Articolo
Colloquio su Cultura, Diritto e Ragione. Intervista immaginaria al prof. Franco Cordero (A.D. 2023)
Articolo
Colloquio su Diritto, Natura e Volontà. Intervista al Prof. Natalino Irti (Roma, 14 maggio 2015)
Articolo
Colloquio su Economia e (Scienza del) Diritto. Intervista al Prof. Alberto Quadrio Curzio (Roma, 25 maggio 2016)
Articolo
Colloquio su Filosofia e (Scienza del) Diritto. Intervista al Prof. Emanuele Severino (8 giugno 2013)
Articolo
Colloquio su Guerra e Costituzione. Intervista al Prof. Giuseppe de Vergottini (Bologna, 30 giugno 2022)
Articolo
Colloquio su Ideologia e (Scienza del) Diritto. Intervista al Prof. Giuseppe Ugo Rescigno
Articolo
Colloquio su Metodo, Interpretazione e Richterstaat. Intervista al Prof. Bernd Rüthers (Konstanz, 14 novembre 2015)
Articolo
Colloquio su Princìpi, Diritto e Giustizia. Intervista al Prof. Robert Alexy (Kiel, 27 febbraio 2014)
Articolo
Colloquio su Scienza giuridica e Teoria della conoscenza. Intervista al Prof. Günther Winkler (Vienna, 28 dicembre 2017)
Articolo
Colloquio su Scienza, Diritto e Comparazione Intervista al Prof. Rodolfo Sacco (Torino, 24 gennaio 2017)
Articolo
Colloquio su Stato, Diritto e Costituzione. Intervista al Prof. Pierangelo Schiera (Roncosambaccio, 4 giugno 2018)
Articolo
Colloquio su Storia, Diritto e Costituzione. Intervista al Prof. Paolo Grossi (Citille in Chianti, 10 giugno 2020)
Articolo
Colloquio sul Parlamento. Intervista al Prof. Andrea Manzella (Roma, 13 febbraio 2023)
Articolo
Colloquio sul Pluralismo. Intervista al Prof. Pietro Rescigno (Roma, 22 novembre 2014)
Articolo
Colloquio sulla Democrazia. Intervista al Prof. Gianfranco Pasquino (Bologna, 9 dicembre 2018)
Articolo
Colloquio sulla Giustizia costituzionale. Intervista al Prof. Christoph Grabenwarter (Vienna, dicembre 2023)
Articolo
Colloquio sulla Sovranità. Intervista al Prof. Biagio de Giovanni (Napoli, 4 luglio 2019)
Articolo
Colloquio sull’Ermeneutica I. L’ermeneutica filosofica. Intervista al Prof. Gaetano Chiurazzi (Torino, dicembre 2024)
Articolo
Colloquio sull’Ermeneutica II. L’ermeneutica giuridica tra diritto e giustizia. Intervista al Prof. Gaetano Chiurazzi (Torino, luglio 2025)
Articolo
Colloquio sull’integrazione sovranazionale. Intervista al prof. Giuseppe Tesauro (Napoli, 20 giugno 2021)
Articolo
Considerazioni e prospettive storico-giuridiche sul recente accordo Santa Sede-Italia in materia di riconoscimento dei titoli ecclesiastici
Articolo
Daniele Donati, Nello spirito del tempo, Macerata, Quodlibet, 2023, pp. 225.
Recensione
Deirdre Mask, Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade, Torino, Bollati Boringhieri, 2020, pp. 395
Voce
Dignità umana e proporzionalità
Traduzione
Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali
Recensione
Elia Cremona, Francesco Laviola, Valentina Pagnanelli (a cura di), Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 210
Voce
Federico Fornaro, 2 giugno 1946. Storia di un referendum, Bollati Boringhieri, Torino, 2021, pp. 202
Voce
Gaetano Insolera, Declino e caduta del diritto penale liberale, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 177
Recensione
Giampiero Sica, Prove di fiducia. Il presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma, Carocci editore, 2021, pp. 221.
Voce
Giuliano Amato, Augusto Barbera, Enzo Cheli, Andrea Manzella, Non solo sulla Carta. Quattro lezioni necessarie sulla Costituzione, Bologna, il Mulino, 2025, pp. 110.
Voce
Giuliano Amato, C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica, Bologna, il Mulino, 2023, pp. 233.
Voce
Giulio Peroni, Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale, Milano, Giuffrè, 2020, pp. 406.
Voce
Giuseppe Franco Ferrari (a cura di), Judicial cosmopolitanism. The Use of Foreign Law in Contemporary Constitutional Systems, Leiden-Boston, Brill–Nijhoff, 2019, pp. 901.
Recensione
Giuseppe Franco Ferrari (a cura di), Le Smart Cities al tempo della resilienza, Milano-Udine, Mimesis, 2021, pp. 646.
Recensione
Giuseppe Franco Ferrari, Sandro Morando (Hrsg.), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo. Konstitutionalismus 100 Jahre nach der Weimarer Verfassung und seit 70 Jahren Grundgesetz – Il costituzionalismo a 100 anni dalla costituzione di Weimar e a 70 dalla Legge fondamentale, Berlino, Springer, 2021, pp. 339.
Recensione
Giuseppe Morbidelli, La dimensione giuridica in Dante Alighieri, Modena, Mucchi, 2022, pp. 77.
Recensione
Guglielmo Tamburrini, Etica delle macchine, Roma, Carocci editore, 2020, pp. 139.
Voce
I "Caschi Blu della Cultura": l'iniziativa italiana a protezione del patrimonio culturale mondiale
Articolo
Il diritto della postmodernità: lavori in corso. Il ruolo dell’ermeneutica nella riconfigurazione del sistema giuridico
Articolo
Il fantasma della legalità. Fatti e misfatti della Corte costituzionale tra legge e Costituzione.
Articolo
Il giuspositivismo nel pensiero di Hans Kelsen e di Gustav Radbruch
Traduzione
Il mutaforma criterio della ragionevolezza
Articolo
Il positivismo ritrovato. Brevi considerazioni su un pensiero giuridico "razionale" ed "empirico" a margine d'una recente monografia di Günther Winkler.
Articolo
Il punto di vista della storia. Non solo (e non tanto) Deutschland über alles. Le radici e la modernità del pensiero di Carl Schmitt
Articolo
Ilaria De Cesare, Il linguaggio costituzionale tra testo e interpretazione, Milano, Wolters Kluwer, 2024, pp. 359.
Voce
L'efficacia dell'azione commissariale in emergenza
Articolo
L'enigma della successione. Ascesa e declino del Capo da Diocleziano a Enrico De Nicola
Recensione
LE “DOGLIE” DEL SISTEMA ELETTORALE Qualche spunto di riflessione a partire da un libro di Ludovico Mazzarolli
Articolo
La Carta “in gioco” Il malessere della Costituzione tra norma e politica
Articolo
La Costituzione come legge dei Paesi liberi. La storia de noantri: il Risorgimento attraverso le lenti del diritto costituzionale
Articolo
La nuova frontiera dei diritti: l’identità come affermazione di sé.
Articolo
La parabola interrotta dello Stato moderno: dalla supremazia della legge al populismo (bis ans Ende der Welt?)
Articolo
La politica ecclesiastica tra discrezionalità dell’Esecutivo, principio di bilateralità e laicità/neutralità dello Stato: brevi note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 52 del 10 marzo 2016
Articolo
La ragionevolezza nelle clausole generali. Alcune note a margine di una recente monografia
Recensione
La teologia dei diritti al banco di prova della realtà
Articolo
La trasformazione delle associazioni di promozione culturale in fondazioni di partecipazione come strumento di riposizionamento strategico
Articolo
Le grandi navi nella laguna di Venezia e la Convenzione Unesco del 1972.
Articolo
Lo Stato. Rivista semestrale di Scienza Costituzionale e Teoria del Diritto
Altro Prodotto di Ricerca
Lo Stato. Rivista semestrale di scienza costituzionale e teoria del diritto
Altro Prodotto di Ricerca
Lorenzo Zilletti, Il potere dei più buoni ed altre sconvenienze, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 175.
Recensione
Luigi Ferrajoli, Perché una Costituzione della Terra?, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 74.
Recensione
L’Oro del Reno. La Costituzione di Weimar come banco di prova della democrazia liberale
Articolo
L’incostituzionalità dell’art. 656 comma 5 c.p.p., un problema di coerenza? Brevi cenni su Corte cost., sent. 2 marzo 2018, n. 41
Articolo
Marco Betzu, I baroni del digitale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 136
Voce
Mario Jori, Esistenze. Appunti di metafisica giuridica, Modena, Mucchi, 2022, pp. 80.
Voce
Massimo Rubechi, Il diritto di voto. Profili costituzionali e prospettive evolutive, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 208.
Voce
Maurizio Viroli, Nazionalisti e patrioti, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 87
Voce
Measure for measure. Osservazioni sulla motivazione delle leggi a margine della sentenza n. 70 del 2015 della Corte costituzionale
Articolo
Michele Massa, Minimalismo giudiziario. L’opzione per la moderazione nella giurisprudenza costituzionale, Milano, Franco Angeli, 2023, pp. 319.
Voce
Natalino Irti, Un diritto incalcolabile, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 207
Voce
Natalino Irti, Viaggio tra gli obbedienti, Milano, La nave di Teseo, 2021, pp. 199.
Voce
P. Zuddas, La pari dignità sociale a tre dimensioni. Posizione Giudizio Trattamento, Padova, Wolters Kluver-Cedam, 2019, pp. 233.
Voce
RAGIONEVOLEZZA DELL’ECCESSO OPPURE ECCESSO DI RAGIONEVOLEZZA? Alcune note sull’evoluzione dell’eccesso di potere legislativo nella giurisprudenza costituzionale
Articolo
Recensione a "Rule of law. L'ideale della legalità, Bologna, il Mulino, 2016"
Recensione
Recensione a Barbara Giovanna Bello, Dal margine al centro? I giovani tra diritto e pratiche sociali, Modena, Mucchi, 2021, pp. 412.
Recensione
Recensione a E. Cavasino, Scelte di bilancio e principi costituzionali. Diritti, autonomie ed equilibrio di bilancio nell’esperienza costituzionale italiana
Recensione
Recensione a L. CASSETTI - A. S. BRUNO (a cura di), I giudici costituzionali e le omissioni del legislatore. Le tradizioni europee e l’esperienza latino-americana
Recensione
Recensione a Maria Giulia Bernardini (a cura di), Anziani e diritto all’abitare. Bisogni, diritti e prospettive tra locale e universale, FrancoAngeli, Milano, 2023, pp. 255.
Recensione
Recensione a N. MINISCALCO, L’intelligenza artificiale in movimento. L’impatto sui diritti costituzionali della smart mobility, Milano, Wolters Kluwer, 2024
Recensione
Recensione a Simone Barbareschi, Corte costituzionale e certezza dei diritti. Tendenze nomofilattiche del giudizio sulle leggi, Napoli, Editoriale scientifica, 2022.
Recensione
Recensione a Y. Mény, Popolo ma non troppo. Il malinteso democratico, Bologna, il Mulino, 2019
Recensione
Riconoscersi nella parola. Saggio giuridico
Voce
Riferimenti bibliografici : Günther Winkler, Das Recht und die Rechtswissenschaft. Überlegungen zu einem empirisch-rationalen juristischen Denken aus den Perspektiven von Raum und Zeit, Wien, Jan Sramek Verlag, 2014, trad. it. e cura di F. Lijoi, Il diritto e la scienza del diritto. Riflessioni per un pensiero giuridico empirico-razionale a partire da spazio e tempo, “Quaderni de Lo Stato”, Modena, Mucchi, 2015, pp. 330
Voce
Roberto Gianolio nell'Ateneo modenese
Articolo
Rocco Sciarrone, Federico Esposito, Lorenzo Picarella, Il gioco d’azzardo, lo Stato e le mafie, Roma, Donzelli, 2023, pp. 215
Voce
Scheda a "Gilberto Corbellini, Nel Paese della pseudoscienza. Perché i pregiudizi minacciano la nostra libertà, Milano, Feltrinelli, 2019, pp. 297".
Voce
Scheda bibliografica di Paolo Grossi, Oltre la legalità, Roma-Bari, Laterza, 2020, pp. 115.
Voce
Sul “giuspositivismo giudiziario”: un colloquio ritrovato con Klaus Adomeit
Articolo
Thomas Michael Scanlon, Perché combattere la disuguaglianza, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 216
Voce
Un dialogo su Santi Romano. Crisi, istituzione, tecniche
Recensione
Une monarchie républicaine? Brevi note su due recenti monografie
Articolo
Unicuique suum. Per una rinnovata cultura della certezza giuridica
Recensione
Valori fuori controllo? Per un'analisi costi/benefici d'un topos della letteratura costituzionalistica contemporanea.
Articolo
Ylenia Maria Citino, Dietro il testo della costituzione. Contributo a uno studio dei materiali fattuali costituzionali, Napoli, ESI, 2021
Voce
«Rigore è quando l’arbitro fischia»? Ovvero: (anche) con Pino monologo spesso
Articolo
“L'ergastolo invisibile”. A proposito di case lavoro. Nota a F. De Vanna (a cura di), Misure di sicurezza e vulnerabilità: la ‘detenzione' in casa di lavoro,
Voce
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0