Persona

ZANETTI Giorgio
Professore Ordinario
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
di
GIORGIO ZANETTI
Giorgio Zanetti è nato il 26 novembre a Modena, dove vive. Ha conseguito la Maturità classica presso il Liceo Muratori di Modena e si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi di Letteratura italiana discussa con il professor Ezio Raimondi (110/110 con lode e dignità di stampa). Giorgio Zanetti ha conseguito sempre presso l’Università di Bologna il Dottorato di Ricerca in Italianistica (III Ciclo). Dal 1985 al 2005 ha insegnato Italiano e Storia nelle Scuole secondarie superiori. Ha svolto incarichi di docenza a contratto presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna (1998/99 e 2000/01) e il Dipartimento di Storie e metodi per la conservazione dei beni culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, rispettivamente nell’ambito del Corso di Laurea in Filosofia e nell’ambito dei Corsi di alta formazione e dei Masters della “Scuola Superiore per l’Organizzazione della città storica, del territorio e dei loro modelli di rappresentazione” (1999/00, 2000/01, 2001/02, 2002/2003). Negli anni 2003/2004 e 2004/2005 è stato professore a contratto di Storia e critica del paesaggio nel MASTER di II Livello in “Scienze e Progettazione del Paesaggio”, istituito dalla Università degli Studi di Bologna e organizzato dalla Facoltà di Architettura in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia. È dal 2005 professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2001al 2008 Giorgio Zanetti è stato membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” di Gardone Riviera e, dal 2005 a oggi, è membro del Comitato Scientifico per l’Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d’Annunzio, con funzioni di Segretario fino al . Dal 2001 al 2013 è stato direttore responsabile della rivista “Quaderni del Vittoriale – nuova serie”. I lunghi periodi di studio trascorsi al Vittoriale hanno consentito un approfondimento filologico e critico della figura e dell’opera di d’Annunzio, di cui, insieme con Annamaria Andreoli, ha raccolto e commentato per la collana dei “Meridiani” Mondadori gli "Scritti giornalistici (1889-1938)", pubblicati nel 2003; nel 2005 sono poi usciti nei “Meridiani”, a cura di A. Andreoli e G. Zanetti, anche i due volumi dell’edizione commentata delle "Prose di ricerca", e nel 2013, sempre nei "Meridiani" e a cura di A. Andreoli, è apparsa l ́edizione integrale commentata dell ́opera teatrale di d ́Annunzio. "Sogni, tragedie e misteri" (2 volumi), cui Giorgio Zanetti ha collaborato curando in particolare le Note introduttive e le Note di commento alle opere ́d’esordio del drammaturgo. Per tempo, del resto, attraverso l’opera dannunziana, la ricerca si era estesa al paesaggio multiforme dell’estetismo italiano e europeo, puntando in particolare lo sguardo sull’idea di opera d’arte totale, alla congiuntura tra Jugendstil e espressionismo. Con il volume "Estetismo e modernità. Saggio su Angelo Conti", il Mulino, Bologna 1996, Giorgio Zanetti ha vinto ex aequo nel 1997 il “Premio Marino Moretti per la filologia, la storia e la critica nell’ambito della letteratura italiana dell’Otto e Novecento, Sezione storia e critica letteraria”. I suoi interessi anche di ordine teorico, rivolti a un’antropologia della letteratura e in particolare a una teoria del leggere, sono attestati nei saggi raccolti nel volume "Il Novecento come visione. Dal Simbolismo a Campana", prefazione di Ezio Raimondi, Carocci, Roma 1999. A d’Annunzio (del quale ha anche curato nel 2011 per Rizzoli una antologia commentata delle Poesie) e ad altri autori e momenti della letteratura italiana otto e novecentesca Giorgio Zanetti ha poi dedicato numerosi studi e contributi , apparsi su riviste specialistiche di alto profilo come «il verri», «Intersezioni», «Sinestesie», «ACME», «Modernità letteraria».
Attivo sul fronte dell’aggiornamento degli insegnanti, ha altresì partecipato come relatore, su invito, a numerosi convegni nazionali e internazionali. Si ricordano almeno, fra gli altri, il Convegno "Dino Campana alla fine del secolo", Faenza, 15-16 maggio 1997; il Convegno "L’Alcyone e la scoperta della Versilia", Pietrasanta, 27-28 maggio 1999; il Convegno internazionale "L’eredità italiana di John Ruskin 1900-2000", Firenze, Gabinetto Vieusseux, 15-18 novembre 2000; il Convegno "D’Annunzio a Napoli / Napoli e d’Annunzio", Università di Napoli “L’Orientale”, 3-6 dicembre 2003; il Convegno annuale di studi della MOD - Società italiana per lo studio della modernità letteraria "Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell ́Otto e Novecento", Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani, 13-16 giugno 2007; il Convegno internazionale di studi «D’Annunzio e la Francia", Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani, 14 giugno 2008; il Convegno internazionale di studi "Ouida in Exile. The Stubborn Pilgrim / Ouida in esilio. La pellegrina tenace", Bagni di Lucca, Chiesa Anglicana, 30-31 agosto 2008; il Convegno internazionale di studi "Percorsi russi al Vittoriale", Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani-Gargnano sul Garda, Palazzo Feltrinelli, 14-15 ottobre 2011; il Convegno internazionale di studi "D ́Annunzio 150", Pescara, 12-13 marzo 2013 ; il Convegno "Gabriele d ́Annunzio nel 150° della nascita", Verona, 20-21 marzo 2013; il Convegno «Renato Serra nella cultura italiana ed europea», Cesena, 25 settembre 2015; il Convegno internazionale «Ezio Raimondi lettore inquieto», Dipartimento di Filologia classica e di Italianistica dell’Università di Bologna, 26-28 novembre 2015; le «Giornate nazionali Formazione Insegnanti», Università di Foggia/CRUI, Foggia-Vieste, 17-18-19 settembre 2022; i Seminari internazionali “Atelier Pierre Janet". Seminario I», Dipartimento di Educazione e Scienze umane di UNIMORE, 18 ottobre 2022 e «“Atelier Pierre Janet” - Seminario III», Dipartimento di Educazione e Scienze umane di UNIMORE, 26-27 febbraio 2024. Del Laboratorio di ricerca internazionale e interdisciplinare «Atelier Pierre Janet», costituitosi presso il DESU nella primavera 2022, Giorgio Zanetti è il presidente.
Il 5 febbraio 2018, nel corso della seduta di insediamento svoltasi a Roma presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Giorgio Zanetti è stato nominato Presidente del Comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle opere di Cesare Zavattini, istituita dal MIBACT con D.M. 20 dicembre 2017, n. 575. In questa veste egli è membro del Comitato scientifico dell’ «Archivio Cesare Zavattini» conservato presso la Biblioteca Comunale «Panizzi» di Reggio Emilia.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI Dal 28/11/2005 al 31/10/2007 Giorgio Zanetti ha ricoperto l ́incarico di Segretario della Facoltà di Scienze della Formazione di UNIMORE. Nel triennio 2006-2008 ha rappresentato la Facoltà di Scienze della Formazione in seno al Comitato di Gestione della Biblioteca Universitaria di Reggio Emilia. A far data dal 1° novembre 2007, Giorgio Zanetti è stato Vicepreside della Facoltà di Scienze della Formazione e, in tale veste, ha fatto parte del Consiglio di Presidenza. Nella stessa data, a seguito delle elezioni svoltesi il 10 ottobre 2007, egli è stato nominato per il triennio 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010 rappresentante dell ́Area delle Scienze umanistiche, politiche e sociali nel Senato Accademico dell’ ́Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Dal 2012 a oggi è Delegato dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia per la formazione iniziale degli insegnanti ed è ora Coordinatore del Centro Multidisciplinare di Ateneo per la Formazione degli insegnanti, costituito con Decreto Rettorale Prot. n. 0268899 del 30/10/2023, 1280/2023, ai sensi del DPCM 4 agosto 2023. Preside della Facoltà di Scienze della formazione di UNIMORE dal 1° novembre 2010 al 31 ottobre 2012, Giorgio Zanetti è stato dal 1° novembre 2010 al 31 ottobre 2018 Direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell ́Università di Modena e Reggio Emilia e dal 1° novembre 2021 a oggi è Presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche. Dal 2019 fa parte della Commissione del Consiglio della Struttura Didattica del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane per la formulazione di proposte di graduatoria relative al conferimento di contratti di insegnamento sostitutivo e di incarichi di didattica integrativa /ESERCITAZIONI/ Conduzioni di Laboratorio. Dal gennaio 2020 Giorgio Zanetti è membro della Commissione Didattica di Ateneo e, dal 29 dicembre 2021, del Gruppo di lavoro di Ateneo su «Faculty Development e innovazione didattica».
In fede
prof. Giorgio Zanetti
di
GIORGIO ZANETTI
Giorgio Zanetti è nato il 26 novembre a Modena, dove vive. Ha conseguito la Maturità classica presso il Liceo Muratori di Modena e si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi di Letteratura italiana discussa con il professor Ezio Raimondi (110/110 con lode e dignità di stampa). Giorgio Zanetti ha conseguito sempre presso l’Università di Bologna il Dottorato di Ricerca in Italianistica (III Ciclo). Dal 1985 al 2005 ha insegnato Italiano e Storia nelle Scuole secondarie superiori. Ha svolto incarichi di docenza a contratto presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna (1998/99 e 2000/01) e il Dipartimento di Storie e metodi per la conservazione dei beni culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, rispettivamente nell’ambito del Corso di Laurea in Filosofia e nell’ambito dei Corsi di alta formazione e dei Masters della “Scuola Superiore per l’Organizzazione della città storica, del territorio e dei loro modelli di rappresentazione” (1999/00, 2000/01, 2001/02, 2002/2003). Negli anni 2003/2004 e 2004/2005 è stato professore a contratto di Storia e critica del paesaggio nel MASTER di II Livello in “Scienze e Progettazione del Paesaggio”, istituito dalla Università degli Studi di Bologna e organizzato dalla Facoltà di Architettura in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia. È dal 2005 professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2001al 2008 Giorgio Zanetti è stato membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” di Gardone Riviera e, dal 2005 a oggi, è membro del Comitato Scientifico per l’Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d’Annunzio, con funzioni di Segretario fino al . Dal 2001 al 2013 è stato direttore responsabile della rivista “Quaderni del Vittoriale – nuova serie”. I lunghi periodi di studio trascorsi al Vittoriale hanno consentito un approfondimento filologico e critico della figura e dell’opera di d’Annunzio, di cui, insieme con Annamaria Andreoli, ha raccolto e commentato per la collana dei “Meridiani” Mondadori gli "Scritti giornalistici (1889-1938)", pubblicati nel 2003; nel 2005 sono poi usciti nei “Meridiani”, a cura di A. Andreoli e G. Zanetti, anche i due volumi dell’edizione commentata delle "Prose di ricerca", e nel 2013, sempre nei "Meridiani" e a cura di A. Andreoli, è apparsa l ́edizione integrale commentata dell ́opera teatrale di d ́Annunzio. "Sogni, tragedie e misteri" (2 volumi), cui Giorgio Zanetti ha collaborato curando in particolare le Note introduttive e le Note di commento alle opere ́d’esordio del drammaturgo. Per tempo, del resto, attraverso l’opera dannunziana, la ricerca si era estesa al paesaggio multiforme dell’estetismo italiano e europeo, puntando in particolare lo sguardo sull’idea di opera d’arte totale, alla congiuntura tra Jugendstil e espressionismo. Con il volume "Estetismo e modernità. Saggio su Angelo Conti", il Mulino, Bologna 1996, Giorgio Zanetti ha vinto ex aequo nel 1997 il “Premio Marino Moretti per la filologia, la storia e la critica nell’ambito della letteratura italiana dell’Otto e Novecento, Sezione storia e critica letteraria”. I suoi interessi anche di ordine teorico, rivolti a un’antropologia della letteratura e in particolare a una teoria del leggere, sono attestati nei saggi raccolti nel volume "Il Novecento come visione. Dal Simbolismo a Campana", prefazione di Ezio Raimondi, Carocci, Roma 1999. A d’Annunzio (del quale ha anche curato nel 2011 per Rizzoli una antologia commentata delle Poesie) e ad altri autori e momenti della letteratura italiana otto e novecentesca Giorgio Zanetti ha poi dedicato numerosi studi e contributi , apparsi su riviste specialistiche di alto profilo come «il verri», «Intersezioni», «Sinestesie», «ACME», «Modernità letteraria».
Attivo sul fronte dell’aggiornamento degli insegnanti, ha altresì partecipato come relatore, su invito, a numerosi convegni nazionali e internazionali. Si ricordano almeno, fra gli altri, il Convegno "Dino Campana alla fine del secolo", Faenza, 15-16 maggio 1997; il Convegno "L’Alcyone e la scoperta della Versilia", Pietrasanta, 27-28 maggio 1999; il Convegno internazionale "L’eredità italiana di John Ruskin 1900-2000", Firenze, Gabinetto Vieusseux, 15-18 novembre 2000; il Convegno "D’Annunzio a Napoli / Napoli e d’Annunzio", Università di Napoli “L’Orientale”, 3-6 dicembre 2003; il Convegno annuale di studi della MOD - Società italiana per lo studio della modernità letteraria "Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell ́Otto e Novecento", Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani, 13-16 giugno 2007; il Convegno internazionale di studi «D’Annunzio e la Francia", Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani, 14 giugno 2008; il Convegno internazionale di studi "Ouida in Exile. The Stubborn Pilgrim / Ouida in esilio. La pellegrina tenace", Bagni di Lucca, Chiesa Anglicana, 30-31 agosto 2008; il Convegno internazionale di studi "Percorsi russi al Vittoriale", Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani-Gargnano sul Garda, Palazzo Feltrinelli, 14-15 ottobre 2011; il Convegno internazionale di studi "D ́Annunzio 150", Pescara, 12-13 marzo 2013 ; il Convegno "Gabriele d ́Annunzio nel 150° della nascita", Verona, 20-21 marzo 2013; il Convegno «Renato Serra nella cultura italiana ed europea», Cesena, 25 settembre 2015; il Convegno internazionale «Ezio Raimondi lettore inquieto», Dipartimento di Filologia classica e di Italianistica dell’Università di Bologna, 26-28 novembre 2015; le «Giornate nazionali Formazione Insegnanti», Università di Foggia/CRUI, Foggia-Vieste, 17-18-19 settembre 2022; i Seminari internazionali “Atelier Pierre Janet". Seminario I», Dipartimento di Educazione e Scienze umane di UNIMORE, 18 ottobre 2022 e «“Atelier Pierre Janet” - Seminario III», Dipartimento di Educazione e Scienze umane di UNIMORE, 26-27 febbraio 2024. Del Laboratorio di ricerca internazionale e interdisciplinare «Atelier Pierre Janet», costituitosi presso il DESU nella primavera 2022, Giorgio Zanetti è il presidente.
Il 5 febbraio 2018, nel corso della seduta di insediamento svoltasi a Roma presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Giorgio Zanetti è stato nominato Presidente del Comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle opere di Cesare Zavattini, istituita dal MIBACT con D.M. 20 dicembre 2017, n. 575. In questa veste egli è membro del Comitato scientifico dell’ «Archivio Cesare Zavattini» conservato presso la Biblioteca Comunale «Panizzi» di Reggio Emilia.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI Dal 28/11/2005 al 31/10/2007 Giorgio Zanetti ha ricoperto l ́incarico di Segretario della Facoltà di Scienze della Formazione di UNIMORE. Nel triennio 2006-2008 ha rappresentato la Facoltà di Scienze della Formazione in seno al Comitato di Gestione della Biblioteca Universitaria di Reggio Emilia. A far data dal 1° novembre 2007, Giorgio Zanetti è stato Vicepreside della Facoltà di Scienze della Formazione e, in tale veste, ha fatto parte del Consiglio di Presidenza. Nella stessa data, a seguito delle elezioni svoltesi il 10 ottobre 2007, egli è stato nominato per il triennio 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010 rappresentante dell ́Area delle Scienze umanistiche, politiche e sociali nel Senato Accademico dell’ ́Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Dal 2012 a oggi è Delegato dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia per la formazione iniziale degli insegnanti ed è ora Coordinatore del Centro Multidisciplinare di Ateneo per la Formazione degli insegnanti, costituito con Decreto Rettorale Prot. n. 0268899 del 30/10/2023, 1280/2023, ai sensi del DPCM 4 agosto 2023. Preside della Facoltà di Scienze della formazione di UNIMORE dal 1° novembre 2010 al 31 ottobre 2012, Giorgio Zanetti è stato dal 1° novembre 2010 al 31 ottobre 2018 Direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell ́Università di Modena e Reggio Emilia e dal 1° novembre 2021 a oggi è Presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche. Dal 2019 fa parte della Commissione del Consiglio della Struttura Didattica del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane per la formulazione di proposte di graduatoria relative al conferimento di contratti di insegnamento sostitutivo e di incarichi di didattica integrativa /ESERCITAZIONI/ Conduzioni di Laboratorio. Dal gennaio 2020 Giorgio Zanetti è membro della Commissione Didattica di Ateneo e, dal 29 dicembre 2021, del Gruppo di lavoro di Ateneo su «Faculty Development e innovazione didattica».
In fede
prof. Giorgio Zanetti
Pubblicazioni (46)
Premi e riconoscimenti
Marino Moretti,
conferito da Comune di Cesenatico - 1997
No Results Found
Comitati editoriali
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - QUADERNI DEL VITTORIALE - ISSN: - Cinisello Balsamo, Milano:Silvana Editore (Numero 5)
Numeri: 2-3-4 da Skira
Milano : Electa, [2002]-(numero 1) (2002 - 2013)
2002
No Results Found
Public Engagement (5)
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Zavattini
sito web Biblioteca Panizzi Reggio Emilia (01/01/2021 - 31/12/2022) 20210101
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro)
- Convegno internazionale "La metafora tra conoscenza e innovazione"
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Palazzo Universitario “Giuseppe Dossetti”, viale Allegri 9, Reggio Emilia (09/11/2017 - 10/11/2017) 20171109
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti (Altro)
- La prospettiva dialogica nella didattica delle scienze: trascrivere le parole e i gesti
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) (10/05/2017 - 10/05/2017) 20170510
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore)
- Membro del Comitato Scientifico e Introduzione lavori Convegno “Le periferie dell'infanzia” - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (29/11/2016 - 29/11/2016) 20161129
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Partecipante)
- Saperi e competenze nel lavoro con i giovani
19000101
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
A022-010-0 - Italiano, Storia, Geografia: prospettive e incroci interdisciplinari
Ciclo annuale unico (01/04/2025 - 30/10/2025)
- 2025
Formazione iniziale insegnanti
1 CFU
5 ore
A022-011-0 - L'atto della lettura
Ciclo annuale unico (01/04/2025 - 30/10/2025)
- 2025
Formazione iniziale insegnanti
1 CFU
5 ore
MEDLE-003 - Letteratura italiana contemporanea + New media e letteratura giovanile
Ciclo annuale (23/09/2025 - 31/05/2026)
- 2025
Fondamentale
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore
SPED8 - Teoria e storia dei generi narrativi
Secondo semestre SPeda (04/03/2026 - 31/05/2026)
- 2025
Fondamentale
Corso di Laurea Magistrale
8 CFU
56 ore
No Results Found