Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

MUCCIARELLI Federico Maria

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
  • Contatti
  •  federicomaria.mucciarelli@unimore.it
  •  +390592056778
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

MUCCIARELLI_Federico Maria_it_12524.pdf

Curriculum Vitae

Posizione accademica
- Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia ‘Marco Biagi’, Professore ordinario di diritto commerciale;

Fellowships e associazioni accademiche
- European Corporate Governance Institute (ECGI): Research Member;
- CEFIN (Centro Studi Banca e Finanza), Università Modena e Reggio Emilia;
- Orizzonti del Diritto Commerciale;
- Associazione Disiano Preite per lo studio del diritto dell’impresa;

Precedenti posizioni accademiche e affiliazioni
- SOAS, University of London, School of Finance and Management: Reader in Financial Law, 2012 - 2019;
- London School of Economics: Senior researcher 2015/2016;
- New York University, School of Law: Global Research Fellow, 2010 – 2011;
- Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia: Professore associato di diritto commerciale, 2007 – 2019;
- Università di Bologna, Facoltà di Economia: Ricercatore di diritto commerciale, 2005 – 2007;
- Università di Trento, Facoltà di Economia: Professore a contratto, 2004 – 2006;
- Università di Bologna, Facoltà di Economia: Assegnista di ricerca, 2002 – 2004.

Istruzione
- Dottorato di ricerca in diritto commerciale, Università di Brescia, 2003;
- LL.M., Università di Heidelberg, 2001;
- Laurea in giurisprudenza, Università degli studi di Bologna, 1996, 110/110 cum laude.

Altre esperienze didattiche
- South West University of Political Science and Law, Chongqing (Cina): Introduction to European company and insolvency law, 25 – 30 maggio 2018;
- Università di Salerno: Le offerte pubbliche d’acquisto (Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale ‘Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari’, 4 ore, 2 dicembre 2016;
- BPP Law School (Londra): Takeover regulation (LL.M., 3 ore) 26 giugno 2014;
- Libera Università Studi Sociali (LUISS) ‘Guido Carli’: Introduzione al diritto dei mercati finanziari (Master in diritto penale commerciale, 4 ore) dall’a.a. 2008/2009 all’a.a. 2013/2014;
- Universität Liechtenstein: Securities Law and Regulation (LL.M. Banking and Securities Law) 12 ore 2013;
- ESCP Europe (Berlino): European Business Law (Master in European Business) 6 ore, 2012;
- Università Nostra Signora del Buon Consiglio, Tirana: Diritto dei mercati finanziari (Master in gestione finanziaria e gestione dei rischi) 30 ore, dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2009/2010;
- Technical Assistance Information Exchange Instrument (TAIEX), European Commission: Workshop on the implementation of the European Directive on Takeover-bids, Tirana, 29 marzo 2010;

Attività di ricerca

- Ricerche finanziate da istituzioni dell’Unione Europea:
1. ‘Corporate social responsibility (CSR) and its implementation into EU Company law’, studio chiesto dalla commissione giustizia ‘JURI’ del Parlamento Europeo (assieme a: K. Noti, C. Angelici, V. dalla Pozza, M. Pillinini) (2020)
https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2020/658541/IPOL_STU(2020)658541_EN.pdf
2. ‘Study on the Law Applicable to Companies with the Aim of a Possible Harmonisation of Conflict of Laws Rules on the Matter’, redatto per la Commissione Europea, principal investigator (assieme a: Gerner-Beuerle, Schuster, Siems) (2015/2016)
https://publications.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/259a1dae-1a8c-11e7-808e-01aa75ed71a1;
3. ‘Report sull’applicazione del regolamento 1346/2000/EC sulle insolvenze transfrontaliere’: redattore del report per l’Italia (2014)
http://ec.europa.eu/justice/civil/files/evaluation_insolvency_en.pdf;
4. ‘Study on Directors’ Duties and Liabilities’, Commissione Europea: membro dello steering committee e relatore per l’Italia (2013)
http://ec.europa.eu/internal_market/company/docs/board/2013-study-analysis_en.pdf;
5. ‘Report on the Proportionality Principle in company law’, European Commission, redattore del report sull’Italia per Shearman & Sterling LLP (2007)
http://ec.europa.eu/internal_market/company/docs/shareholders/study/final_report_en.pdf.

- Borse di ricerca:
1. Borsa di ricerca Fulbright, 2010/2011;
2. Borsa di ricerca ‘Marco Polo’ dell’Università di Bologna, per attività di ricerca svolta nel 2007 presso l’Institute for Advanced Legal Studies, Londra;
3. Borse di ricerca del Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, Amburgo, per attività di ricerca svolta presso il medesimo istituto: 2003 e 2006.

- Partecipazione a progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN) finanziati dal MIUR:
1. ‘Antitrust e competizione tra ordinamenti’ (2006 – 2008);
2. ‘Mercati organizzati e contratti derivati di commodities’ (2003 – 2005).

- Ricerche commissionate da soggetti privati:
1. ‘L’impresa artigiana: problemi aperti e prospettive evolutive’, finanziato da CNA, 2009 – 2010;
2. ‘Il contratto di rete’, finanziato da Confindustria Modena, 2010.

- Soggiorni di ricerca: (a) Institute for Advanced Legal Studies, Londra, 2007; (b) Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, Amburgo, 2003 e 2006; (c) Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht, Heidelberg, 2004; (d) Oxford University, Law School, 2002;
- Altro: (a) Summer school in law and economics, Study Center Gerzensee (Svizzera): “The law and economics of securities regulation”: giugno 2006; (b) Borsa di studio per il perfezionamento amministrativo e tecnico nel settore del credito, Banca d’Italia, Roma, maggio 1999; (c) Borsa di studio ‘Erasmus’, Universität Göttingen, Rechtswissenschaftliche Fakultät, 1993/1994


Lingue straniere
- Inglese e tedesco: correnti

Collaborazione con riviste scientifiche e case editrici
- Referaggio di articoli scientifici per: (a) Banca, Impresa, Società; (b) Competition and Change; (c) European Business Organization Law Review; (d) European Company and Financial Law Review; (e) Erasmus Law Review; (f) Giurisprudenza Commerciale; (g) Journal of Financial Regulation.
- Referaggio di proposte editoriali per: Oxford University Press, Cambridge University Press, Hart Publishing, Routledge, Springer.
- Membro della direzione di “Giurisprudenza Commerciale”
- Membro del comitato di redazione di “Banca, borsa e titoli di credito” e “Rivista di diritto societario”.

Partecipazione a commissioni giudicatrici di dottorato di ricerca
Università Statale Milano, 2019; SOAS, University of London 2015; Durham Law School, 2015; King’s College, University of London, 2015; SOAS, University of London, 2014; Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, 2013; IMT, Lucca, PhD Economics, 2010.

Relatore tesi di dottorato di ricerca e supervisione assegni di ricerca
- Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Università di Modena e Reggio Emilia: dott.ssa Milla Martelli, 2010 – 2014;
- Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Università di Modena e Reggio Emilia: dott. Luca Pappalardo, 2014 – 2016;
- PhD, SOAS, University of London, secondo relatore: Mrs Min-hye Zoh, 2016 – 2019;
- Assegno di ricerca in diritto commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia: dott. Federico Parmeggiani, 2012 – 2020.

Altre esperienze professionali
- Shearman & Sterling LLP, Roma, consulente, 2007 – 2009;
- Camera dei Deputati, consulente, 2003 – 2005:
- Banca d’Italia, coadiutore di vigilanza, 2000 – 2001.

Interventi a convegni e seminari
1. Doveri degli amministratori di società in “crisi”: quale legge applicabile?, conferenza “Organizzazione, riorganizzazione e ristrutturazione dell’impresa nel diritto interno e nella dimensione transnazionale” Orizzonti del Diritto Commerciale, Roma 14 – 15 Febbraio 2020;
2. L’attuazione dei principi del Regolamento Insolvenze Transfrontaliere nella riforma delle procedure concorsuali, Seminario Scuola Professioni Legali, Università degli Studi Bologna, 9 luglio 2019;
3. Corporate governance e conflitti tra stakeholder, Master economia ed etica del management, Università di Perugia, 28 giugno 2019;
4. Trasferimento di sede sociale e trasformazioni transfrontaliere tra passato, presente e futuro, Università degli Studi di Bologna, seminario di dottorato, 27 giugno 2019;
5. La violazione dell’opa obbligatoria, Università Statale Milano, seminario di dottorato, 29 maggio 2019;
6. Euregio Symposium on the law of closed corporations, Bolzano, 24 – 25 maggio 2019;
7. Il caso Polbud e la leibera circolazione delle persone giuridiche nella UE, Università Napoli II, Santa Maria Capua Vetere, seminario di dottorato, 14 gennaio 2019;
8. Harmonisation and private international law o company law in the EU, Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, seminario di dottorato, 7 novembre 2018;
9. Le offerte pubbliche d’acquisto e le ambivalenze della proprietà azionaria, convegno ‘Problemi attuali della proprietà nel diritto commerciale’ Orizzonti del Diritto Commerciale, Roma 23 – 24 febbraio 2018;
10. Cross-border reincorporations in the European Union: the impact of the Polbud decision of the European Court of Justice, Università di Siena, Dipartimento di management e diritto, 7 dicembre 2017;
11. Cross-border mergers and reincorporations in the EU: an essay on the uncertain features of companies’ mobility University of Cyprus (Nicosia) Dipartimento giuridico, conferenza: ‘Cross-border Mergers Directive: EU perspectives and national experiences’ 7 October 2017;
12. E pluribus unum? Language diversity and the attempt of harmonizing company law in the European Union, WINIR, IV conferenza: ‘Institutions and Open Society’, Utrecht 14 – 17 settembre 2017;
13. Brexit and insolvency forum shopping, British Institute of International and Comparative Law, ‘Cross-border insolvencies after Brexit’, 23 maggio 2017;
14. Why Do Businesses Incorporate in other EU Member States? An Empirical Analysis of the Role of Conflict of Laws Rules, European Association of Law and Economics, Bologna, 15 – 17 settembre 2016;
15. Companies’ Freedom of Establishment in the EU: Comparative and Empirical Findings with Special Emphasis to the Situation in Central and Eastern Europe, Centre for European Company Law 6a conferenza ‘Company Law Reforms in Central and Eastern Europe’, Varsavia 9 – 10 giugno 2016;
16. Employee priorities in insolvency proceedings and wage guarantees: a critical assessment, WINIR, II conferenza, Rio de Janeiro 10 – 12 settembre 2015;
17. Employee priorities in insolvency proceedings and wage guarantees: a critical assessment, The Society of Socio-Legal Studies, conferenza annuale, Warwick University, 31 marzo – 2 aprile 2015;
18. L’azione di responsabilità esercitata da minoranze, Università di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza, ‘Profili di responsabilità’ nell’amministrazione di società di capitali’ 20 marzo 2015;
19. Directors’ duties, business judgement rule and creditor protection, Università di Las Palmas de Gran Canaria, convegno ‘Deberes de los Administradores y Responsabilidad concursal’, 2 dicembre 2014;
20. Definizioni attraverso direttive e definizioni attraverso regolamenti nel diritto societario e fallimentare europei, Università degli Studi di Ferrara, L’interpretazione conforme al diritto UE, 16 maggio 2014;
21. Patto di Stabilità e Fiscal Compact: stabilità e crescita?, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, CEFIN, 4 aprile 2014;
22. Company’s private international law in the 21st Century: Dealing with complexity, Journal of Private International Law, V conferenza, Madrid 12 – 13 settembre 2013;
23. Transfer of registered office and forum shopping for insolvency law, SOAS, University of London, 22 ottobre 2012;
24. Corporate Governance and long-term viability, ERA (European Academy of Law), Trier, 27 settembre 2012;
25. Temi e problemi di corporate mobility nel diritto societario europeo: le fusioni e scissioni transfrontaliere intraeuropee e extraeuropee, il trasferimento della sede all’estero e la società europea, tavola rotonda, in ‘Temi e problemi attuali di diritto societario internazionale, europeo, interno e comparato’, Università di Bologna 24 – 26 maggio 2012;
26. The shortcomings of the European Insolvency Regulation and potential remedies, British Institute of International and Comparative Law, ‘Insolvency: current questions in cross-border scenario’, 9 novembre 2011;
27. Optimal allocation of law-making power over bankruptcy law in multi-level legal systems: Is there a case for a 'federal' bankruptcy law in the EU?, NYU Law School, Global Forum, 3 febbraio 2011;
28. Centro degli interessi principali e forum shopping in materia fallimentare, convegno ‘Il diritto commerciale europeo di fronte alla crisi’ Orizzonti del Diritto Commerciale, 29 – 30 gennaio 2010;
29. Freedom of establishment. Basic concepts, Summer course in European Company Law, ERA (European Academy of Law), Trier, 17 giugno 2009;
30. Il trasferimento di sede all’estero, Università di Teramo 29 maggio 2009;
31. Exclusions of US-holders in cross-border takeover bids, University of Oxford, Law Faculty, Financial Law Discussion Group, 21 maggio 2009;
32. Companies’ transfer of registered office and EC freedom of establishment, University of Oxford, Law Faculty, Financial Law Discussion Group, 6 novembre 2008;
33. Il trasferimento della sede dall’Italia all’estero, The British chamber of commerce in Italy, Milano, ‘Operare in Italia tramite una Limited di diritto inglese: profili societari e fiscali’, 30 gennaio 2008;
34. Il concetto di controllo e la governance nelle aziende familiari, European University Institute, Firenze, ‘Finanziamento delle PMI, nuovi profili, nuovi strumenti’, 30 – 31 marzo 2007;
35. The Transfer of the Registered Office and the State of Origin-Imposed Limits to Companies’ Mobility, Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, Ravenna, ‘La mobilità delle società nell’Unione Europea: profili societari e fiscali’ 8 giugno 2006;
36. Does the search for competitive bids always advantage the shareholders of ‘target’ companies?, Law and economics program conference, Università di Amburgo, 10 febbraio 2006;
37. La scelta legislativa di consentire le misure difensive contro le opa, negli ordinamenti nazionali, alla luce della direttiva opa, Università di Trento, ‘Quale diritto per le società di capitali europee?’ 17 dicembre 2004.

Pubblicazioni (133)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Partecipazioni scientifiche (5)

Fellow (riconoscimento scientifico) - European Corporate Governance Institute (ECGI) (Belgio) (2021 - ) 2021
Socio effettivo o corrispondente - The Society of Legal Scholars (Regno Unito) (2014 - 2016) 2014
Socio effettivo o corrispondente - Associazione Disiano Preite per lo studio del diritto dell'impresa (Italia) (2010 - ) 2010
Socio effettivo o corrispondente - Orizzonti del Diritto Commerciale (Italia) (2010 - ) 2010
Fellow (riconoscimento scientifico) - Orizzonti del Diritto Commerciale (Italia) (2010 - ) 2010
No Results Found

Comitati editoriali

Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - GIURISPRUDENZA COMMERCIALE - ISSN: 0390-2269 - Milan Italy: Giuffre EditoreMembro del comitato di direzione (2021 - ) 2021
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti (4)

Securities Law and Regulation (LL.M. Banking and Securities Law) presso: University of Liechtenstein - Attivita' didattica (27/03/2015 - 28/03/2015)20150327
Legal Aspect of Corporate Finance - Corporate Governance presso: School of Oriental and African Studies - Attivita' di insegnamento (01/07/2013 - 31/08/2019)20130701
Securities Law and Regulation (LL.M. Banking and Securities Law) presso: University of Liechtenstein - Attivita' didattica (27/03/2013 - 28/03/2013)20130327
Global Research Fellow - NYU Law School presso: New York University - Visiting Researcher (01/09/2010 - 30/05/2011)20100901
No Results Found

Public Engagement (14)

  • ascendente
  • decrescente
Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (Organizzatore) - Comitato di Studio, presso l'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia per per predisporre uno schema di decreto legislativo di trasposizione della Direttiva 2019/2121.
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Roma (11/11/2020 - 01/01/2023) 20201111
Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (Organizzatore, Relatore) - Seminario autunnale Atkinson Tema “Cambiamento tecnologico e impatto sociale: strumenti per riprenderne il governo”
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Gran Sasso Science Institute, L'Aquila (15/11/2018 - 15/11/2018) 20181115
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - The last word on cross-border reincorporations? EU freedom of establishment after the Polbud decision of the CJEU, Oxford Business Law Blog 2017
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Oxford (20/11/2017 - 20/11/2017) 20171120
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - L’economia nel labirinto del Minotauro, IlBo, 10.03.2015
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Padova (10/03/2015 - 10/03/2015) 20150310
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - A cosa serve la cogestione?
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Roma (16/01/2014 - 16/01/2014) 20140116
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Consob e la cordata fantasma 19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Corporate social responsibility (CSR) and its implementation into EU Company law
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Dubbi sulle società da un euro 19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Fiscal compact: un problema di democrazia, Sbilanciamoci, 29.06.2014
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Imprese in fuga e la logica del mercato interno, Sbilanciamoci, 18.03.2014
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Ma la mia banca è differente? Proposte di SI per una buona finanza.
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Quell’ingiusto privilegio del fisco nei fallimenti
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Rilanciare le imprese pubbliche attraverso missioni strategiche nazionali
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Società privatizzate: un castello inespugnabile 19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

DCI-04 - Diritto delle società

Secondo semestre (16/02/2026 - 08/05/2026) - 2025
Direzione e consulenza d'impresa ( Dipartimento di Economia "Marco Biagi" )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore

EC-DPC01 - Diritto privato e commerciale

primo e secondo semestre (29/09/2025 - 08/05/2026) - 2025
Economia aziendale e management ( Dipartimento di Economia "Marco Biagi" )
Corso di Laurea
6 CFU
42 ore

EC-ICBL02 - International contract and business law

Primo semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
International Management ( Dipartimento di Economia "Marco Biagi" )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2