Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

What makes hospitals work? Organizational conditions and interventions for improving employees'work ability

Progetto
L'invecchiamento della popolazione lavorativa ha portato ad una particolare attenzione verso la questione dell'invecchiamento attivo, rendendo fondamentale il miglioramento della capacità lavorativa dei dipendenti. Definita in senso lato come capacità fisica e mentale di svolgere il proprio lavoro, la capacità lavorativa è da tempo oggetto di interesse nella disciplina medica, mentre solo recentemente le discipline psicologiche e organizzative hanno iniziato a valutare le caratteristiche delle organizzazioni in grado di promuovere la capacità lavorativa e supportare il suo miglioramento nel tempo. La letteratura sulla capacità lavorativa è frammentata e caratterizzata da pochi studi interdisciplinari che valutino dimensioni individuali (es. stili di vita, tratti individuali) e caratteristiche organizzative (es. carico di lavoro, turni, autonomia del lavoratore, supporto del supervisore, intensificazione del lavoro). Si sottolinea inoltre che gli studi su questo argomento sono per lo più basati su indagini cross-sectional e offrono quindi un quadro statico della capacità lavorativa. Questo progetto mira a colmare queste lacune. Concentrandosi in particolare sulla capacità lavorativa del personale sanitario dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena, integrerà competenze mediche, psicologiche e organizzative per sviluppare un modello teorico di intervento multilivello sia sugli individui che sulle unità/scelte organizzative. Inoltre, la ricerca si propone di valutare e monitorare la relazione tra capacità lavorativa e i suoi correlati nel tempo, utilizzando metodologie quali-quantitative. Il progetto è coerente con le linee guida del Piano di Prevenzione Regionale dell’Emilia Romagna (2020-2025), e del collegato progetto Total Worker Health, che sottolineano l’importanza di valutare indicatori relativi alla capacità lavorativa al fine di migliorare la qualità dei servizi sanitari e il benessere dei dipendenti coinvolti. In termini di implicazioni pratiche, l’obiettivo è proporre e progettare modelli organizzativi inclusivi che promuovano un ambiente di lavoro sano e livelli più elevati di benessere, con una attenzione particolare sui segmenti più fragili della popolazione attiva.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (8)

CURZI Ylenia   Responsabile scientifico  
FERRARI Silvia   Partecipante  
FORNI Mario   Partecipante  
MORCIANO Marcello   Partecipante  
NEGRI ISABELLA   Partecipante  
NEPOTI FRANCESCA   Partecipante  
PISTORESI Barbara   Partecipante  
POMA ERICA   Partecipante  

Referenti

DOCCHIO BRUGIONI Cecilia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Economia "Marco Biagi"   Principale  

Tipo

FAR 2023 Progetti interdisciplinari - Linea FOMO

Finanziatore

FONDAZIONE DI MODENA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

58.620€

Periodo di attività

Novembre 2, 2023 - Maggio 1, 2025

Durata progetto

18 mesi

Competenze

Settori (8)


LS5_8 - Neural basis of behaviour - (2022)

SH1_10 - Management; strategy; organisational behaviour - (2022)

SH1_5 - Corporate finance; banking and financial intermediation; accounting; auditing; insurance - (2022)

Settore MED/25 - Psichiatria

Settore SECS-P/01 - Economia Politica

Settore SECS-P/03 - Scienza delle Finanze

Settore SECS-P/05 - Econometria

Settore SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale

Pubblicazioni

Pubblicazioni

When work heals and hurts: emotional wellbeing of extreme workers in emergency departments 
2025
Contributo in Atti di convegno
Reserved Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0