Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Piloting Research and Innovation at Maritsa Iztok using wasted clays extracted during lignite mining for traditional and alternative construction materials

Progetto
Il complesso Maritsa Iztok (MIC) in Bulgaria è un importante centro industriale noto per le miniere di lignite e le centrali elettriche a carbone situate nei pressi di Stara Zagora. Il MIC comprende grandi centrali termiche (TPP) come Brikel, Maritsa Iztok 2, Contour Global Marica East 3 e AES Galabovo, fondamentali per l'approvvigionamento elettrico della Bulgaria. Dalla fine del 2023 sono emerse preoccupazioni per l'invecchiamento della forza lavoro e l'eliminazione graduale del carbone entro il 2038. I cambiamenti strutturali nel mercato dell'energia, compresa la liberalizzazione entro il 2026, pongono ulteriori sfide. La tabella di marcia per la neutralità climatica del governo bulgaro mira ad abbandonare il carbone entro il 2038, chiudendo una TPP nel 2024 e la principale nel 2026, lasciando solo 1 GW entro il 2030. La transizione richiede la collaborazione in materia di transizione professionale, bonifica dei terreni e conformità ambientale dell'UE. Il Fondo per una transizione giusta sostiene questo cambiamento con piani territoriali adottati per la Bulgaria alla fine del 2023. Si concentra sull'efficienza energetica, il sostegno all'occupazione, la formazione e i progetti per le PMI e la ricerca e innovazione, compreso il riutilizzo dei terreni delle miniere di carbone. È fondamentale accelerare l'introduzione di nuovi prodotti e pratiche, il trasferimento di tecnologia e l'adozione di pratiche sostenibili. MMI sta sperimentando l'uso degli scarti dell'estrazione della lignite come materiali da costruzione, promuovendo i principi dell'economia circolare e creando nuovi posti di lavoro per i giovani della regione.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (4)

LEONELLI Cristina   Responsabile scientifico  
ANDREOLA Nora Maria   Partecipante  
BARBIERI Luisa   Partecipante  
LANCELLOTTI Isabella   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"   Principale  

Tipo

Research Fund for Coal & Steel (RFCS)

Finanziatore

UNIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

351.878,29€

Periodo di attività

Luglio 1, 2025 - Giugno 30, 2029

Durata progetto

48 mesi

Competenze

Settori (7)


PE5_1 - Structural properties of materials - (2024)

PE5_12 - Chemistry of condensed matter - (2024)

PE5_2 - Solid state materials chemistry - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6