Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

BANCARIA

Rivista
Codice:
E018977
ISSN:
0005-4623
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (46)

  • ascendente
  • decrescente
Azioni a voto multiplo e azioni a voto maggiorato in Italia
Articolo
Banche, modelli di business e Open Banking
Articolo
Bianco ma anche nero. Le antinomie (apparenti) del credito alle famiglie
Articolo
Crisi del debito sovrano e modello di intermediazione delle banche italiane
Articolo
Crisi finananziaria e nuove dimensioni del rischio di liquidità: implicazioni per regolamentazione e controlli
Articolo
Crisi finanziaria: quali lezioni per le autorità di vigilanza
Articolo
Finanza e sviluppo in Europa: il caso delle Pmi nelle aree economicamente svantaggiate
Articolo
Finanza sociale e BioTech: quale ruolo nel sostegno dello sviluppo delle terapie innovative
Articolo
Forme di concorrenza e stabilità nei mercati dei prestiti bancari
Articolo
Governance, modelli di business e rischi. Riflessioni su Srep 2019 e vigilanza bancaria
Articolo
I Premi Nobel "finanziari": ruolo e rilevanza
Articolo
I gruppi bancari cross-border: regolamentazione e vigilanza in Europa dopo la crisi
Articolo
I modelli di business delle banche: letteratura, nuove regole e implicazioni strategiche.
Articolo
Il Kiid: l’informazione agli investitori, tra aspetti positivi e criticità.
Articolo
Il Nobel a Claudia Goldin: le determinanti delle differenze di genere nel mercato del lavoro.
Articolo
Il Nobel: perchè i meccanismi d'asta sono importanti?
Articolo
Il Premio Nobel 2022 a Bernanke, Diamond e Dybvig. Premiati gli studi sulla rilevanza e le crisi delle banche
Articolo
Il Premio Nobel del 2021 a Card, Angrist e Imbens. Esperimenti naturali e relazioni causa-effetto
Articolo
Il Premio Nobel e il Premio Nobel per l'Economia
Articolo
Il Premio Nobel in Scienze Economiche del 2019. Cambio di mainstream?
Articolo
Il capitale intellettuale nel settore dei servizi finanziari: dai modelli teorici alle prassi manageriali
Articolo
Il credito al settore immobiliare in Italia: evoluzione e prospettive
Articolo
Il finanziamento degli stranieri e dei lavoratori atipici
Articolo
Il pricing nel settore finanziario: la prospettiva dei costi della regolamentazione e della vigilanza
Articolo
Il rapporto banca-impresa e lo sviluppo dei servizi di cash management in Italia
Articolo
Il rapporto banca-impresa: superare antichi problemi e affrontare nuove sfide
Articolo
Il ruolo strategico delle banche di piccole e medie dimensioni in Europa
Articolo
L'esperienza inglese nel controllo dei gruppi polifunzionali
Articolo
L'evoluzione del credito a medio lungo termine
Articolo
La gestione dei reclami nelle banche e l'ABF: nuove evidenze e strategie organizzative
Articolo
La pubblicità dei fondi comuni d’investimento: un’analisi del mercato italiano
Articolo
La riforma del sistema bancario russo
Articolo
Le Considerazioni finali fra lingua, storia ed economia
Articolo
Le Ipos sul mercato per le Pmi ad alto potenziale di crescita: performance borsistica a breve e medio termine
Articolo
Le Special Purpose Acquisition Companies (Spac): un fenomeno in crescita
Articolo
Le acquisizioni bancarie e reazioni del mercato borsistico: le analisi in Usa, Europa, Italia
Articolo
Le decisioni nel credito alle Pmi: sono più corrette le informazioni quantitative o relazionali?
Articolo
Le famiglie italiane e la finanziarizzazione della ricchezza immobiliare
Articolo
Le tendenze globali dell'asset management: tra mercato dei capitali e nuovi modelli di business bancari
Articolo
L’attention grabbing non funziona la domenica?
Articolo
L’importanza della forma societaria nella valutazione di borsa delle azioni bancarie
Articolo
L’orientamento Esg delle imprese europee. Controversie, valore e rischi
Articolo
Qualità delle risorse umane e performance nelle banche: il Return on Quality
Articolo
Verso il relationship lending: nuovi modelli di business nel credito al consumo
Articolo
Verso un nuovo assetto regolamentare e e di vigilanza nell'UE: l'evoluzione dopo Fsap e Comitology
Articolo
Vigilanza unica, i cantieri aperti
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0