DOUBTS - Dementia-friendly OUtdoor BuilT environmentS. Evidence among Outdoor air pollution, Artificial Light At Night (ALAN), Greenness and Dementia
Progetto La proposta di ricerca di DOUBTS parte dal presupposto che il legame tra le caratteristiche morfo-tipologiche e funzionali dell'ambiente urbano stia spostando il focus della Sanità Pubblica da un “modello medico” ad un “modello sociale”. L’interesse per il ruolo dell’ambiente sulla salute umana è crescente negli ultimi anni, soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici e ai fattori ambientali. È stato dimostrato che sia la genetica che gli stili di vita spiegano solo parzialmente l’eziologia delle malattie croniche: i fattori ambientali possono svolgere un ruolo rilevante sia nell’eziologia che nella progressione.
Il crescente interesse per questi fattori ha portato all’implementazione e allo sviluppo di diverse metodologie per la valutazione dell’esposizione, compreso l’uso di big data per la valutazione di molteplici fattori ambientali (inclusi dati satellitari) generalmente resi gratuitamente disponibili ai ricercatori. Considerando la diffusione delle informazioni digitali e la disponibilità di grandi set di dati, è importante comprendere il loro ruolo nell’epidemiologia ambientale e nella salute pubblica.
L'obiettivo generale del progetto di ricerca è valutare la relazione con fattori ambientali rilevanti ed emergenti (inquinamento atmosferico esterno, luce artificiale notturna (ALAN) e verde urbano) legati ai fattori di cambiamento climatico e al rischio di demenza. I suddetti fattori ambientali potrebbero svolgere un ruolo importante nell’eziologia della demenza, una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un progressivo deterioramento del sistema cognitivo che porta alla disabilità mentale e fisica.
Gli obiettivi specifici del progetto di ricerca sono:
- valutare e validare i dati ambientali disponibili per modellare casi e controllare l'esposizione all'inquinamento atmosferico esterno, ALAN e verde urbano associati all'eziologia delle malattie indagate;
- testare la rilevanza degli inquinanti ambientali e la disponibilità di spazi verdi e infrastrutture nel modificare il rischio di demenza giovanile in due province italiane (Modena e Pavia) con consolidata esperienza epidemiologica e clinica su questi disturbi;
- valutare il ruolo dell'inquinamento atmosferico esterno, dell'ALAN e del verde urbano sulla progressione della malattia testando le potenziali implicazioni dei fattori ambientali sulla demenza. Verranno utilizzati modelli non lineari tipo spline, oltre a modelli di regressione logistica condizionale, stratificando per potenziali fattori di confondimento come l'istruzione e lo stato socioeconomico e modificatori dell'effetto come età e sesso e sottotipi di malattie.
DOUBTS identificherà tutti i casi di demenza ad esordio giovanile di nuova diagnosi nel periodo 2006-2022 tra i residenti nelle due province concentrandosi su soggetti con diagnosi prima dei 65 anni, definiti come demenza a esordio giovanile, e controlli abbinati per età e sesso, selezionati casualmente dalla popolazione generale. La valutazione dell'esposizione a fattori ambientali sarà effettuata attraverso un sistema informativo geografico, considerando la storia residenziale dei soggetti.