Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

ALIMENTA - Agrifood and Health Protection: Managing Risks in Small and Medium-sized food Enterprises in Modena

Progetto
Il progetto di ricerca si concentra sul miglioramento della sicurezza alimentare nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) che, a causa della mancanza di cultura della prevenzione, delle insufficienti competenze del personale e degli elevati costi di gestione, sono le più esposte agli errori nelle procedure di autoregolamentazione interna. A tal fine, alla luce dell'elevato numero di reati contro la salute e la sicurezza rilevati negli ultimi anni nel nostro Paese dalle forze dell'ordine, verranno analizzati gli strumenti di prevenzione dei reati alimentari (dolosi e colposi) lungo l'intera filiera prendendo a modello alcune imprese agricole e industriali operanti nella provincia di Modena. Alla luce del loro elevato/medio rischio microbiologico e chimico-fisico, verranno prese in considerazione aziende operanti nella produzione e trasformazione di carni bovine e suine, aceto balsamico, prodotti lattiero-caseari, frutta e verdura. Verranno verificate le criticità dei protocolli utilizzati per la sicurezza agroalimentare e verranno raccolte, analizzate e risolte le problematiche e le esigenze delle aziende. Inizialmente, l'attenzione sarà rivolta allo studio della complessa normativa europea e nazionale che regola gli effetti di un'errata autoregolamentazione sulla sicurezza alimentare, anche attraverso uno studio comparativo, e dei sistemi di autoregolamentazione. Verrà poi fondato un "Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza Agroalimentare (CRISA)", con il quale il team si presenterà alle aziende del territorio modenese. Si passerà poi dalla teoria alla pratica, coinvolgendo le PMI agroalimentari. Verrà effettuato un monitoraggio della situazione della sicurezza alimentare all'interno delle aziende attraverso un questionario con domande chiave, volte a individuare le principali cause e i fattori di rischio, nonché eventuali problemi nell'applicazione del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Le aziende faticano a rispettare le linee guida di autocontrollo richieste dalla legge. Attraverso il questionario, il focus group e gli incontri diretti, quindi, si valuterà l'effettivo mantenimento e l'applicazione pratica dei modelli di gestione del rischio e la validità interna dell'approccio preventivo alla sicurezza alimentare. L'approccio integrato all'analisi della sicurezza alimentare - legale, scientifica ed economica - migliorerà e implementerà la standardizzazione privata in uso. L'elaborazione dei dati raccolti e le discussioni con le aziende e le associazioni industriali dovrebbero portare a modelli efficaci per garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera. Il risultato atteso della ricerca è quello di gettare le basi per un sistema di gestione della sicurezza alimentare (FSMS) aggiornato che possa essere efficacemente adottato dalle imprese.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (7)

DIAMANTI FRANCESCO   Responsabile scientifico  
GULLO Maria   Partecipante  
LICCIARDELLO Fabio   Partecipante  
LUGLI Ennio   Partecipante  
MANSERVISI Silvia   Partecipante  
MORLINI Isabella   Partecipante  
PULVIRENTI Andrea   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti (4)

Dipartimento di Giurisprudenza   Principale  
Dipartimento di Comunicazione ed Economia   Aggregata  
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"   Aggregata  
Dipartimento di Scienze della Vita   Aggregata  

Tipo

FAR 2023 Progetti interdisciplinari - Linea FOMO

Finanziatore

FONDAZIONE DI MODENA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

56.992€

Periodo di attività

Dicembre 21, 2023 - Giugno 20, 2025

Durata progetto

18 mesi

Competenze

Settori (5)


LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2022)

SH1_12 - Environmental economics; resource and energy economics; agricultural economics - (2022)

SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Settore IUS/17 - Diritto Penale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6