Persona

ALBANESE Angela
Professoressa Associata
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Angela Albanese è Professoressa Associata di Letterature Comparate (COMP-01/A Critica letteraria e letterature comparate) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. È responsabile degli insegnamenti di Letterature Comparate (54h), nel corso di laurea triennale in Lingue e Culture Europee, Letteratura, Scrittura e Critica teatrale (54h) nel corso di laurea magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione, Teorie della traduzione (36h) nel corso di laurea magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione; Scrittura teatrale e Storytelling (12h) nel Master di II livello in Public and Digital History. È inoltre docente presso la Scuola di Teatro “Iolanda Gazzerro” di ERT Emilia Romagna Teatro / Teatro Nazionale.
È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Letterature, arti, media: la transcodificazione" presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
I suoi ambiti di ricerca sono le letterature comparate, la teoria e la storia della traduzione, il teatro contemporaneo, le pratiche di ricezione, riscrittura e transcodificazione dei testi in altri generi letterari e media. Oggetto di interesse sono anche i rapporti fra letteratura e cultura visuale.
ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI PROFESSIONALI
- Diploma di maturità scientifica (anno di conseguimento: 1992), votazione 58/60mi.
- Diploma di laurea V.O. in Lettere Moderne, indirizzo critico-letterario, presso l’Università degli Studi della Calabria conseguito il 24.07.1996, con votazione finale di 110 e lode e conferimento di dignità di stampa della tesi di laurea. Titolo della tesi di laurea: L’Arte del Ricordare di G.B. Della Porta del 1566 (opera inedita). Redazione di un’edizione anastatica commentata.
- Dottorato di ricerca in Lingue e Culture Comparate conseguito il 29.03.2012 (triennio 2009/2011) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Scuola di dottorato in Scienze Umane, giudizio: ottimo.
- Abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professoressa II fascia nel ssd COMP-01/A Critica letteraria e letterature comparate (Dal 03/04/2018 al 03/04/2027).
- Abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professoressa II fascia ssd ITAL-01/A Letteratura italiana (Dal 01/08/2018 al 01/08/2027).
- Dal 1° febbraio 2022 assunzione in ruolo come professoressa associata di Letterature comparate, ssd COMP-01/A Critica letteraria e letterature comparate, presso Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali.
ABILITAZIONE PRIMA FASCIA:
Abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professoressa di Prima Fascia per il Settore Scientifico Disciplinare COMP-01/A Critica letteraria e letterature comparate conseguita in data 05/11/2024.
Validità Abilitazione: dal 05/11/2024 al 05/11/2035.
PUBBLICAZIONI
Articoli su riviste nazionali e internazionali:
1. Albanese, A., “Icono-Texts”: European Translations into Images of The Tale of Tales, in «Favola & fiaba. Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne», n. 3, 2025, Pisa- Roma, Serra editore, pp. 13-35 (in corso di stampa) (articolo in rivista scientifica internazionale).
2. Albanese, A., Tempi di percorrenza di Via del Polo. Il teatro della memoria di Saverio La Ruina, in «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», n. 22, 2024 (in corso di stampa) (articolo in rivista internazionale Fascia A).
3. Albanese, A., Storie migranti a teatro. Gabriele Vacis e le Pratiche Teatrali per la Cura della Persona, in «Scritture migranti», n° 17 (2023) (articolo in rivista Fascia A).
4. Albanese, A., Una riscrittura contemporanea dell’Orestea: Radio Argo, tragedia per voci sole tra Eschilo e Testori, in «Letteratura e Letterature», n. 16, 2022, pp. 107-116 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
5. Albanese, A., Intertestualità, parodia, teatro: da un Macbeth lombardo a un Padre Ubu afro-romagnolo, in «Moderna», vol. XXIII, 1-2, 2021, pp. 195-205 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
6. Albanese, A., Passionate Errancy: l’atelier dell’errore in Drawing and Performance, in «Revue Internationale Dire et Chanter Les Passions», 1, settembre 2021, pp. 45-53 (https://dclp.eu/index.php/2021/08/31/dclp-1-1/).
7. Albanese, A., I racconti dell’Atelier dell’Errore fra disegno e performance, in «Altre Modernità. Rivista di studi letterari e culturali», n. 24, 2020, pp. 25-38 (articolo in rivista internazionale peer-reviewed Fascia A).
8. Albanese, A., Tradurre per il teatro. Un commento su Polvere/ Dust di Saverio la Ruina, in «Teatro e Storia», n. 41, 2020, pp. 395-403 (articolo in rivista nazionale Fascia A).
9. Albanese, A., Abicì delle guerre: fototesti e riscritture tra Brecht e Broomberg-Chanarin, «Arabeschi - Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», 2, 2020 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
10. Albanese, A., “Sound, Mysterious Sound, Impossible Sound”. The Hunchback Variations di Mickle Maher, «Il lettore di provincia», gennaio-giugno 2019, pp. 111-125 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
11. Albanese, A., Gabriele Vacis. Educare alla relazione, «Doppiozero», aprile 2019, https://www.doppiozero.com/materiali/gabriele-vacis-educare-alla-relazione.
12. Albanese, A., Una fiaba distopica: Gatta Cenerentola in salsa Gomorra, «Il lettore di provincia», 150, gennaio-giugno 2018, pp. 25-33 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
13. Albanese A., Traducción: no solo cuestión de palabras, in No solo una cuestión de palabras. La compleja vida de la traducción, numero monografico a cura di A. Albanese rivista «Zibaldone. Estudios italianos», Vol. 5, 2, 2017, pp. 1-7. ZIBALDONE, ISSN: 2255-3576 (articolo in rivista scientifica internazionale).
14. Albanese, A., Figure, voci, suoni de La camera da ricevere. Radici bruniane e meticciato nella poetica teatrale di Ermanna Montanari, «Il lettore di provincia», XLVIII, 148, gennaio/giugno 2017, pp. 55-65 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
15. Albanese, A., Hamlet Travestie. L’Amleto napoletano di Punta Corsara, in Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Eds. E. Abignente, F. Cattani, F. de Cristofaro, G. Maffei, U. M. Olivieri, «Between», VI. 12, 2016, http://www.betweenjournal.it/. (articolo in rivista internazionale Fascia A).
16. Albanese, A., Una nuova metamorfosi del Cunto di Basile: Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone, «Testo a fronte», n. 54, XXVII, 2016, pp. 63-72 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
17. Albanese, A., “Essere formica e cavallo insieme” Natalia Ginzburg e la traduzione, «griseldaonline», maggio 2016, http://www.griseldaonline.it/speciale-ginzburg/natalia-ginzburg-e-la-traduzione-albanese.html (articolo in rivista nazionale Fascia A).
18. La paura siCura. il viaggio di Gabriele Vacis dentro le paure degli italiani, in «Griseldaonline», aprile 2016, http://www.griseldaonline.it/dibattiti/fahreneit-151/La-paura-siCura-Albanese.html (articolo in rivista nazionale Fascia A).
19. Albanese, A., Sermo humilis y lirismo en Italianesi de Saverio La Ruina, «Zibaldone. Estudios italianos», Vol 4, No 1 (2016) https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/article/view/7912 (rivista scientifica internazionale).
20. Albanese, A., Scavare nella Polvere. Dialogo tra uomo e donna di Saverio La Ruina, in «Mantichora», 5, dicembre 2015, pp. 2-14 (http://ww2.unime.it/mantichora/wp-content/uploads/2016/06/Scavare-nella-Polvere.-Dialogo-tra-uomo-e-donna-di-Saverio-La-Ruina.pdf) (rivista scientifica nazionale).
21. Albanese, A. U Tingiutu. Un Aiace di Calabria. Le crepe della politica nel teatro di Scena Verticale, in L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Eds. S. Albertazzi, F. Bertoni, E. Piga, L. Raimondi, G. Tinelli, «Between» V.10 (2015). http://www.Between-journal.it/ (articolo in rivista internazionale Fascia A).
22. Albanese, A. «Guardare non è più un atto innocente»: il caso Santarcangelo. A colloquio con Silvia Bottiroli su censura e teatro, «Between», V.9 (2015), http://www.betweenjournal.it/ (intervista in rivista internazionale Fascia A).
23. Albanese, A., “Aida dint’ ’a casa ’e Donna Tolla Pandola”. Parodie verdiane al San Carlino di Napoli, in Verdi e l’opera italiana nella letteratura europea, a cura di G. Bellati, «Il lettore di provincia», numero monografico, 143, 2014, pp. 117-132 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
24. Albanese A., Note a margine di una nuova edizione de Lo cunto de li cunti, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 89, II, 2014, pp. 253-263 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
25. Albanese, A., Sermo humilis e lirismo in Italianesi di Saverio La Ruina, «Between», IV, 7, 2014, (http://www.Between-journal.it) (articolo in rivista internazionale Fascia A).
26. Albanese, A., I centomila miliardi di proverbi del Cunto de li Cunti nella versione inglese di Nancy Canepa, «Italica», 90, 1, 2013, pp. 1-22 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
27. Albanese, A., Da La Gatta Cenerentola a La fola dla Zindrella: Basile riscritto in dialetto bolognese, «Letteratura e Dialetti», 5, 2012, pp. 11-26 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
28. Albanese, A., Tricche varlacche e altri incantamenti nelle traduzioni del Cunto di Basile, in F. Nasi e A. Albanese (eds.), I dilemmi del traduttore di nonsense, «Il Lettore di provincia», numero monografico, XLIII, 38, gennaio-giugno 2012 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
29. Albanese, A., Teoria e pratica del tradurre in Benedetto Croce, «Studi di Estetica», 43, 2012, pp. 87-117 (articolo in rivista nazionale Fascia A).
30. Albanese, A., Un trattato cinquecentesco sulla memoria: L’Arte del Ricordare di G.B. Della Porta, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CLXXXVIII, anno CXXVIII, 621, 2011, pp. 86-108 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
31. Albanese, A., Della riscrittura del Cunto di Basile e di altre storie, «Il Lettore di Provincia», luglio-dicembre, XLI, 135, Ravenna, Longo, 2010, pp. 51-66 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
32. Albanese, A., Un sogno di Roberto De Simone: la «Praefatio» alla riscrittura del «Cunto de li Cunti» di Basile, «Strumenti Critici», XXV, n. 3, 2010, pp. 303-317 (articolo in rivista nazionale Fascia A).
33. Albanese, A., Lussuria, e-Journal del Dipartimento di Arti e Comunicazioni Università degli Studi di Palermo, 2004, (http://www.arcojournal.unipa.it/index_it.html) (articolo in rivista internazionale Fascia A fino al 31.12.2016).
Monografie
1. Albanese, A., A modo loro. Riscritture, transcodificazioni, dialoghi con i classici, Palermo, UnipaPress, 2020.
2. Albanese A., Identità sotto chiave. Lingua e stile nel teatro di Saverio La Ruina, Macerata, Quodlibet, 2017.
3. Albanese, A., Metamorfosi del Cunto di Basile. Traduzioni, riscritture, adattamenti, Ravenna, Longo, 2012.
Curatele
1. Albanese, A., Changes. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi, Milano, Mimesis, 2024.
2. Albanese, A., Introduzione e cura Dossier Monografico Scandalosa Ricerca. Contaminaciones, transcodificaciones, re-mediaciones pasolinianas rivista «Zibaldone. Estudios Italianos», Vol. 10, Núm. 2, 2022, pp. 1-81.
3. Albanese, A. (ed. con M. Arpaia), Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, Ravenna, Longo, 2020.
4. Albanese, A., Introduzione e cura numero monografico sulla traduzione letteraria No solo una cuestión de palabras. La compleja vida de la traducción, rivista «Zibaldone. Estudios Italianos», Vol 5, No 2, 2017, https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/issue/view/774.
5. Albanese A., (ed. con M. Arpaia e C. Russo), L’Oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni del racconto orale al linguaggio del teatro Napoli, Orientale University Press, 2015.
6. Albanese, A., (ed. con F. Nasi), L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975, Ravenna, Longo, 2015.
7. Albanese, A. (ed. con F. Nasi), I dilemmi del traduttore di nonsense, «Il Lettore di provincia», numero monografico, XLIII, 38, gennaio-giugno, 2012.
Contributi in volumi e atti di congresso sottoposti a peer review:
1. Albanese, A., Introduzione, in Id., Changes. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi, Milano, Mimesis, 2024, pp. 7-18.
2. Albanese, A., Ma la versione di Testori è un’altra cosa! Giovanni Testori e la Traduzione della prima lettera ai Corinti, in F. Fava, E. Zuccato (ed.), Margini della traduzione, Quaderni della Società Italiana di Traduttologia, Modena, Mucchi, 2022, pp. 45-61.
3. Albanese, A., Il corpo-non-corpo, il corpo malato. La poetica inospitale di Giovanni Testori, in G. Carrara, L. Neri (eds.), Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione, Milano, Ledizioni, 2022, pp. 123-134.
4. Albanese, A., Introduzione a Ernesto Orrico, Canzoniere storto, Milano, Edizioni Underground?, 2022, pp. 6-17.
5. Albanese, A., La fortuna del Cunto de li Cunti nella cultura italiana ed europea, in Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti, Roma, Treccani, Collana “Ut pictura poësis”, 2021, pp. 25-40.
6. Albanese, A., Aristofane a Scampia e Dante a Nairobi: la pedagogia teatrale di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, in Antologia Teatrale. Atto secondo, a cura di A. Lezza, F. Caiazzo, E. Ferrauto, Napoli, Liguori Editore, 2021, pp. 211-224.
7. Albanese, A., Lo Cunto de li Cunti: variazioni europee di un prototipo ‘degenere’, in Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, vol. I, a cura di G. Mazzoni, S. Micali, N. Scaffai, P. Pellini, M. Tasca, Bracciano, Del Vecchio Editore, 2021, pp. 219-238.
8. Albanese, A., ¿To be or Fb? ¿Ser o parecer? Sobre el Hamlet take away de la compañía Berardi Casolari y otras visions, Introducción a G. Berardi, G. Casolari, Hamlet take away, Edicion bilingüe, Valencia, Zibaldone, Canovaccio. Teatro, 2020, pp. 7-17.
9. Albanese, A., “Sound, Mysterious Sound, Impossible Sound”. The Hunchback Variations of Mickle Maher, in A. Albanese (ed. con M. Arpaia), Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, Ravenna, Longo, 2020, pp. 133-143.
10. Albanese, A., Prefácio a O conto dos contos do cavalier Giambattista Basile, tradução do napolitano, comentários e notas de Francisco Degani, São Paulo, Nova Alexandria, 2018, pp. 29-34 (Introduzione alla prima traduzione integrale in portoghese del Cunto de li Cunti).
11. Albanese, A., Ricezione europea del Cunto de li Cunti di Basile: la traduzione inglese di J. E. Taylor del 1848, in I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea: rizomi e palinsesti rinascimentali, a cura di G. Carrascón e C. Simbolotti, Torino, aAccademia University Press, 2015, pp. 143-157.
12. Albanese, A., Monologo sul pentagramma: La Borto di Saverio La Ruina, in La scena dell'oralità. Per una voce fuori luogo, a cura di A. Anastasi, V. Di Vita, Roma-Messina, Corisco Edizioni, 2015, pp. 32-49.
13. Albanese, A., Le Gatte di Roberto De Simone, in L’Oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni del racconto orale al linguaggio del teatro, a cura di A. Albanese, M. Arpaia, C. Russo, Napoli, Orientale University Press, 2015, pp. 103-112.
14. Albanese, A., Proverbi e metafore del Pentamerone di Basile: esperienze traduttive a confronto, in Tradurre Figure/Translating Figurative Language, a cura di Donna R. Miller, Enrico Monti, Bologna, CeSLIC, ‘Quaderni del CeSLIC, Atti di Convegni’, ISSN 1979-932X, 2014, pp. 361-373.
INCARICHI ISTITUZIONALI: (ULTIMI 6 ANNI: POST 1/11/2018)
- Delegata di Dipartimento all’Orientamento. Dal 01/11/2024, in corso.
- Membro della Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento. Dal 01/02/2022 e, come docente strutturata, tuttora in corso (dal 01/03/2012 al 31/01/2022 come International Advisor del Dipartimento).
- Responsabile di accordi di mobilità Erasmus Plus stipulati con le seguenti università: Universidad del Pais Vasco; Universidad de Granada; Universidad de Jaen; Universitad de Valencia; Universitet i Bergen; Universidade de Lisboa; University of Warsaw; University of Ljubljana; Universitat de Girona. Dal 01/02/2022, in corso.
- Membro della Commissione di Dipartimento per la verifica della conoscenza della lingua italiana richiesta agli studenti extracomunitari residenti all'estero. Dal 01/02/2022, in corso.
- Responsabile per il Dipartimento dei rapporti istituzionali con ERT – Emilia Romagna Teatro – Teatro Nazionale. Dal 01/02/2022, in corso.
- Membro del Comitato scientifico del Master in “Public and Digital History”, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 01/02/2022, in corso.
- Responsabile dei piani di studio per il CdS magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione a partire dal 18/12/2024.
- Responsabile dell’Internazionalizzazione per il CdS magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione a partire dal 18/12/2024.
- Responsabile dei rapporti con le Parti Interessate per il CdS magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione, dal 01/02/2022 al 01/04/2023.
PROGETTI DI RICERCA (ULTIMI 6 ANNI: POST 1/11/2018)
- PI, per l’Università di Modena e Reggio Emilia, del progetto AFAM-PNRR dal titolo "POLIMNIA. L’OPERA PER TUTTI! INTERNATIONAL LIFELONG LEARNING AND PERFORMANCE FOR TRAINING NEW MUSIC PROFESSIONALITIES AND EDUCATION OF COMMUNITIES IN ITALY". Bando AFAM-PNRR. INTERNAZIONALIZZAZIONE ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTISTICA E MUSICALE (AFAM) - Programma Next Generation EU (NGEU).
Budget complessivo: €. 1.065.638,47.
Budget Unimore: €. 90.000,00.
Durata: 2 anni (DD di approvazione: 19 aprile 2024, inizio: maggio 2024, termine: maggio 2026.
Bando competitivo con revisione tra pari.
Partner italiani del progetto: Conservatorio di Musica di Modena e Carpi (capofila), Università di Modena e Reggio Emilia, Conservatori di Musica di Reggio Emilia, Gallarate, Frosinone, Pescara, Potenza, Università Telematica IUL Firenze, Accademia di Belle Arti Frosinone.
Partner internazionali di UNIMORE: University of Houston, Texas; Northwestern University, Chicago; University of Angérs; New York University; Université de Tour; University of Edinburgh; University of Durham, UK; University of Leipzig.
Tutor scientifica per l’assegno di ricerca attivato sul progetto.
- PI, per l'Università di Modena e Reggio Emilia, del progetto di ricerca finanziato dal MUR "Come devi immaginarmi" dedicato a Pier Paolo Pasolini (2022-2023). Oltre a ERT Emilia Romagna Teatro /Teatro Nazionale (capofila) e all'Università di Modena e Reggio Emilia, altre università coinvolte: Università di Bologna e Università degli Studi dell’Aquila.
Per la parte di responsabilità della candidata, il progetto ha visto la realizzazione di: 1) convegno internazionale SCANDALOSA RICERCA. Contaminazioni, transcodificazioni, ri-mediazioni pasoliniane (6 aprile 2022); 2) pubblicazione degli atti del convegno sulla rivista internazionale peer reviewed e open access "Zibaldone. Estudios Italianos", (https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/issue/view/1610; 3) lezioni di approfondimento sui temi e sulla poetica pasoliniana all'interno del corso "Pier Paolo Pasolini - cantiere su Bestia da Stile", Corso di Alta formazione attoriale internazionale, Scuola Jolanda Gazzerro di Emilia Romagna Teatro; 4) incontro finale di approfondimento aperto a tutta la cittadinanza (25 maggio 2023) con il regista Stanislas Nordey e gli allievi e le allieve del corso di "Pier Paolo Pasolini – cantiere su Bestia da Stile", Alta formazione attoriale internazionale (https://modena.emiliaromagnateatro.com/spettacolo/bestia-da-stile/).
Durata del progetto: 2 anni, dal 01-10-2022 al 25-05-2023.
- Membro del progetto di ricerca FAR (Fondo di ateneo per la ricerca) «DHABILITY – De-silencing and Digitising Archives and Narratives of Migrants with Disability in the Modena Municipality (1970-2020s)».
Bando competitivo con revisione tra pari.
Durata del progetto: 2 anni, da novembre 2022 a novembre 2024.
- Membro del Centro di Ricerca Internazionale CRAE-UAB – Centre de Recerca en Arts Escèniques (https://crae.uab.cat/membres/), sede: Universitat Autònoma de Barcelona, Facultat de Filosofia i Lletres. Dal 01-12-2023, in corso.
- Membro del DHMoRe - Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities, Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 26-04-2023, in corso.
- Membro del CIRM – Centro Interuniversitario e Internazionale di ricerca sulla metafora. Fra i partner: Università di Cagliari, Genova, Modena e Reggio Emilia, Torino, Salerno, Milano, Bolzano, della Calabria, Sassari, Bologna, Messina, Greifswald, Huddersfield, Bucarest. Dal 18-12-2023, in corso.
- Membro del Gruppo di Ricerca Internazionale (Università di Angérs, Rennes 2, Bologna, Verona), "Dire et chanter les passions - Les voix de l’émotion". Esiti della collaborazione: 1) ideazione scientifica della prima edizione del Colloque Interdisciplinaire International Dire et chanter les passions: les voix de l'émotion, Università di Angers, Francia, 18-19 ottobre 2019; 2) seconda edizione Colloque Interdisciplinaire International dal titolo DIRE ET CHANTER LES PASSIONS : IMPROVISATIONS ET EMOTIONS, Université d’Angers, il 6 novembre 2020; 3) terza edizione “Colloque Interdisciplinaire International” Unimore-Angers dal titolo: Dire e cantare passioni: L'emozione di Luciano Pavarotti, 12 ottobre 2021 (presso Università di Modena e Reggio Emilia) e il 29 aprile – 1° maggio 2022 (presso Università di Angers); co-fondazione rivista internazionale peer reviewed «DLCP. Dire et chanter les passions» https://dclp.eu/index.php/revue-dclp/. Dal 01-12-2018, in corso.
- Membro del Gruppo di ricerca internazionale “Zibaldone. Estudios Italianos", Univ. Valencia, Spagna, i cui esiti sono stati finora la fondazione e coordinamento scientifico della rivista internazionale semestrale peer reviewed «Zibaldone. Estudios Italianos» (https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/about/editorialTeam) e la Direzione, da parte della candidata, della Collana di teatro italiano contemporaneo “Canovaccio. Teatro”: testi in edizione bilingue, spagnolo e italiano, casa editrice Zibaldone. Progetto editoriale internazionale risultato vincitore del Bando ministeriale MiBAC - Premio Nazionale per la Traduzione 2018.
Volumi pubblicati grazie al finanziamento ministeriale: n. 8.
Inizio progetto:01-01-2017 / 31/12/2022.
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI COLLANE E DI RIVISTE
- Direttrice della Collana editoriale “Canovaccio. Teatro”: testi in edizione bilingue, spagnolo e italiano, di teatro italiano contemporaneo (2017-2022).
- Membro del Comitato Scientifico della Collana editoriale “Filosofie e Teatri: La scena di Ildegarda”, Edizioni Erranti, Cosenza (2019-2022).
- Membro del Comitato Scientifico rivista internazionale semestrale peer reviewed «Zibaldone. Estudios Italianos», Università di Valencia, ISSN: 2255-3576.
- Membro del Comitato Scientifico rivista internazionale peer reviewed «DLCP. Dire et chanter les passions», Université d’Angers (www.univ-angers.fr/dclp).
- Membro del Comitato Scientifico rivista «Favola & fiaba. Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne»», Fabrizio Serra Editore.
- Membro del Comitato di Redazione rivista internazionale Fascia A «Scritture Migranti».
- Responsabile di Rubrica e membro del Comitato di Redazione di «RITRA. Rivista di Traduttologia».
- Membro del Comitato di Redazione dei «Quaderni della Società italiana di traduttologia» (Mucchi Editore).
- Topics Board Editor rivista «Literature», International peer-reviewed Journal on Literature and Cultural Studies, ISSN 2410-9789 (https://www.mdpi.com/journal/literature/topic_editors)
IDEAZIONE SCIENTIFICA E ORGANIZZAZIONE CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO (selezione):
- Membro del Comitato Scientifico e organizzativo Convegno internazionale La fabbrica dell’autore. Edizioni, tradizioni, traduzioni, Università di Modena e Reggio Emilia, 12 aprile 2024.
- Membro del Comitato Scientifico Convegno Ritradurre la letteratura per ragazzi - Giornate di studio sulla ritraduzione - Terza edizione, 5-7 dicembre 2023, Università di Trento.
- Membro del Comitato Scientifico e organizzativo della Giornata Europea delle Lingue Sapori locali e reti globali, 26 settembre 2023, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Ideazione scientifica e organizzazione Convegno internazionale dal titolo CHANGES. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi, 31 marzo 2023, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Membro del Comitato Scientifico Convegno internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) su L’autoriaità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo, Università degli studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane, 24-26 novembre 2022.
- Ideazione scientifica e organizzazione Convegno dal titolo Scandalosa Ricerca. Contaminazioni, transcodificazioni, ri-mediazioni pasoliniane, 6 aprile 2022, in occasione del centenario della nascita di P.P. Pasolini, presso il Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Ideazione scientifica terza edizione “Colloque Interdisciplinaire International” Unimore-Angers dal titolo: Dire e cantare passioni: L'emozione di Luciano Pavarotti previsto il 12 ottobre 2021 (presso Università di Modena e Reggio Emilia) e il 29 aprile – 1° maggio 2022 (presso Università di Angers).
- Ideazione scientifica e organizzazione, con dott. Adriana Orlandi (L-LIN/04) e dott. Giulia De Florio (L-LIN/21), presso il Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia, del convegno internazionale dal titolo Riscrivere il teatro: traduzione, editoria, multimedialità in scena, 27 settembre 2021 in occasione della Giornata Europea delle Lingue.
- Ideazione scientifica e coordinamento, con prof. Franco Nasi (L-LIN/11), ciclo di incontri dal titolo Aperitivi rimediati (presentazione di libri e esperienze di traduzione, adattamento, riscrittura) promossi dal Gruppo di Ricerca FAR (2020/2022) su Riscritture, traduzioni, riletture - Linea 7 Letterature, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia (aprile-maggio 2021).
- Organizzazione e coordinamento, con prof. Elisabetta Menetti (L-FIL-LETT/10), ciclo di conferenze del titolo Dante nell’immaginario contemporaneo promosse dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia, secondo semestre a.a. 2020/21.
- Ideazione scientifica seconda edizione del “Colloque Interdisciplinaire International” Dire et chanter les passions: improvisations et emotions, Università di Angers, Francia, 6 novembre 2020.
- Ideazione scientifica prima edizione del “Colloque Interdisciplinaire International” Dire et chanter les passions: les voix de l'émotion, Università di Angers, Francia, 18-19 ottobre 2019.
- Ideazione scientifica e organizzazione quarta edizione della Graduate Conference internazionale dal titolo Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, Università dell’Aquila, Dipartimento di Eccellenza “Scienze Umane”, 15-16 novembre 2018.
- Ideazione scientifica e coordinamento panel XIV Convegno internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) su Maschere del tragico, Università “Ca Foscari” di Venezia. Titolo del panel proposto: Il tragico sulla scena contemporanea: intersezioni, metamorfosi, riattivazioni (dal 14-12-2016 al 16-12-2016).
- Membro del comitato scientifico III Congresso Internazionale sugli Studi di Genere dal titolo: Il femminile in ambito italiano e lusofono, Universidade de Lisboa, Faculdade de Letras (dal 21-11-2016 al 23-11-2016).
- Ideazione scientifica e organizzazione 3° edizione della Graduate Conference internazionale Lingua orale e parola scenica. Risorsa e testimonianza, Università degli studi di Pavia, Collegio Ghislieri, 10-11 novembre 2016.
- Ideazione scientifica e coordinamento panel XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti su La letteratura italiana e le arti. Titolo del panel proposto: La letteratura italiana e la settima arte: pratiche, metodi e prospettive, Napoli, 7-10 settembre 2016.
- Organizzazione, con dr.ssa Elisa Rossi (SPS/08), giornata di studi interdisciplinare dal titolo Se questo è amore, in collaborazione con ERT - Fondazione Teatro Emilia-Romagna - e Comune di Modena (dal 08-03-2016 al 09-03-2016).
- Ideazione scientifica e coordinamento panel XIII convegno internazionale Compalit, Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura, dal titolo Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Università Federico II di Napoli. Titolo del panel proposto: Infinite Jest. Umorismi e parodie sulla scena (dal 16-12-2015 al 18-12-2015).
- Ideazione scientifica e coordinamento panel XII Convegno internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura - Università di Bologna su L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia. Titolo del panel proposto: Politica e teatro nel Novecento: la polis in scena (dal 17-12-2014 al 19-12-2014).
- Ideazione scientifica e organizzazione seconda edizione della Graduate Conference internazionale La scena dell’oralità. Per una voce fuori luogo, Università di Messina, 17–18/10/2014.
- Ideazione scientifica e organizzazione, con prof. Giovanna Bellati (L-LIN/03), Convegno internazionale Verdi e l’opera italiana nella letteratura europea, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Studi linguistici e culturali. (dal 09-10-2013 al 10-10-2013).
- Ideazione scientifica e organizzazione prima edizione della Graduate Conference internazionale L’Oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni del racconto orale al linguaggio del teatro, Università di Napoli “Orientale”, 3-4 ottobre 2013.
- Ideazione scientifica e organizzazione, con prof. Franco Nasi (L-LIN/11), Convegno internazionale “Two bees or not two bees: sui dilemmi dei traduttori di nonsense, filastrocche e parodie”, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Giornata Europea delle Lingue, 26 settembre 2011.
ATTIVITÀ SEMINARIALE E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI COME RELATRICE E “RELATRICE INVITATA” IN ITALIA O ALL'ESTERO:
- Relatrice al Convegno Internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) dal titolo Dov’è la letteratura? Circolazione, istituzioni, rapporti di forza, Università di Bologna, 11-13 dicembre 2024. Titolo della relazione: Sopravvivenza dei classici fra riscritture e BookToker.
- Relatrice, su invito, al convegno internazionale "Favola & Fiaba tra Italia ed Europa", Roma, Accademia d'Ungheria, 20 giugno 2024. Titolo dell'intervento: Traduzioni in immagini del Cunto de li Cunti in Europa.
- Relatrice, su invito, Convegno Ritradurre la letteratura per ragazzi - Giornate di studio sulla ritraduzione - Terza edizione, 5-7 dicembre 2023, Università di Trento. Titolo della relazione: Trattenemiento de’ peccerille? Riscritture e “triduzioni” delle fiabe di Basile.
- Relatrice al Convegno Internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) su Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione, Università degli studi di Milano, 9-11 dicembre 2021. Titolo della relazione: Il corpo-non-corpo, il corpo malato. La poetica inospitale di Giovanni Testori.
- Relatrice al Convegno Internazionale Riscrivere il teatro: traduzione, editoria, multimedialità in scena, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, 27 settembre 2021 in occasione della Giornata Europea delle Lingue. Titolo della relazione: Misteri buffi e salti mortali. Tradurre per la scena.
- Relatrice, su invito, al ciclo di conferenze “I linguaggi delle arti: trionfi” promosse da Associazione Musicale Estense per “Grandezze & Meraviglie. Festival Musicale Estense”, in collaborazione con Unimore, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali. Titolo della conferenza: I Trionfi della morte. Un dialogo fra la letteratura e le altre arti, Modena, 23 novembre 2020.
- Relatrice al Convegno Internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura, su Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata. Titolo dell’intervento: Lo Cunto de li Cunti. Variazioni europee di un prototipo ‘degenere’. Università degli studi di Siena, 5-7 dicembre 2019.
- Relatrice, su invito, alla decima edizione dell’International Coffee Break Conference (Cbc), Università degli studi di Torino. Titolo della conferenza (in lingua inglese): Intermedial Narrations: Gatta Cenerentola in Gomorra Sauce. 1-3 ottobre 2019.
- Relatrice, su invito, alla prima edizione del Colloque Interdisciplinaire International “Dire et chanter les passions: les voix de l'émotion”, Università di Angers. Titolo dell’intervento: Passionate Errancy: Atelier dell’Errore in Drawing and Performance, 18-19 ottobre 2019.
- Relatrice, su invito, c/o Summer School dottorale internazionale “Translation and its Theories: Theatre, Arts, Philosophy”, Università dell’Aquila. Titolo dell’intervento, tenuto con prof. Thomas Simpson, Northwestern University, Chicago: “Bottom’s Dream:” tradurre per il teatro, 16 - 20 settembre 2019.
- Relatrice al Convegno Internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura, Università di Catania, su Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili. Titolo dell’intervento: To be or FB? Essere o apparire? Su un Amleto take Away e su altri bugiardi, 13-15 dicembre 2018.
- Relatrice alla quarta edizione della Graduate Conference internazionale dal titolo Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, Università dell’Aquila. Titolo dell’intervento: “Sound, Mysterious Sound, Impossible Sound”. The Hunchback Variations di Mickle Maher, 15-16 Novembre 2018.
- Relatrice, su invito, alla XVI edizione delle Giornate della traduzione letteraria, Roma, Università Link Campus. Titolo dell’intervento: Misteri buffi e salti mortali: tradurre per il teatro. 5-7 ottobre 2018.
- Relatrice al Convegno internazionale dell’AAIS – American Association Italian Studies –Sorrento, Istituto S. Anna. Titolo dell’intervento: Una fiaba distopica: Gatta Cenerentola in salsa Gomorra, 14-17 giugno 2018.
- Relatrice al Convegno internazionale di studi Pensare l’attore. Tra la scena e lo schermo, Università degli Studi della Calabria. Titolo dell’intervento: La camera da ricevere e altri luoghi. Figure e voci nelle stanze della memoria di Ermanna Montanari, 29-31maggio 2017.
- Relatrice, su invito, a convegno presso Università Tor Vergata Roma dal titolo: Femminicidio e violenza di genere: narrazioni interdisciplinari. Titolo della relazione: Il femminile violato nel teatro contemporaneo, 10 febbraio 2017.
- Relatrice al XIV Convegno internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) su Maschere del tragico, Università “Ca Foscari” di Venezia. Titolo dell’intervento: Radio Argo. Tragedia per voci sole tra Eschilo e Shakespeare, 14-16 dicembre 2016.
- Keynote speaker, su invito, al III Congresso Internazionale sugli Studi di Genere dal titolo: Il femminile in ambito italiano e lusofono, Universidade de Lisboa, Faculdade de Letras. Relazione su: Le rappresentazioni del femminile nella contemporaneità. Un dialogo inter artes, 21-23 novembre 2016.
- Relatrice alla 3° edizione della Graduate Conference internazionale Lingua orale e parola scenica. Risorsa e testimonianza, Università degli studi di Pavia, Collegio Ghislieri. Titolo della relazione: La camera da ricevere. Radici bruniane nella stanza della memoria di Ermanna Montanari, 10-11 novembre 2016.
- Relatrice, su invito, alla terza edizione del Laboratorio Malatestiano sul tema: Il senso della fine nelle narrazioni contemporanee, Associazione Sigismondo Malatesta, Santarcangelo di Romagna. Titolo dell’intervento: Identità nella Polvere. Il senso della fine nelle narrazioni teatrali contemporanee, 30 settembre-1 ottobre 2016.
- Relatrice al XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti, su La letteratura italiana e le arti. Titolo dell’intervento: Fiabe in movimento: Il Cunto di Basile nella versione cinematografica di Matteo Garrone, Napoli, 7-10 settembre 2016.
- Relatrice, su invito, al convegno su Natalia Ginzburg, in occasione del centenario dalla nascita, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Titolo della relazione: Natalia Ginzburg traduttrice, 13 aprile 2016.
- Relatrice alla giornata di studi interdisciplinare Se questo è amore, in collaborazione con ERT - Fondazione Teatro Emilia-Romagna - e Comune di Modena, 8-9 marzo 2016.
- Relatrice al XIII convegno internazionale Compalit Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Università Federico II di Napoli. Titolo della relazione: Hamlet Travestie. L’Amleto napoletano di Punta Corsara, 16-18 dicembre 2015.
- Relatrice al convegno internazionale di studi I novellieri italiani in Europa presso Università degli Studi di Torino. Titolo dell’intervento: Ricezione europea del Cunto de li Cunti di Basile: la traduzione inglese di J. E. Taylor del 1848, 13-15 maggio 2015.
- Keynote speaker, su invito, al III Convegno internazionale sulla didattica dell’italiano come LS presso Universidade de Lisboa, Faculdade de Letras. Titolo dell'intervento: Violenza di genere e sue narrazioni interdisciplinari nella contemporaneità, 8 maggio 2015.
- Relatrice al XII Convegno internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura - Università di Bologna su L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia. Titolo dell’intervento: U Tingiutu. Un Aiace di Calabria. Le crepe della politica nel teatro di Scena Verticale, 17-19 dicembre 2014.
- Seminario su invito presso Istituto Italiano di Cultura di Lisbona in occasione della settimana della lingua italiana nel mondo, su: Traduzioni, riscritture e adattamenti del genere fiabesco, 21 ottobre 2014.
- Relatrice alla seconda edizione della Graduate Conference internazionale La scena dell’oralità. Per una voce fuori luogo, Università di Messina. Titolo dell’intervento: Monologo sul pentagramma: La Borto di Saverio La Ruina 17–18 ottobre 2014.
- Relatrice alla XII Edizione delle Giornate della Traduzione Letteraria, Università di Urbino. Titolo dell’intervento: Tradurre il linguaggio figurato, 26-28 settembre 2014.
- Relatrice all’XI Convegno Internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura - su Poteri della retorica, Università di Parma. Titolo dell’intervento: Sermo humilis e lirismo In Italianesi di Saverio La Ruina, 11-13 dicembre 2013.
- Relatrice al Convegno internazionale Verdi e l’opera italiana nella letteratura europea, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Studi linguistici e culturali. Titolo dell’intervento: Aida dint’ ’a casa ’e Donna Tolla Pandola. Parodie verdiane al San Carlino di Napoli, 9-10 ottobre 2013.
- Relatrice alla prima edizione della Graduate Conference internazionale L’Oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni del racconto orale al linguaggio del teatro, Università di Napoli “Orientale”. Titolo dell’intervento: Le Gatte di Roberto De Simone, 3-4 ottobre 2013.
- Relatrice al Convegno internazionale Translating Figurative Language, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Università di Bologna. Titolo dell’intervento: Metafore e proverbi nel Pentamerone: esperienze traduttive a confronto, 12-14 dicembre 2012.
- Relatrice alla Graduate Conference L’adattamento: le trasformazioni delle storie nei passaggi di codice, Università di Bologna/Cagliari. Titolo dell’intervento: Cenerentola assassina: traduzioni, riscritture, trasformazioni di una fiaba, 21-22 giugno 2012.
- Relatrice al Convegno internazionale Two bees or not two bees: sui dilemmi dei traduttori di nonsense, filastrocche e parodie, Università di Modena, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Giornata Europea delle Lingue. Titolo dell’intervento: Tricche, varlacche e altri incantamenti nelle traduzioni del Cunto di Basile, 26 settembre 2011.
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI (selezione)
- Membro della Commissione esaminatrice per l’accesso al Dottorato di Ricerca in "Letterature, arti, media: la transcodificazione" presso l’Università degli Studi dell’Aquila, XXXIX ciclo. Attualmente tutor di: n. 2 dottorande XXXIX ciclo; n. 1 dottorando XXXVIII ciclo.
- Responsabile del Gruppo di Ricerca Dipartimentale "Riscritture Ricerche su riscritture, traduzioni, transcodificazioni in una prospettiva interculturale e interdisciplinare". (https://www.dslc.unimore.it/it/ricerca/gruppi-di-ricerca). Dal 01-10-2023, in corso.
- Docente di Teorie e pratiche di nuove forme di scrittura teatrale presso Scuola di Teatro “Iolanda Gazzerro”, Emilia Romagna Teatro Fondazione.
- Membro del Comitato Tecnico Scientifico della LUC – Libera Università Crostolo – di Reggio Emilia, a partire da settembre 2021. Incarico in corso.
- Responsabile scientifica, a partire dal 2018, del ciclo di lezioni sul Romanzo: capolavori della letteratura mondiale nel Novecento. Incarico in corso.
- Organizzazione e coordinamento del ciclo dantesco Dante nostro contemporaneo presso LUC, Libera Università del Crostolo Reggio Emilia l’a.a. 2020/2021 (aprile 2021).
- Conferenza presso LUC – Libera Università Crostolo – dal titolo: Il lessico famigliare di Natalia Ginzburg, 13 gennaio 2020.
- Conferenza presso LUC – Libera Università Crostolo – dal titolo: «Chi ha paura di Grazia Deledda?» Sull’esperienza artistica e umana di una scrittrice poco compresa (3 dicembre 2018).
- Ciclo di conferenze presso Biblioteca comunale Passerini-Landi di Piacenza, all’interno del ciclo di seminari di aggiornamento per docenti scuola superiore su Maschere del tragico: radici, metamorfosi, modernità. Titolo del progetto: Riscritture contemporanee (in chiave parodica e tragicomica) della tragedia shakespeariana di Amleto (ottobre 2018).
Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi, contenenti dati non più rispondenti a verità, la sottoscritta attesta il possesso di tutte le pubblicazioni e di tutti i titoli riportati nella candidatura e la veridicità di quanto viene dichiarato.
Esprime inoltre il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto del D.lgs n.196/03 come modificato dal d.lgs. 101/2018 e del Regolamento UE n. 2016/679, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Letterature, arti, media: la transcodificazione" presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
I suoi ambiti di ricerca sono le letterature comparate, la teoria e la storia della traduzione, il teatro contemporaneo, le pratiche di ricezione, riscrittura e transcodificazione dei testi in altri generi letterari e media. Oggetto di interesse sono anche i rapporti fra letteratura e cultura visuale.
ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI PROFESSIONALI
- Diploma di maturità scientifica (anno di conseguimento: 1992), votazione 58/60mi.
- Diploma di laurea V.O. in Lettere Moderne, indirizzo critico-letterario, presso l’Università degli Studi della Calabria conseguito il 24.07.1996, con votazione finale di 110 e lode e conferimento di dignità di stampa della tesi di laurea. Titolo della tesi di laurea: L’Arte del Ricordare di G.B. Della Porta del 1566 (opera inedita). Redazione di un’edizione anastatica commentata.
- Dottorato di ricerca in Lingue e Culture Comparate conseguito il 29.03.2012 (triennio 2009/2011) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Scuola di dottorato in Scienze Umane, giudizio: ottimo.
- Abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professoressa II fascia nel ssd COMP-01/A Critica letteraria e letterature comparate (Dal 03/04/2018 al 03/04/2027).
- Abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professoressa II fascia ssd ITAL-01/A Letteratura italiana (Dal 01/08/2018 al 01/08/2027).
- Dal 1° febbraio 2022 assunzione in ruolo come professoressa associata di Letterature comparate, ssd COMP-01/A Critica letteraria e letterature comparate, presso Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali.
ABILITAZIONE PRIMA FASCIA:
Abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professoressa di Prima Fascia per il Settore Scientifico Disciplinare COMP-01/A Critica letteraria e letterature comparate conseguita in data 05/11/2024.
Validità Abilitazione: dal 05/11/2024 al 05/11/2035.
PUBBLICAZIONI
Articoli su riviste nazionali e internazionali:
1. Albanese, A., “Icono-Texts”: European Translations into Images of The Tale of Tales, in «Favola & fiaba. Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne», n. 3, 2025, Pisa- Roma, Serra editore, pp. 13-35 (in corso di stampa) (articolo in rivista scientifica internazionale).
2. Albanese, A., Tempi di percorrenza di Via del Polo. Il teatro della memoria di Saverio La Ruina, in «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», n. 22, 2024 (in corso di stampa) (articolo in rivista internazionale Fascia A).
3. Albanese, A., Storie migranti a teatro. Gabriele Vacis e le Pratiche Teatrali per la Cura della Persona, in «Scritture migranti», n° 17 (2023) (articolo in rivista Fascia A).
4. Albanese, A., Una riscrittura contemporanea dell’Orestea: Radio Argo, tragedia per voci sole tra Eschilo e Testori, in «Letteratura e Letterature», n. 16, 2022, pp. 107-116 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
5. Albanese, A., Intertestualità, parodia, teatro: da un Macbeth lombardo a un Padre Ubu afro-romagnolo, in «Moderna», vol. XXIII, 1-2, 2021, pp. 195-205 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
6. Albanese, A., Passionate Errancy: l’atelier dell’errore in Drawing and Performance, in «Revue Internationale Dire et Chanter Les Passions», 1, settembre 2021, pp. 45-53 (https://dclp.eu/index.php/2021/08/31/dclp-1-1/).
7. Albanese, A., I racconti dell’Atelier dell’Errore fra disegno e performance, in «Altre Modernità. Rivista di studi letterari e culturali», n. 24, 2020, pp. 25-38 (articolo in rivista internazionale peer-reviewed Fascia A).
8. Albanese, A., Tradurre per il teatro. Un commento su Polvere/ Dust di Saverio la Ruina, in «Teatro e Storia», n. 41, 2020, pp. 395-403 (articolo in rivista nazionale Fascia A).
9. Albanese, A., Abicì delle guerre: fototesti e riscritture tra Brecht e Broomberg-Chanarin, «Arabeschi - Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», 2, 2020 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
10. Albanese, A., “Sound, Mysterious Sound, Impossible Sound”. The Hunchback Variations di Mickle Maher, «Il lettore di provincia», gennaio-giugno 2019, pp. 111-125 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
11. Albanese, A., Gabriele Vacis. Educare alla relazione, «Doppiozero», aprile 2019, https://www.doppiozero.com/materiali/gabriele-vacis-educare-alla-relazione.
12. Albanese, A., Una fiaba distopica: Gatta Cenerentola in salsa Gomorra, «Il lettore di provincia», 150, gennaio-giugno 2018, pp. 25-33 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
13. Albanese A., Traducción: no solo cuestión de palabras, in No solo una cuestión de palabras. La compleja vida de la traducción, numero monografico a cura di A. Albanese rivista «Zibaldone. Estudios italianos», Vol. 5, 2, 2017, pp. 1-7. ZIBALDONE, ISSN: 2255-3576 (articolo in rivista scientifica internazionale).
14. Albanese, A., Figure, voci, suoni de La camera da ricevere. Radici bruniane e meticciato nella poetica teatrale di Ermanna Montanari, «Il lettore di provincia», XLVIII, 148, gennaio/giugno 2017, pp. 55-65 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
15. Albanese, A., Hamlet Travestie. L’Amleto napoletano di Punta Corsara, in Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Eds. E. Abignente, F. Cattani, F. de Cristofaro, G. Maffei, U. M. Olivieri, «Between», VI. 12, 2016, http://www.betweenjournal.it/. (articolo in rivista internazionale Fascia A).
16. Albanese, A., Una nuova metamorfosi del Cunto di Basile: Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone, «Testo a fronte», n. 54, XXVII, 2016, pp. 63-72 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
17. Albanese, A., “Essere formica e cavallo insieme” Natalia Ginzburg e la traduzione, «griseldaonline», maggio 2016, http://www.griseldaonline.it/speciale-ginzburg/natalia-ginzburg-e-la-traduzione-albanese.html (articolo in rivista nazionale Fascia A).
18. La paura siCura. il viaggio di Gabriele Vacis dentro le paure degli italiani, in «Griseldaonline», aprile 2016, http://www.griseldaonline.it/dibattiti/fahreneit-151/La-paura-siCura-Albanese.html (articolo in rivista nazionale Fascia A).
19. Albanese, A., Sermo humilis y lirismo en Italianesi de Saverio La Ruina, «Zibaldone. Estudios italianos», Vol 4, No 1 (2016) https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/article/view/7912 (rivista scientifica internazionale).
20. Albanese, A., Scavare nella Polvere. Dialogo tra uomo e donna di Saverio La Ruina, in «Mantichora», 5, dicembre 2015, pp. 2-14 (http://ww2.unime.it/mantichora/wp-content/uploads/2016/06/Scavare-nella-Polvere.-Dialogo-tra-uomo-e-donna-di-Saverio-La-Ruina.pdf) (rivista scientifica nazionale).
21. Albanese, A. U Tingiutu. Un Aiace di Calabria. Le crepe della politica nel teatro di Scena Verticale, in L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Eds. S. Albertazzi, F. Bertoni, E. Piga, L. Raimondi, G. Tinelli, «Between» V.10 (2015). http://www.Between-journal.it/ (articolo in rivista internazionale Fascia A).
22. Albanese, A. «Guardare non è più un atto innocente»: il caso Santarcangelo. A colloquio con Silvia Bottiroli su censura e teatro, «Between», V.9 (2015), http://www.betweenjournal.it/ (intervista in rivista internazionale Fascia A).
23. Albanese, A., “Aida dint’ ’a casa ’e Donna Tolla Pandola”. Parodie verdiane al San Carlino di Napoli, in Verdi e l’opera italiana nella letteratura europea, a cura di G. Bellati, «Il lettore di provincia», numero monografico, 143, 2014, pp. 117-132 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
24. Albanese A., Note a margine di una nuova edizione de Lo cunto de li cunti, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 89, II, 2014, pp. 253-263 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
25. Albanese, A., Sermo humilis e lirismo in Italianesi di Saverio La Ruina, «Between», IV, 7, 2014, (http://www.Between-journal.it) (articolo in rivista internazionale Fascia A).
26. Albanese, A., I centomila miliardi di proverbi del Cunto de li Cunti nella versione inglese di Nancy Canepa, «Italica», 90, 1, 2013, pp. 1-22 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
27. Albanese, A., Da La Gatta Cenerentola a La fola dla Zindrella: Basile riscritto in dialetto bolognese, «Letteratura e Dialetti», 5, 2012, pp. 11-26 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
28. Albanese, A., Tricche varlacche e altri incantamenti nelle traduzioni del Cunto di Basile, in F. Nasi e A. Albanese (eds.), I dilemmi del traduttore di nonsense, «Il Lettore di provincia», numero monografico, XLIII, 38, gennaio-giugno 2012 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
29. Albanese, A., Teoria e pratica del tradurre in Benedetto Croce, «Studi di Estetica», 43, 2012, pp. 87-117 (articolo in rivista nazionale Fascia A).
30. Albanese, A., Un trattato cinquecentesco sulla memoria: L’Arte del Ricordare di G.B. Della Porta, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CLXXXVIII, anno CXXVIII, 621, 2011, pp. 86-108 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
31. Albanese, A., Della riscrittura del Cunto di Basile e di altre storie, «Il Lettore di Provincia», luglio-dicembre, XLI, 135, Ravenna, Longo, 2010, pp. 51-66 (articolo in rivista internazionale Fascia A).
32. Albanese, A., Un sogno di Roberto De Simone: la «Praefatio» alla riscrittura del «Cunto de li Cunti» di Basile, «Strumenti Critici», XXV, n. 3, 2010, pp. 303-317 (articolo in rivista nazionale Fascia A).
33. Albanese, A., Lussuria, e-Journal del Dipartimento di Arti e Comunicazioni Università degli Studi di Palermo, 2004, (http://www.arcojournal.unipa.it/index_it.html) (articolo in rivista internazionale Fascia A fino al 31.12.2016).
Monografie
1. Albanese, A., A modo loro. Riscritture, transcodificazioni, dialoghi con i classici, Palermo, UnipaPress, 2020.
2. Albanese A., Identità sotto chiave. Lingua e stile nel teatro di Saverio La Ruina, Macerata, Quodlibet, 2017.
3. Albanese, A., Metamorfosi del Cunto di Basile. Traduzioni, riscritture, adattamenti, Ravenna, Longo, 2012.
Curatele
1. Albanese, A., Changes. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi, Milano, Mimesis, 2024.
2. Albanese, A., Introduzione e cura Dossier Monografico Scandalosa Ricerca. Contaminaciones, transcodificaciones, re-mediaciones pasolinianas rivista «Zibaldone. Estudios Italianos», Vol. 10, Núm. 2, 2022, pp. 1-81.
3. Albanese, A. (ed. con M. Arpaia), Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, Ravenna, Longo, 2020.
4. Albanese, A., Introduzione e cura numero monografico sulla traduzione letteraria No solo una cuestión de palabras. La compleja vida de la traducción, rivista «Zibaldone. Estudios Italianos», Vol 5, No 2, 2017, https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/issue/view/774.
5. Albanese A., (ed. con M. Arpaia e C. Russo), L’Oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni del racconto orale al linguaggio del teatro Napoli, Orientale University Press, 2015.
6. Albanese, A., (ed. con F. Nasi), L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975, Ravenna, Longo, 2015.
7. Albanese, A. (ed. con F. Nasi), I dilemmi del traduttore di nonsense, «Il Lettore di provincia», numero monografico, XLIII, 38, gennaio-giugno, 2012.
Contributi in volumi e atti di congresso sottoposti a peer review:
1. Albanese, A., Introduzione, in Id., Changes. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi, Milano, Mimesis, 2024, pp. 7-18.
2. Albanese, A., Ma la versione di Testori è un’altra cosa! Giovanni Testori e la Traduzione della prima lettera ai Corinti, in F. Fava, E. Zuccato (ed.), Margini della traduzione, Quaderni della Società Italiana di Traduttologia, Modena, Mucchi, 2022, pp. 45-61.
3. Albanese, A., Il corpo-non-corpo, il corpo malato. La poetica inospitale di Giovanni Testori, in G. Carrara, L. Neri (eds.), Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione, Milano, Ledizioni, 2022, pp. 123-134.
4. Albanese, A., Introduzione a Ernesto Orrico, Canzoniere storto, Milano, Edizioni Underground?, 2022, pp. 6-17.
5. Albanese, A., La fortuna del Cunto de li Cunti nella cultura italiana ed europea, in Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti, Roma, Treccani, Collana “Ut pictura poësis”, 2021, pp. 25-40.
6. Albanese, A., Aristofane a Scampia e Dante a Nairobi: la pedagogia teatrale di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, in Antologia Teatrale. Atto secondo, a cura di A. Lezza, F. Caiazzo, E. Ferrauto, Napoli, Liguori Editore, 2021, pp. 211-224.
7. Albanese, A., Lo Cunto de li Cunti: variazioni europee di un prototipo ‘degenere’, in Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, vol. I, a cura di G. Mazzoni, S. Micali, N. Scaffai, P. Pellini, M. Tasca, Bracciano, Del Vecchio Editore, 2021, pp. 219-238.
8. Albanese, A., ¿To be or Fb? ¿Ser o parecer? Sobre el Hamlet take away de la compañía Berardi Casolari y otras visions, Introducción a G. Berardi, G. Casolari, Hamlet take away, Edicion bilingüe, Valencia, Zibaldone, Canovaccio. Teatro, 2020, pp. 7-17.
9. Albanese, A., “Sound, Mysterious Sound, Impossible Sound”. The Hunchback Variations of Mickle Maher, in A. Albanese (ed. con M. Arpaia), Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, Ravenna, Longo, 2020, pp. 133-143.
10. Albanese, A., Prefácio a O conto dos contos do cavalier Giambattista Basile, tradução do napolitano, comentários e notas de Francisco Degani, São Paulo, Nova Alexandria, 2018, pp. 29-34 (Introduzione alla prima traduzione integrale in portoghese del Cunto de li Cunti).
11. Albanese, A., Ricezione europea del Cunto de li Cunti di Basile: la traduzione inglese di J. E. Taylor del 1848, in I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea: rizomi e palinsesti rinascimentali, a cura di G. Carrascón e C. Simbolotti, Torino, aAccademia University Press, 2015, pp. 143-157.
12. Albanese, A., Monologo sul pentagramma: La Borto di Saverio La Ruina, in La scena dell'oralità. Per una voce fuori luogo, a cura di A. Anastasi, V. Di Vita, Roma-Messina, Corisco Edizioni, 2015, pp. 32-49.
13. Albanese, A., Le Gatte di Roberto De Simone, in L’Oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni del racconto orale al linguaggio del teatro, a cura di A. Albanese, M. Arpaia, C. Russo, Napoli, Orientale University Press, 2015, pp. 103-112.
14. Albanese, A., Proverbi e metafore del Pentamerone di Basile: esperienze traduttive a confronto, in Tradurre Figure/Translating Figurative Language, a cura di Donna R. Miller, Enrico Monti, Bologna, CeSLIC, ‘Quaderni del CeSLIC, Atti di Convegni’, ISSN 1979-932X, 2014, pp. 361-373.
INCARICHI ISTITUZIONALI: (ULTIMI 6 ANNI: POST 1/11/2018)
- Delegata di Dipartimento all’Orientamento. Dal 01/11/2024, in corso.
- Membro della Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento. Dal 01/02/2022 e, come docente strutturata, tuttora in corso (dal 01/03/2012 al 31/01/2022 come International Advisor del Dipartimento).
- Responsabile di accordi di mobilità Erasmus Plus stipulati con le seguenti università: Universidad del Pais Vasco; Universidad de Granada; Universidad de Jaen; Universitad de Valencia; Universitet i Bergen; Universidade de Lisboa; University of Warsaw; University of Ljubljana; Universitat de Girona. Dal 01/02/2022, in corso.
- Membro della Commissione di Dipartimento per la verifica della conoscenza della lingua italiana richiesta agli studenti extracomunitari residenti all'estero. Dal 01/02/2022, in corso.
- Responsabile per il Dipartimento dei rapporti istituzionali con ERT – Emilia Romagna Teatro – Teatro Nazionale. Dal 01/02/2022, in corso.
- Membro del Comitato scientifico del Master in “Public and Digital History”, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 01/02/2022, in corso.
- Responsabile dei piani di studio per il CdS magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione a partire dal 18/12/2024.
- Responsabile dell’Internazionalizzazione per il CdS magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione a partire dal 18/12/2024.
- Responsabile dei rapporti con le Parti Interessate per il CdS magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione, dal 01/02/2022 al 01/04/2023.
PROGETTI DI RICERCA (ULTIMI 6 ANNI: POST 1/11/2018)
- PI, per l’Università di Modena e Reggio Emilia, del progetto AFAM-PNRR dal titolo "POLIMNIA. L’OPERA PER TUTTI! INTERNATIONAL LIFELONG LEARNING AND PERFORMANCE FOR TRAINING NEW MUSIC PROFESSIONALITIES AND EDUCATION OF COMMUNITIES IN ITALY". Bando AFAM-PNRR. INTERNAZIONALIZZAZIONE ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTISTICA E MUSICALE (AFAM) - Programma Next Generation EU (NGEU).
Budget complessivo: €. 1.065.638,47.
Budget Unimore: €. 90.000,00.
Durata: 2 anni (DD di approvazione: 19 aprile 2024, inizio: maggio 2024, termine: maggio 2026.
Bando competitivo con revisione tra pari.
Partner italiani del progetto: Conservatorio di Musica di Modena e Carpi (capofila), Università di Modena e Reggio Emilia, Conservatori di Musica di Reggio Emilia, Gallarate, Frosinone, Pescara, Potenza, Università Telematica IUL Firenze, Accademia di Belle Arti Frosinone.
Partner internazionali di UNIMORE: University of Houston, Texas; Northwestern University, Chicago; University of Angérs; New York University; Université de Tour; University of Edinburgh; University of Durham, UK; University of Leipzig.
Tutor scientifica per l’assegno di ricerca attivato sul progetto.
- PI, per l'Università di Modena e Reggio Emilia, del progetto di ricerca finanziato dal MUR "Come devi immaginarmi" dedicato a Pier Paolo Pasolini (2022-2023). Oltre a ERT Emilia Romagna Teatro /Teatro Nazionale (capofila) e all'Università di Modena e Reggio Emilia, altre università coinvolte: Università di Bologna e Università degli Studi dell’Aquila.
Per la parte di responsabilità della candidata, il progetto ha visto la realizzazione di: 1) convegno internazionale SCANDALOSA RICERCA. Contaminazioni, transcodificazioni, ri-mediazioni pasoliniane (6 aprile 2022); 2) pubblicazione degli atti del convegno sulla rivista internazionale peer reviewed e open access "Zibaldone. Estudios Italianos", (https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/issue/view/1610; 3) lezioni di approfondimento sui temi e sulla poetica pasoliniana all'interno del corso "Pier Paolo Pasolini - cantiere su Bestia da Stile", Corso di Alta formazione attoriale internazionale, Scuola Jolanda Gazzerro di Emilia Romagna Teatro; 4) incontro finale di approfondimento aperto a tutta la cittadinanza (25 maggio 2023) con il regista Stanislas Nordey e gli allievi e le allieve del corso di "Pier Paolo Pasolini – cantiere su Bestia da Stile", Alta formazione attoriale internazionale (https://modena.emiliaromagnateatro.com/spettacolo/bestia-da-stile/).
Durata del progetto: 2 anni, dal 01-10-2022 al 25-05-2023.
- Membro del progetto di ricerca FAR (Fondo di ateneo per la ricerca) «DHABILITY – De-silencing and Digitising Archives and Narratives of Migrants with Disability in the Modena Municipality (1970-2020s)».
Bando competitivo con revisione tra pari.
Durata del progetto: 2 anni, da novembre 2022 a novembre 2024.
- Membro del Centro di Ricerca Internazionale CRAE-UAB – Centre de Recerca en Arts Escèniques (https://crae.uab.cat/membres/), sede: Universitat Autònoma de Barcelona, Facultat de Filosofia i Lletres. Dal 01-12-2023, in corso.
- Membro del DHMoRe - Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities, Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 26-04-2023, in corso.
- Membro del CIRM – Centro Interuniversitario e Internazionale di ricerca sulla metafora. Fra i partner: Università di Cagliari, Genova, Modena e Reggio Emilia, Torino, Salerno, Milano, Bolzano, della Calabria, Sassari, Bologna, Messina, Greifswald, Huddersfield, Bucarest. Dal 18-12-2023, in corso.
- Membro del Gruppo di Ricerca Internazionale (Università di Angérs, Rennes 2, Bologna, Verona), "Dire et chanter les passions - Les voix de l’émotion". Esiti della collaborazione: 1) ideazione scientifica della prima edizione del Colloque Interdisciplinaire International Dire et chanter les passions: les voix de l'émotion, Università di Angers, Francia, 18-19 ottobre 2019; 2) seconda edizione Colloque Interdisciplinaire International dal titolo DIRE ET CHANTER LES PASSIONS : IMPROVISATIONS ET EMOTIONS, Université d’Angers, il 6 novembre 2020; 3) terza edizione “Colloque Interdisciplinaire International” Unimore-Angers dal titolo: Dire e cantare passioni: L'emozione di Luciano Pavarotti, 12 ottobre 2021 (presso Università di Modena e Reggio Emilia) e il 29 aprile – 1° maggio 2022 (presso Università di Angers); co-fondazione rivista internazionale peer reviewed «DLCP. Dire et chanter les passions» https://dclp.eu/index.php/revue-dclp/. Dal 01-12-2018, in corso.
- Membro del Gruppo di ricerca internazionale “Zibaldone. Estudios Italianos", Univ. Valencia, Spagna, i cui esiti sono stati finora la fondazione e coordinamento scientifico della rivista internazionale semestrale peer reviewed «Zibaldone. Estudios Italianos» (https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/about/editorialTeam) e la Direzione, da parte della candidata, della Collana di teatro italiano contemporaneo “Canovaccio. Teatro”: testi in edizione bilingue, spagnolo e italiano, casa editrice Zibaldone. Progetto editoriale internazionale risultato vincitore del Bando ministeriale MiBAC - Premio Nazionale per la Traduzione 2018.
Volumi pubblicati grazie al finanziamento ministeriale: n. 8.
Inizio progetto:01-01-2017 / 31/12/2022.
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI COLLANE E DI RIVISTE
- Direttrice della Collana editoriale “Canovaccio. Teatro”: testi in edizione bilingue, spagnolo e italiano, di teatro italiano contemporaneo (2017-2022).
- Membro del Comitato Scientifico della Collana editoriale “Filosofie e Teatri: La scena di Ildegarda”, Edizioni Erranti, Cosenza (2019-2022).
- Membro del Comitato Scientifico rivista internazionale semestrale peer reviewed «Zibaldone. Estudios Italianos», Università di Valencia, ISSN: 2255-3576.
- Membro del Comitato Scientifico rivista internazionale peer reviewed «DLCP. Dire et chanter les passions», Université d’Angers (www.univ-angers.fr/dclp).
- Membro del Comitato Scientifico rivista «Favola & fiaba. Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne»», Fabrizio Serra Editore.
- Membro del Comitato di Redazione rivista internazionale Fascia A «Scritture Migranti».
- Responsabile di Rubrica e membro del Comitato di Redazione di «RITRA. Rivista di Traduttologia».
- Membro del Comitato di Redazione dei «Quaderni della Società italiana di traduttologia» (Mucchi Editore).
- Topics Board Editor rivista «Literature», International peer-reviewed Journal on Literature and Cultural Studies, ISSN 2410-9789 (https://www.mdpi.com/journal/literature/topic_editors)
IDEAZIONE SCIENTIFICA E ORGANIZZAZIONE CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO (selezione):
- Membro del Comitato Scientifico e organizzativo Convegno internazionale La fabbrica dell’autore. Edizioni, tradizioni, traduzioni, Università di Modena e Reggio Emilia, 12 aprile 2024.
- Membro del Comitato Scientifico Convegno Ritradurre la letteratura per ragazzi - Giornate di studio sulla ritraduzione - Terza edizione, 5-7 dicembre 2023, Università di Trento.
- Membro del Comitato Scientifico e organizzativo della Giornata Europea delle Lingue Sapori locali e reti globali, 26 settembre 2023, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Ideazione scientifica e organizzazione Convegno internazionale dal titolo CHANGES. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi, 31 marzo 2023, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Membro del Comitato Scientifico Convegno internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) su L’autoriaità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo, Università degli studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane, 24-26 novembre 2022.
- Ideazione scientifica e organizzazione Convegno dal titolo Scandalosa Ricerca. Contaminazioni, transcodificazioni, ri-mediazioni pasoliniane, 6 aprile 2022, in occasione del centenario della nascita di P.P. Pasolini, presso il Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Ideazione scientifica terza edizione “Colloque Interdisciplinaire International” Unimore-Angers dal titolo: Dire e cantare passioni: L'emozione di Luciano Pavarotti previsto il 12 ottobre 2021 (presso Università di Modena e Reggio Emilia) e il 29 aprile – 1° maggio 2022 (presso Università di Angers).
- Ideazione scientifica e organizzazione, con dott. Adriana Orlandi (L-LIN/04) e dott. Giulia De Florio (L-LIN/21), presso il Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia, del convegno internazionale dal titolo Riscrivere il teatro: traduzione, editoria, multimedialità in scena, 27 settembre 2021 in occasione della Giornata Europea delle Lingue.
- Ideazione scientifica e coordinamento, con prof. Franco Nasi (L-LIN/11), ciclo di incontri dal titolo Aperitivi rimediati (presentazione di libri e esperienze di traduzione, adattamento, riscrittura) promossi dal Gruppo di Ricerca FAR (2020/2022) su Riscritture, traduzioni, riletture - Linea 7 Letterature, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia (aprile-maggio 2021).
- Organizzazione e coordinamento, con prof. Elisabetta Menetti (L-FIL-LETT/10), ciclo di conferenze del titolo Dante nell’immaginario contemporaneo promosse dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia, secondo semestre a.a. 2020/21.
- Ideazione scientifica seconda edizione del “Colloque Interdisciplinaire International” Dire et chanter les passions: improvisations et emotions, Università di Angers, Francia, 6 novembre 2020.
- Ideazione scientifica prima edizione del “Colloque Interdisciplinaire International” Dire et chanter les passions: les voix de l'émotion, Università di Angers, Francia, 18-19 ottobre 2019.
- Ideazione scientifica e organizzazione quarta edizione della Graduate Conference internazionale dal titolo Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, Università dell’Aquila, Dipartimento di Eccellenza “Scienze Umane”, 15-16 novembre 2018.
- Ideazione scientifica e coordinamento panel XIV Convegno internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) su Maschere del tragico, Università “Ca Foscari” di Venezia. Titolo del panel proposto: Il tragico sulla scena contemporanea: intersezioni, metamorfosi, riattivazioni (dal 14-12-2016 al 16-12-2016).
- Membro del comitato scientifico III Congresso Internazionale sugli Studi di Genere dal titolo: Il femminile in ambito italiano e lusofono, Universidade de Lisboa, Faculdade de Letras (dal 21-11-2016 al 23-11-2016).
- Ideazione scientifica e organizzazione 3° edizione della Graduate Conference internazionale Lingua orale e parola scenica. Risorsa e testimonianza, Università degli studi di Pavia, Collegio Ghislieri, 10-11 novembre 2016.
- Ideazione scientifica e coordinamento panel XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti su La letteratura italiana e le arti. Titolo del panel proposto: La letteratura italiana e la settima arte: pratiche, metodi e prospettive, Napoli, 7-10 settembre 2016.
- Organizzazione, con dr.ssa Elisa Rossi (SPS/08), giornata di studi interdisciplinare dal titolo Se questo è amore, in collaborazione con ERT - Fondazione Teatro Emilia-Romagna - e Comune di Modena (dal 08-03-2016 al 09-03-2016).
- Ideazione scientifica e coordinamento panel XIII convegno internazionale Compalit, Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura, dal titolo Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Università Federico II di Napoli. Titolo del panel proposto: Infinite Jest. Umorismi e parodie sulla scena (dal 16-12-2015 al 18-12-2015).
- Ideazione scientifica e coordinamento panel XII Convegno internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura - Università di Bologna su L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia. Titolo del panel proposto: Politica e teatro nel Novecento: la polis in scena (dal 17-12-2014 al 19-12-2014).
- Ideazione scientifica e organizzazione seconda edizione della Graduate Conference internazionale La scena dell’oralità. Per una voce fuori luogo, Università di Messina, 17–18/10/2014.
- Ideazione scientifica e organizzazione, con prof. Giovanna Bellati (L-LIN/03), Convegno internazionale Verdi e l’opera italiana nella letteratura europea, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Studi linguistici e culturali. (dal 09-10-2013 al 10-10-2013).
- Ideazione scientifica e organizzazione prima edizione della Graduate Conference internazionale L’Oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni del racconto orale al linguaggio del teatro, Università di Napoli “Orientale”, 3-4 ottobre 2013.
- Ideazione scientifica e organizzazione, con prof. Franco Nasi (L-LIN/11), Convegno internazionale “Two bees or not two bees: sui dilemmi dei traduttori di nonsense, filastrocche e parodie”, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Giornata Europea delle Lingue, 26 settembre 2011.
ATTIVITÀ SEMINARIALE E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI COME RELATRICE E “RELATRICE INVITATA” IN ITALIA O ALL'ESTERO:
- Relatrice al Convegno Internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) dal titolo Dov’è la letteratura? Circolazione, istituzioni, rapporti di forza, Università di Bologna, 11-13 dicembre 2024. Titolo della relazione: Sopravvivenza dei classici fra riscritture e BookToker.
- Relatrice, su invito, al convegno internazionale "Favola & Fiaba tra Italia ed Europa", Roma, Accademia d'Ungheria, 20 giugno 2024. Titolo dell'intervento: Traduzioni in immagini del Cunto de li Cunti in Europa.
- Relatrice, su invito, Convegno Ritradurre la letteratura per ragazzi - Giornate di studio sulla ritraduzione - Terza edizione, 5-7 dicembre 2023, Università di Trento. Titolo della relazione: Trattenemiento de’ peccerille? Riscritture e “triduzioni” delle fiabe di Basile.
- Relatrice al Convegno Internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) su Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione, Università degli studi di Milano, 9-11 dicembre 2021. Titolo della relazione: Il corpo-non-corpo, il corpo malato. La poetica inospitale di Giovanni Testori.
- Relatrice al Convegno Internazionale Riscrivere il teatro: traduzione, editoria, multimedialità in scena, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, 27 settembre 2021 in occasione della Giornata Europea delle Lingue. Titolo della relazione: Misteri buffi e salti mortali. Tradurre per la scena.
- Relatrice, su invito, al ciclo di conferenze “I linguaggi delle arti: trionfi” promosse da Associazione Musicale Estense per “Grandezze & Meraviglie. Festival Musicale Estense”, in collaborazione con Unimore, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali. Titolo della conferenza: I Trionfi della morte. Un dialogo fra la letteratura e le altre arti, Modena, 23 novembre 2020.
- Relatrice al Convegno Internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura, su Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata. Titolo dell’intervento: Lo Cunto de li Cunti. Variazioni europee di un prototipo ‘degenere’. Università degli studi di Siena, 5-7 dicembre 2019.
- Relatrice, su invito, alla decima edizione dell’International Coffee Break Conference (Cbc), Università degli studi di Torino. Titolo della conferenza (in lingua inglese): Intermedial Narrations: Gatta Cenerentola in Gomorra Sauce. 1-3 ottobre 2019.
- Relatrice, su invito, alla prima edizione del Colloque Interdisciplinaire International “Dire et chanter les passions: les voix de l'émotion”, Università di Angers. Titolo dell’intervento: Passionate Errancy: Atelier dell’Errore in Drawing and Performance, 18-19 ottobre 2019.
- Relatrice, su invito, c/o Summer School dottorale internazionale “Translation and its Theories: Theatre, Arts, Philosophy”, Università dell’Aquila. Titolo dell’intervento, tenuto con prof. Thomas Simpson, Northwestern University, Chicago: “Bottom’s Dream:” tradurre per il teatro, 16 - 20 settembre 2019.
- Relatrice al Convegno Internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura, Università di Catania, su Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili. Titolo dell’intervento: To be or FB? Essere o apparire? Su un Amleto take Away e su altri bugiardi, 13-15 dicembre 2018.
- Relatrice alla quarta edizione della Graduate Conference internazionale dal titolo Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, Università dell’Aquila. Titolo dell’intervento: “Sound, Mysterious Sound, Impossible Sound”. The Hunchback Variations di Mickle Maher, 15-16 Novembre 2018.
- Relatrice, su invito, alla XVI edizione delle Giornate della traduzione letteraria, Roma, Università Link Campus. Titolo dell’intervento: Misteri buffi e salti mortali: tradurre per il teatro. 5-7 ottobre 2018.
- Relatrice al Convegno internazionale dell’AAIS – American Association Italian Studies –Sorrento, Istituto S. Anna. Titolo dell’intervento: Una fiaba distopica: Gatta Cenerentola in salsa Gomorra, 14-17 giugno 2018.
- Relatrice al Convegno internazionale di studi Pensare l’attore. Tra la scena e lo schermo, Università degli Studi della Calabria. Titolo dell’intervento: La camera da ricevere e altri luoghi. Figure e voci nelle stanze della memoria di Ermanna Montanari, 29-31maggio 2017.
- Relatrice, su invito, a convegno presso Università Tor Vergata Roma dal titolo: Femminicidio e violenza di genere: narrazioni interdisciplinari. Titolo della relazione: Il femminile violato nel teatro contemporaneo, 10 febbraio 2017.
- Relatrice al XIV Convegno internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) su Maschere del tragico, Università “Ca Foscari” di Venezia. Titolo dell’intervento: Radio Argo. Tragedia per voci sole tra Eschilo e Shakespeare, 14-16 dicembre 2016.
- Keynote speaker, su invito, al III Congresso Internazionale sugli Studi di Genere dal titolo: Il femminile in ambito italiano e lusofono, Universidade de Lisboa, Faculdade de Letras. Relazione su: Le rappresentazioni del femminile nella contemporaneità. Un dialogo inter artes, 21-23 novembre 2016.
- Relatrice alla 3° edizione della Graduate Conference internazionale Lingua orale e parola scenica. Risorsa e testimonianza, Università degli studi di Pavia, Collegio Ghislieri. Titolo della relazione: La camera da ricevere. Radici bruniane nella stanza della memoria di Ermanna Montanari, 10-11 novembre 2016.
- Relatrice, su invito, alla terza edizione del Laboratorio Malatestiano sul tema: Il senso della fine nelle narrazioni contemporanee, Associazione Sigismondo Malatesta, Santarcangelo di Romagna. Titolo dell’intervento: Identità nella Polvere. Il senso della fine nelle narrazioni teatrali contemporanee, 30 settembre-1 ottobre 2016.
- Relatrice al XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti, su La letteratura italiana e le arti. Titolo dell’intervento: Fiabe in movimento: Il Cunto di Basile nella versione cinematografica di Matteo Garrone, Napoli, 7-10 settembre 2016.
- Relatrice, su invito, al convegno su Natalia Ginzburg, in occasione del centenario dalla nascita, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Titolo della relazione: Natalia Ginzburg traduttrice, 13 aprile 2016.
- Relatrice alla giornata di studi interdisciplinare Se questo è amore, in collaborazione con ERT - Fondazione Teatro Emilia-Romagna - e Comune di Modena, 8-9 marzo 2016.
- Relatrice al XIII convegno internazionale Compalit Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Università Federico II di Napoli. Titolo della relazione: Hamlet Travestie. L’Amleto napoletano di Punta Corsara, 16-18 dicembre 2015.
- Relatrice al convegno internazionale di studi I novellieri italiani in Europa presso Università degli Studi di Torino. Titolo dell’intervento: Ricezione europea del Cunto de li Cunti di Basile: la traduzione inglese di J. E. Taylor del 1848, 13-15 maggio 2015.
- Keynote speaker, su invito, al III Convegno internazionale sulla didattica dell’italiano come LS presso Universidade de Lisboa, Faculdade de Letras. Titolo dell'intervento: Violenza di genere e sue narrazioni interdisciplinari nella contemporaneità, 8 maggio 2015.
- Relatrice al XII Convegno internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura - Università di Bologna su L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia. Titolo dell’intervento: U Tingiutu. Un Aiace di Calabria. Le crepe della politica nel teatro di Scena Verticale, 17-19 dicembre 2014.
- Seminario su invito presso Istituto Italiano di Cultura di Lisbona in occasione della settimana della lingua italiana nel mondo, su: Traduzioni, riscritture e adattamenti del genere fiabesco, 21 ottobre 2014.
- Relatrice alla seconda edizione della Graduate Conference internazionale La scena dell’oralità. Per una voce fuori luogo, Università di Messina. Titolo dell’intervento: Monologo sul pentagramma: La Borto di Saverio La Ruina 17–18 ottobre 2014.
- Relatrice alla XII Edizione delle Giornate della Traduzione Letteraria, Università di Urbino. Titolo dell’intervento: Tradurre il linguaggio figurato, 26-28 settembre 2014.
- Relatrice all’XI Convegno Internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura - su Poteri della retorica, Università di Parma. Titolo dell’intervento: Sermo humilis e lirismo In Italianesi di Saverio La Ruina, 11-13 dicembre 2013.
- Relatrice al Convegno internazionale Verdi e l’opera italiana nella letteratura europea, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Studi linguistici e culturali. Titolo dell’intervento: Aida dint’ ’a casa ’e Donna Tolla Pandola. Parodie verdiane al San Carlino di Napoli, 9-10 ottobre 2013.
- Relatrice alla prima edizione della Graduate Conference internazionale L’Oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni del racconto orale al linguaggio del teatro, Università di Napoli “Orientale”. Titolo dell’intervento: Le Gatte di Roberto De Simone, 3-4 ottobre 2013.
- Relatrice al Convegno internazionale Translating Figurative Language, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Università di Bologna. Titolo dell’intervento: Metafore e proverbi nel Pentamerone: esperienze traduttive a confronto, 12-14 dicembre 2012.
- Relatrice alla Graduate Conference L’adattamento: le trasformazioni delle storie nei passaggi di codice, Università di Bologna/Cagliari. Titolo dell’intervento: Cenerentola assassina: traduzioni, riscritture, trasformazioni di una fiaba, 21-22 giugno 2012.
- Relatrice al Convegno internazionale Two bees or not two bees: sui dilemmi dei traduttori di nonsense, filastrocche e parodie, Università di Modena, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali, Giornata Europea delle Lingue. Titolo dell’intervento: Tricche, varlacche e altri incantamenti nelle traduzioni del Cunto di Basile, 26 settembre 2011.
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI (selezione)
- Membro della Commissione esaminatrice per l’accesso al Dottorato di Ricerca in "Letterature, arti, media: la transcodificazione" presso l’Università degli Studi dell’Aquila, XXXIX ciclo. Attualmente tutor di: n. 2 dottorande XXXIX ciclo; n. 1 dottorando XXXVIII ciclo.
- Responsabile del Gruppo di Ricerca Dipartimentale "Riscritture Ricerche su riscritture, traduzioni, transcodificazioni in una prospettiva interculturale e interdisciplinare". (https://www.dslc.unimore.it/it/ricerca/gruppi-di-ricerca). Dal 01-10-2023, in corso.
- Docente di Teorie e pratiche di nuove forme di scrittura teatrale presso Scuola di Teatro “Iolanda Gazzerro”, Emilia Romagna Teatro Fondazione.
- Membro del Comitato Tecnico Scientifico della LUC – Libera Università Crostolo – di Reggio Emilia, a partire da settembre 2021. Incarico in corso.
- Responsabile scientifica, a partire dal 2018, del ciclo di lezioni sul Romanzo: capolavori della letteratura mondiale nel Novecento. Incarico in corso.
- Organizzazione e coordinamento del ciclo dantesco Dante nostro contemporaneo presso LUC, Libera Università del Crostolo Reggio Emilia l’a.a. 2020/2021 (aprile 2021).
- Conferenza presso LUC – Libera Università Crostolo – dal titolo: Il lessico famigliare di Natalia Ginzburg, 13 gennaio 2020.
- Conferenza presso LUC – Libera Università Crostolo – dal titolo: «Chi ha paura di Grazia Deledda?» Sull’esperienza artistica e umana di una scrittrice poco compresa (3 dicembre 2018).
- Ciclo di conferenze presso Biblioteca comunale Passerini-Landi di Piacenza, all’interno del ciclo di seminari di aggiornamento per docenti scuola superiore su Maschere del tragico: radici, metamorfosi, modernità. Titolo del progetto: Riscritture contemporanee (in chiave parodica e tragicomica) della tragedia shakespeariana di Amleto (ottobre 2018).
Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi, contenenti dati non più rispondenti a verità, la sottoscritta attesta il possesso di tutte le pubblicazioni e di tutti i titoli riportati nella candidatura e la veridicità di quanto viene dichiarato.
Esprime inoltre il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto del D.lgs n.196/03 come modificato dal d.lgs. 101/2018 e del Regolamento UE n. 2016/679, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
Pubblicazioni (80)
Partecipazioni scientifiche (4)
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (COMPALIT). ()
( - )
( - )
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Consulta di Critica Letteraria e Letterature Comparate ()
( - )
( - )
Fellow (riconoscimento scientifico)
- COMPALIT - Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura ()
( - )
( - )
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Consulta di Critica Letteraria e Letterature Comparate ()
( - )
( - )
No Results Found
Comitati editoriali (7)
Membro del Comitato Editoriale - RITRA – Rivista di Traduttologia - ISSN: - (2023 - )
2023
Membro del Comitato Editoriale - LITERATURE - ISSN: 2410-9789 - Basel: MDPI (2021 - )
2021
Membro del Comitato Editoriale - QUADERNI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TRADUTTOLOGIA - ISSN: - Modena: Mucchi (2021 - )
2021
Membro del Comitato Scientifico - Revue internationale Dire et Chanter Les Passions (DCLP) - ISSN: - (2021 - )
2021
Membro del Comitato Scientifico - LA SCENA DI ILDEGARDA - ISSN: - Cosenza: Edizioni Erranti 2020 (2020 - 2022)
2020
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - CANOVACCIO. TEATRO - ISSN: - Spagna: Asociación Cultural Zibaldone (2019 - 9999)
2019
Membro del Comitato Scientifico - ZIBALDONE - ISSN: 2255-3576 - Rocafort, Valencia : Asociación Cultural Zibaldone
L'Eliana, Valencia: Ajuntament de L'Eliana (2013 - )
2013
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti (2)
Docente a contratto di Letterature comparate (a.a. 2022/23) presso Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Rimini, Corso di laurea magistrale in Traduzione editoriale. presso: Fondazione Universitaria San Pellegrino - Professore a contratto
(01/01/2023 - )20230101
Titolarità insegnamento di Letterature comparate Scuola Superiore Mediatori Linguistici Fondazione Unicampus San Pellegrino di Rimini, Corso di laurea magistrale in Traduzione editoriale. presso: Scuola Universitaria per Mediatori Linguistici - Attivita' didattica
(01/01/2023 - )20230101
No Results Found
Congressi (19)
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - CHANGES. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi. (31/03/2023 - 31/03/2023) 20230331
Program committee (membro del comitato scientifico) - L’autorialità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo. (24/11/2022 - 26/11/2022) 20221124
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Scandalosa Ricerca. Contaminazioni, transcodificazioni, ri-mediazioni pasoliniane. (06/04/2022 - 06/04/2022) 20220406
Program committee (membro del comitato scientifico) - Colloque Interdisciplinaire International” Unimore-Angers "Dire e cantare passioni: L'emozione di Luciano Pavarotti". (12/10/2021 - ) 20211012
Program committee (membro del comitato scientifico) - Riscrivere il teatro: traduzione, editoria, multimedialità in scena. Giornata europea delle Lingue (27/09/2021 - ) 20210927
Program committee (membro del comitato scientifico) - “Colloque Interdisciplinaire International” Dire et chanter les passions: improvisations et emotions" (06/11/2020 - ) 20201106
Program committee (membro del comitato scientifico) - Colloque Interdisciplinaire International” Dire et chanter les passions: les voix de l'émotion. (18/10/2019 - ) 20191018
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena (15/11/2018 - ) 20181115
Altro ruolo - XIV Convegno internazionale Compalit (Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura) "Maschere del tragico" (14/12/2016 - ) 20161214
Program committee (membro del comitato scientifico) - Il femminile in ambito italiano e lusofono (21/11/2016 - ) 20161121
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Lingua orale e parola scenica. Risorsa e testimonianza. (10/11/2016 - ) 20161110
Altro ruolo - XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti su La letteratura italiana e le arti. (07/09/2016 - ) 20160907
Partecipazione al comitato organizzativo - Se questo è amore (08/03/2016 - ) 20160308
Altro ruolo - XIII convegno internazionale Compalit, Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura, dal titolo Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi (16/12/2015 - ) 20151216
Altro ruolo - XII Convegno internazionale Compalit - Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura "L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia" (17/12/2014 - ) 20141217
Program committee (membro del comitato scientifico) - La scena dell’oralità. Per una voce fuori luogo. (18/10/2014 - ) 20141018
Program committee (membro del comitato scientifico) - Verdi e l’opera italiana nella letteratura europea. (09/10/2013 - ) 20131009
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - L’Oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni del racconto orale al linguaggio del teatro. (03/10/2013 - ) 20131003
Program committee (membro del comitato scientifico) - Two bees or not two bees: sui dilemmi dei traduttori di nonsense, filastrocche e parodie. Giornata Europea delle Lingue. (26/09/2011 - ) 20110926
No Results Found
Public Engagement (17)
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Seminario per celebrazioni del Dantedì (25/3/25), ospite il prof. Mattia Petricola Università di Padova su: «Do you mind if I call you Dan?»
Dante e la Commedia tra meme e fan fiction
UNIMORE, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali. (25/03/2025 - 25/03/2025) 20250325
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- Incontro post-spettacolo presso Teatro Rasi di Ravenna con il drammaturgo Saverio La Ruina. Incontro aperto alla cittadinanza.
Ravenna, Teatro Rasi. (25/02/2025 - 25/02/2025) 20250225
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Organizzatore)
- Ideazione e coordinamento CICLO DI LEZIONI SUL ROMANZO CONTEMPORANEO sul tema SCONFINAMENTI, presso LUC - Libera Università Crostolo APS.
UNIMORE - Sede di Reggio Emilia, Viale Allegri, 9. (13/01/2025 - 17/02/2025) 20250113
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- Coordinamento Ciclo "Conversando di Teatro, Conversando Young" stagione 2024/2025, in collaborazione con ERT.
Modena (16/11/2024 - 12/04/2025) 20241116
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Ciclo di n. 3 conferenze di ospiti legati al mondo del teatro (artisti e operatori) c/o il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore aperte alla cittadinanza.
Dipartimento Studi Linguistici e Culturali UNIMORE. (04/11/2024 - 31/03/2025) 20241104
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Convegno aperto a tutta la cittadinanza dal titolo: La fabbrica dell’autore. dizioni, tradizioni, traduzioni.
Unimore, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. (12/04/2024 - 12/04/2024) 20240412
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Conferenza del drammaturgo e regista Marco Martinelli dal titolo: Originalità e origine. Riscritture teatrali dei classici.
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. (21/03/2024 - 21/03/2024) 20240321
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Conferenza del regista Gabriele Vacis dal titolo: «L’educazione sentimentale». Pratiche teatrali per la cura della persona.
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. (15/03/2024 - 15/03/2024) 20240315
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- LABORATORIO TEATRALE tenuto all'interno del progetto “MECHANE’ – Avvistamenti teatrali all’ITIS Fermi”, “Per Chi Crea”, presso Istituto superiore ITIS Fermi di Castrovillari (CS).
L’ITIS “E. Fermi” di Castrovillari (CS). (27/02/2024 - 27/02/2024) 20240227
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Organizzatore)
- Ideazione e coordinamento CICLO DI LEZIONI SUL ROMANZO CONTEMPORANEO, Tema GENERAZIONI, presso LUC - Libera Università Crostolo APS.
UNIMORE - Sede di Reggio Emilia, Viale Allegri, 9. (10/01/2024 - 07/02/2024) 20240110
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- Coordinamento Ciclo "Conversando di Teatro" stagione 2023/2024, in collaborazione con ERT.
Modena (11/11/2023 - ) 20231111
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Coordinamento Ciclo "Conversando Young", stagione teatrale 2023/2024, in collaborazione con ERT.
Modena (10/11/2023 - ) 20231110
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- All you can play! Abbuffate teatrali. Workshop sul linguaggio teatrale svolto in collaborazione con gli studenti e le studentesse del
“Laboratorio teatrale Scuola Superiore A. Venturi” di Modena.
Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. (26/09/2023 - 26/09/2023) 20230926
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Chairman)
- Aristofane a Scampia. La non-scuola di Marco Martinelli e il teatro delle Albe.
Castrovillari (CS) Istituto ITIS FERMI (29/04/2023 - 29/04/2023) 20230429
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Chairman)
- Giornata di Studi "A prova di banco. Pedagogie, Laboratori e Pratiche teatrali a scuola".
ROTONDA (POTENZA) (28/04/2023 - 28/04/2023) 20230428
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- Coordinamento Ciclo "Conversando di Teatro" stagione 2022/2023, in collaborazione con ERT.
Modena, Teatro Storchi. (14/01/2023 - ) 20230114
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Organizzatore, Partecipante, Relatore)
- Ideazione e coordinamento CICLO DI LEZIONI SUL ROMANZO presso LUC - Libera Università Crostolo APS - di Reggio Emilia.
Reggio Emilia, Aula Manodori. (01/10/2018 - ) 20181001
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
LCC-00056 - Teorie della Traduzione
I semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
LCC-00089 - Letteratura, scrittura e critica teatrale
II semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
9 CFU
54 ore
LCE-000009 - Letterature comparate
II semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea
9 CFU
54 ore
No Results Found