Persona
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Elisa Rossi è Professoressa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Modena), dove insegna corsi di sociologia incentrati sulle relazioni di genere, sui conflitti (interculturali, interetnici, di genere, sociali, internazionali), su dialogo, facilitazione e mediazione rivolti a studenti e studentesse di triennale e magistrale. Dal 2021 al 2024 è stata Presidente del Corso di Laurea Triennale in Storia e Culture Contemporanee. Dal 2024 è Delegata per le pari Opportunità del Dipartimento. I suoi interessi di ricerca riguardano primariamente i processi comunicativi e di costruzione sociale dei fenomeni, i processi di socializzazione e la costruzione delle identità, la forma delle interazioni e la produzione di narrazioni, con particolare riferimento alle interazioni tra adulti e bambini/adolescenti nel sistema scolastico e tra professionista e paziente nel sistema medico, prendendo le mosse da un approccio costruttivista, da una teoria dei sistemi sociali come sistemi di comunicazioni, dagli studi di genere, dagli studi su dialogo, mediazione e narrazioni. Elisa Rossi collabora da diversi anni nell’ambito della ricerca, della formazione e dei convegni scientifici con enti locali, associazioni femminili ed enti di formazione, ha partecipato a vari progetti di ricerca di rilevanza locale, nazionale e internazionale. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni, locali, nazionali e internazionali. È autrice di due monografie, (co)curatrice di due volumi, (co)autrice di due contributi in atti di convegno, (co)autrice di diciassette saggi in volumi collettanei e di undici articoli su riviste scientifiche, in ambito nazionale e internazionale.
Pubblicazioni (38)
Public Engagement (6)
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- 'Dalla parte delle bambine', una storia lunga cinquant'anni. Resistenze, trasformazioni e prospettive future
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Unimore (24/11/2023 - 24/11/2023) 20231124
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti (Relatore)
- Educare alle differenze: decostruire stereotipi e promuovere il rispetto
Sala "Renata Bergonzoni" della Casa delle Donne, Modena (06/12/2022 - 06/12/2022) 20221206
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Dipartimento di Giurisprudenza
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- Le donne nei processi di pace dal Novecento ad oggi
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia (22/10/2021 - 22/10/2021) 20211022
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Iniziative di tutela della salute (Discussant)
- MOOC - MEDICINA DI GENERE - CORSO EDUOPEN
VIRTUALE (02/02/2020 - 02/02/2020) 20200202
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti (Altro)
- “La costruzione di spazi di parola. Conflitto e dialogo nelle relazioni tra i generi”.
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Università di Modena e Reggio Emilia) (27/05/2015 - 27/05/2015) 20150527
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro)
- “Paternità e padri. Tra regole e affetti”
Centro Documentazione Donna di Modena (13/03/2015 - 13/03/2015) 20150313
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
No Results Found